www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Marina Valensise
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali. Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Autore: Frederik Willem De Klerk, Ahmed Kathrada, Mairead Corrigan Maguire, Lech Walesa
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Ahmed Kathrada, Nelson Mandela Foundation; Mairead Corrigan-Maguire, Nobel Peace Laureate 1976; Lech Walesa, Nobel Peace Laureate 1983.
Autore: Daniele Puppi
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Autore: Niccolò Ammaniti
Brani di letture dal libro "La guerra del fuoco" si alternano con discorsi dell'autore Niccolò Ammaniti.
Autore: Prof. Franco Pizzetti
Canale: Psicologia
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti: Che cosa è un dato, Bisogno di lasciare traccia di sé, Bisogno di riservatezza, Diritto alla protezione dei dati
Autore: Muhammad Yunus, Thomas Stelzer, Morten Hovda
Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate 2008; Thomas Stelzer, Assisten to General Secretary of United Nations; Morten Hovda, International Labour Organization Nobel Peace Laureate 1969.
Autore: Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile dell’improbabile e dello smaccatamente falso svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore: Alberto Olivetti
Alberto Olivetti, ordinario di estetica all’Università degli Studi di Siena, studioso del linguaggio poetico in quanto una delle prime attività attraverso cui la memoria si è tramandata, presenta una riflessione sul concetto di memoria. Partendo dal De memoria di Aristotele e da poesie della raccolta Papavero e memoria di Paul Celan, che ha dato voce alla dimensione profonda che la Shoah comporta per l’umanità intera, affronta il tema della memoria come facoltà connessa alla possibilità di percezione del tempo: se non si ha percezione del tempo, non si ha accesso alla memoria. Dunque il concetto di memoria non può che afferire ad una consapevolezza del passato; La percezione del tempo, sia privato che storico, oggi si percepisce sta cambiando; la categoria del tempo si è quasi elisa ,come pure quella dello spazio, nella dimensione della virtualità: tutto è, o può essere, visto e sentito in un tempo e in uno spazio virtuali. La memoria in atto oggi è qualcosa che immediatamente rimanda in quella condizione in cui ci troviamo ad essere, quasi un eterno presente, un sempre ed ovunque che sono quasi un non-luogo
Autore: Dario Edoardo Viganò
Mons. Edoardo Viganò presenta il suo libro in cui racconta la nascita della Filmoteca vaticana, istituita 60 anni fa, esattamente il 16 Novembre 1959, da Papa Giovanni XXIII. Il testo rappresenta un lavoro di ricerca che approfondisce la relazione tra la Chiesa e il mondo del Cinema descrivendo il patrimonio della Filmoteca Vaticana con i suoi 8000 titoli partendo dal primo “ciak” con Leone XIII, fino al docufilm " Un uomo di parola" del regista Wim Wenders con protagonista Papa Francesco
Autore: Jacopo Veneziani
Frutto di un lavoro di squadra, #Divulgo"Le storie della storia dell'arte" è il primo libro di Japoco Veneziani. Un libro concepito come un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura dal 200 all ‘800 alla scoperta delle storie in essa nascosti.
Autore: Furio Colombo e Vittorio Pavoncello
Furio Colombo, giornalista, scrittore, politico e accademico italiano, dialoga con Vittorio Pavoncello, regista, autore e artista, sui motivi che, a distanza di venti anni dall’istituzione della giornata della Memoria, hanno portato agli “Stati generali della memoria”, una serie di appuntamenti che indagheranno, attraverso il contributo di discipline scientifiche, storiche e umanistiche, la memoria umana nelle sue caratteristiche, metodi, potenzialità e nelle aspettative ed i valori aggiunti che l’uomo le attribuisce. La sensibilità di Pavoncello, la cui riflessione sul tema ha portato all’opera teatrale Eutanasia di un ricordo, medaglia d’argento della Presidenza della repubblica nel 2004, si incontra con l’esperienza personale di Furio Colombo, i cui occhi di bambino hanno fissato indelebilmente una guerra di cui ricorda ogni dettaglio, ogni episodio, ogni circostanza. La conversazione si snoda toccando punti di grande interesse: dalle minoranze colpite dallo sterminio al coinvolgimento dell’Italia spesso scarsamente messo in evidenza; dalla Seconda guerra mondiale come prima guerra razzista all’accusa al re Vittorio Emanuale III di crimini di guerra per aver firmato le leggi razziali a molto altro. La memoria, come ricordano disse Paul Ricoeur, non è ereditaria. E’ un grande bene ma va preso, ed è un dovere per i molti che sentono di dover ricordare.
Autore: Prof. Emilio Paolucci
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di definire il contesto economico competitivo di mercato in cui si muove il processo di innovazione, di capire i meccanismi e le strategie sulle quali si basa l'innovazione ed infine vedere come vengono organizzati i processi di innovazione all'interno delle imprese e quali sono le pratiche che consentono di realizzare in modo efficente i processi di innovazione delle imprese.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.