Autore: 
								Prof. Francesco Margiotta Broglio
						
						
						
							Studioso dei rapporti fra stato e chiesa, il Professor Margiotta Broglio parla di 150 anni di rapporti tra Stato e Chiesa, partendo dallo statuto di Carlo Alberto del 1848 per arrivare alle celebrazioni del cento cinquantenario dello stato italiano dei nostri giorni.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Francesco Margiotta Broglio
						
						
						
							In questa seconda parte il professor Margiotta Broglio prosegue la lezione sulle  relazioni tra Stato e confessioni religiose, in particolare tra lo Stato monarchico prima e repubblicano poi con il papato con sede a Roma, sottolineando e analizzando la complessità dei rapporti.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Ignazio Ingrao
						
						
						
							Il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao, approfondisce tematiche legate al mondo dell'informazione rispetto all'attività della Chiesa Cattolica e delle religioni. Gli argomenti della lezione sono:
Il Pontificato digitale di Benedetto XVI, facebook e le preghiere sui social network, è nata una twitter theology?.
L'uso dei social network per i grandi eventi ecclesiali.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Ignazio Ingrao
						
						
						
							Dopo la lezione sul rapporto della Chiesa con i social network del web 2.0 coinciso con il pontificato di Ratzinger dove internet diviene luogo di condivisione, opinioni, idee degli utenti (Twitter e Facebook: le nuove frontiere della fede digitale) il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao si occupa della cyberteologia; sviluppatasi dal web 2.0.
La lezione tratta nei suoi argomenti:
Dalla teologia tradizionale alla cyberteologia, 
la nascita del cyberspazio,
la spiritualità nei social network, 
le "cybereligioni",
Liturgia e comunione nel web 2.0.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Louis Godart
						
						
						
							Quarta lezione del Prof. Louis Godart in cui è preso in esame il periodo che va dalla fine dell’impero di Carlomagno fino a tutto il 600’. Sono secoli di importanza essenziale nella formazione del concetto d’Europa, si parte con l'introduzione di una nuova realtà cultuale e politica che si impone nell’occidente, la Chiesa. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Ignazio Ingrao
						
						
						
							Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione, ovvero la Banca vaticana e le finanze vaticane. Ingrao intende esplorare il sistema finanziaro della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per capire qual è l’uso del denaro da parte della Chiesa, ma anche quali sono le nuove riforme a partire dal pontificato di Papa Francesco. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								
						
						
						
							Intervengono: in videomessaggio Kailash Satyarthi. Giulietto Chiesa, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Lord William David Trimble, Colin Archer, Michael Moller.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								UNINETTUNO World Orchestra
						
						
						
							Natale in musica, il concerto di Natale della UNINETTUNO World Orchestra dalla la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. I brani: Tu scendi dalle stelle, Preghiera del perdono, La Madonna della speranza, Astro del Ciel, La notte in Calabria ed È nato per te sono eseguiti dalla UNINETTUNO World Orchestra. Il Maestro Marcello Panni ed Ensemble del Sud eseguono, invece, Tu scendi dalle stelle e Quando nascette ninno.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Dario Edoardo Viganò
						
						
						
							Mons. Edoardo Viganò  presenta il suo libro in cui racconta la nascita della Filmoteca vaticana, istituita 60 anni fa, esattamente il 16 Novembre 1959, da Papa Giovanni XXIII.
Il testo rappresenta un lavoro di ricerca che approfondisce la relazione tra la Chiesa e il mondo del Cinema descrivendo il patrimonio della Filmoteca Vaticana con i suoi 8000 titoli partendo dal primo “ciak” con Leone XIII, fino al docufilm " Un uomo di parola" del regista Wim Wenders con protagonista Papa Francesco
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Dott. Guido Chiesa – Regista
						
						
						
							Il corso di “Visual Storytelling” si colloca nel percorso formativo come corso di base per l’acquisizione dei principi teorici e degli strumenti pratici per lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di prodotti audiovisivi.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Ignazio Ingrao 
						
						
						
							Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0.
In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi: 
Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Ignazio Ingrao
						
						
						
							In questo nuovo appuntamento Ingrao approfondisce i seguenti temi: 
Cardinali blogger, Una nuova apologetica?, Il podcasting della fede