www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Mario Calabresi III Parte
Terza parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” Mario Calabresi legge l’inedito dal titolo “Se una foto può guarire il dolore”. Danilo Rea suona al pianoforte.
Autore: Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Driss Alaoui Mdaghri poeta, scrittore, saggista, docente universitario, fondatore dell’Ensemble Damana, imprenditore, esponente culturale dell'attuale società del Marocco, legge alcune poesie tratte dal suo libro dal titolo Réfugié poétique.
Autore: Angelo Cricchi
In questa lezione il fotografo Angelo Cricchi si racconta attraverso il pensiero, le tecniche, lo studio ma soprattutto la passione che accompagnano ogni sua opera fotografica. La sua attività già arricchita dall'insegnamento si è accresciuta nel tempo con la direzione di cortometraggi, video d’arte, fashion films. Già Art director del Magazine "Mia le journal” è direttore del fashion Department presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma.
Autore: Julia Kristeva
La scrittrice Julia Kristeva legge un suo inedito dal titolo “La passione secondo Teresa D’Avila”. La scrittrice parla del suo romanzo come di un’opera in cui si intrecciano la storia della Santa con quella della sua condizione di donna del XXI Secolo. Nel libro avviene l’incontro tra Santa Teresa D’Avila, vissuta nel XVI secolo D.C. e una psicoanalista, dal nome di Sylvia Leclerc che rappresenta l’alter ego della Kristeva.
Autore: Massimo Carlotto - Massimo Popolizio
Massimo Carlotto e Massimo Popolizio leggono "Il mare chiuso". Le musiche sono a cura di Maurizio Camardi.
Autore: Lorenzo Benedetti
Lorenzo Benedetti direttore dell'Art Center De Vleehal in Olanda parla del suo mestiere di curatore nel campo dell'arte contemporanea, il quale definisce un rapporto tra l'opera d'arte e il contesto in cui si trova. Benedetti parla della storia dell'arte che ha portato alla nascita della figura del curatore, e come questa figura oggi sia importante. Benedetti cita alcuni progetti in cui ha lavorato tra cui Sonicity realizzato a Roma, idea che metteva insieme un contesto urbanistico della città con suono e immagini, in modo da coniugare perfettamente architettura arte e musica. Durante la lezione scorrono le immagini delle opere e dei progetti di Lorenzo Benedetti.
Autore: Mario Gianani (producteur, WildSide)
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento. Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico. Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione viene dedicata all’opera di Italo Calvino “Il visconte dimezzato”, pubblicato nel 1952 come nono titolo di una leggendaria collezione letteraria “I Gettoni” diretta da Elio Vittorini per l’editore Einaudi. Il libro fa parte della trilogia “I nostri antenati” composta da altri due romanzi fiaba “Il barone rampante” del 1957 e “Il cavaliere inesistente” del 1959. Bonino ci fa scoprire quest’ opera, evidenziandone la struttura e gli elementi letterari che la caratterizzano, leggendo parti del racconto sottolineandone alcuni aspetti centrali. Il romanzo brilla per la sua essenzialità. Tocca alcune realtà del tempo, ma con molta ironia, elemento costante della narrativa calviniana. Il protagonista è “dimezzato”, diviso a metà, incompleto. Da una parte l’ aspetto del male da una parte l’ aspetto del bene e su questa “metafora” si sviluppa la storia. Due forme di vita che riflettono lo stato d’animo degli uomini. Due metà che cercano ognuno l’altra, ma solo l’unione dei due mezzi uomini, porta alla rinascita dell’uomo intero e completo anche nell’animo.
Autore: Eric-Emmanuel Schmitt I Parte
La serata dal titolo “Maschere” è accompagnata dal pianoforte della musicista Gaia Possenti. Lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt legge in lingua francese un suo inedito dal titolo “Perché leggere Narrativa?”.
Autore: Bunker Roy
Federico Mento presenta Uman Foundation, Interviene Bunker Roy fondatore del Barefoot Colleg. Bunker Roy introduce e racconta la sua storia e quella del College.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.