Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Nella lezione viene affrontato il tema del Presepio visto attraverso le raffigurazioni che ne sono state fatte in Letteratura e nella storia dell'arte
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dedicata alle “Tre forche caudine”: La situazione nella Siria di Bashar Al Assad, il guado di Hezbollah, gli accordi di Oslo tra Israele e Palestina dopo vent’anni.
Autore:
Umberto Eco
Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001
Autore:
Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore:
Sophie Kinsella - Iaia Forte
L’attrice Iaia Forte legge da “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e da “Ho il tuo numero” di Sophie Kinsella. La scrittrice Sophie Kinsella legge un suo inedito dal titolo “Giocare ad armi pari”, suona Gazzarra Duo.
Autore:
Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini dal titolo: L'alba della modernità. Gli argomenti trattati nella lezione sono: un mondo che cambia, la crisi e le risposte, eclissi delle repubbliche nostalgia della repubblica.
Autore:
Muhammad Yunus, Annie Lennox, Win Wenders
Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate 2006; Annie Lennox winner of Peace Summit Award 2009; Win Wenders, Film Director.
Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni racconta la sua storia di musicologo nata negli anni 70, e della sua duplice formazione, come musicista e come persona che riflette sull’arte. Ha lavorato all’interno del meccanismo del processo produttivo, fa un parallelo con la società di oggi rispetto quella degli anni 70'. Giagni parla della sua doppia formazione nel cinema; compositore e consulente musicale, parla dei film di registi come Bellocchio, Lizzani con cui ha lavorato,. Racconta i suoi progetti e i suoi lavori come quello per il film di Sabina Guzzanti Viva Zapatero. Parla del ruolo della musica nel cinema e delle novità del suono nella musica.
Autore:
Rosa A. Menduni - Roberto De Giorgi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, gli autori Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, raccontano e commentano il loro testo dal titolo "Farà giorno". Il racconto degli autori è alternato alle scene in cui gli attori interpretano e parlano dei loro rispettivi personaggi.
Autore:
Mariangela Melato - Vidiadhar Surajprasad Naipaul
L'attrice Mariangela Melato legge da "Semi magici" dello scrittore Vidiadhar Surajprasad Naipaul. Vidiadhar Surajprasad Naipaul legge "Words / silence". La serata è accompagnata dalle musiche di Luigi Cinque.