Autore:
Prof. Stefano Quintarelli
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore:
Lo sguardo e la voce I Parte
Serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" suona al pianoforte Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie
Autore:
Amartya Sen - Valentina Carnelutti - Siddhart Dhanvant Shanghv
Il premio nobel Amartya Sen legge un suo inedito dal titolo "Attualità di Adam Smith". Partendo da un'analisi sulla corrente illuminista che ha caratterizzato il pensiero europeo soprattutto durante il XVIII secolo a.C. Amartya Sen parla dell'economista Adam Smith analizzando alcuni aspetti delle sue opere come "La teoria dei sentimenti morali". Secondo Sen Adam Smith parla di un "Egualitarismo ragionato" attuale e insuperabile.
Valentina Carnelutti legge l'inedito della scrittrice Tahmina Anam dal titolo "The Good Muslim". Lo scrittore Siddhart Dhanvant Shanghvi legge un suo brano dal titolo "Lila".
Autore:
Prof. Louis Godart
Lezione conclusiva del Prof. Louis Godart di un ciclo di lezioni dedicate alla storia d’Europa.
L’antico continente che è un’insieme di tradizioni classiche cristiane e illuministe, composta da strati infiniti dal punto di vista etnico, paesaggistico, artistico, culturale e politico.
Autore:
a cura del Prof. Giovanni Arieta
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa puntata a cura del Prof. Giovanni Arieta si parla del “Principio di ragionevole durata e di economia processuale” insieme al Prof. Angelo Spirito, e il Prof. Claudio Consolo.
Autore:
Mairead Corrigan Maguire
Intervista a Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976.
Autore:
Akiba Tadatoshi
Intervista ad Akiba Tadatoshi: Mayor of Hiroshima President of the World's Mayors of Peace.
Autore:
Kader Abdolah - Eleonora Danco
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. L’attrice Eleonora Danco legge un brano tratto da “La casa della Moschea” dello scrittore Kader Abdolah. Lo scrittore Kader Abdolah legge un suo inedito dal titolo “L’Ayatollah e la luna”.
Autore:
Simonetta Agnello Hornby - Chiara Gamberale
Simonetta Agnello Hornby legge un suo inedito dal titolo “Mr York e la donna con la voglia rossa”. Chiara Gamberale legge l’inedito “L’Anamour”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore:
Andrea Vitali
Lo scrittore Andrea Vitali legge il suo inedito dal titolo “Furto di Luna” accompagnato dal gruppo musicale Sulutumana.
Autore:
Margaret Mazzantini - Sergio Castellitto
L’attore Sergio Castellitto insieme alla scrittrice Margaret Mazzantini leggono un brano tratto da “Venuto al mondo di Margaret Mazzantini.
Autore:
IFADTV
Dr Mohamed Ibrahim è un imprenditore riconosciuto a livello mondiale e fondatore della Fondazione Mo Ibrahim. In questo 2016 IFAD Lecture, discute il ruolo del buon governo e del settore privato nella costruzione del futuro dell'Africa. Parla della necessità di creare nuove opportunità per i giovani nel settore agricolo in modo che siano in grado di resistere al richiamo pericoloso dell'estremismo.