Autore:
IFADTV
Mentre le truppe internazionali si preparano a lasciare l’Afghanistan, un inaspettato tipo di consolidamento di pace prende vita nei villaggi rurali del distretto di Behsued nella provincia Manganar vicino al confine con il Pakistan. Qui, migliaia di agricoltori si sono riuniti in cooperative che non solo li aiutano a guadagnare, ma servono a unire e a stabilizzare la comunità in cui vivono.
Autore:
Prof. Aldo Schiavone
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Autore:
IFADTV
La guerra civile in Burundi è finita più di dieci anni fa, ma la violenza nel Paese continua. Molte delle vittime sono donne, i cui diritti vengono spesso ignorati dalla legge. Adesso, un programma di sostegno a livello legale aiuta migliaia di donne, come Maura, a conoscere la legge e a reclamare i propri diritti.
Autore:
John Grisham - Isabella Ragonese
Introduzione musicale della band Calibro 35.
Lettura dell'attrice Isabella Ragonese di un brano tratto dal libro "Il ricatto" di John Grishman.
Lettura dello scrittore John Grisham, in inglese, di un suo inedito "Tranquillità".
Autore:
IFADTV
Nel 2050 ci saranno 9 miliardi di persone. Come possiamo fare perchè ogni bocca sia sfamata? Questa serie ci porta in tutto il mondo per esaminare il futuro del cibo. In questo episodio, siamo negli Stati Uniti a chiedere se è proprio lo sviluppo dell'agricoltura il modo migliore per nutrire il mondo.
Autore:
Prof. Marco Pagani
Lezione a cura del Prof. Marco Pagani. I temi trattati sono: Sonno e PTSD - Fisiologia del sonno - Sonno e memoria
Autore:
Ildefonso Falcones
Serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Dalla splendida cornice del Campidoglio presentano la serata Maria Ida Gaeta e l’assessore Paolo Masini. Lo scrittore Idelfonso Falcones legge in lingua spagnola il suo inedito dal titolo “Ognuno è il centro del mondo” accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet.
Autore:
Fulvio Ervas
Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
Autore:
IFADTV
Il Ministro dell'Agricoltura Nigeriano, il carismatico Akinwunmi Ayo Adesina, ritiene che sia suo compito garantire ai nigeriani la possibilità di mangiare alimenti coltivati ??in Nigeria. Egli sta rapidamente eliminando gli ostacoli all'autosufficienza del suo paese.
Autore:
IFADTV
In questo episodio, "Future food" è in Cina, dove i giovani sono ossessionati con il gioco online "Happy Farm", ma non hanno alcun interesse verso una possibile attività agricola. A causa delle massicce migrazioni dei giovani nelle città, un quarto dei terreni agricoli tradizionali giacciono inattivi. E non è solo un fenomeno cinese. L'età media di un contadino cinese è di circa 50 anni. Si sale a 58 anni negli Stati Uniti, e ancora in Giappone, dove si arriva ad oltre 60 anni. Ma come possono questi agricoltori alimentare il futuro? E come si può trasformare l'agricoltura per attirare i giovani?
Autore:
Prof. Louis Godart
Quinta lezione del Prof. Louis Godart incentrata sull’avvento del secolo dei Lumi e quindi ai grandi filosofi, alla figura della classe intellettuale di umanisti che pongono per la prima volta l’uomo al centro dell’universo, in contrapposizioni con la Chiesa.
Autore:
Frederik Willem De Klerk Thomas Magnusson Giorgio La Malfa Jonathan Granoff
Intervengono: Frederik Willem De Klerk, Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa,
Thomas Magnusson: Presidente dell'International pace Bureau,
Giorgio La Malfa: Gia' presidente della commissione Esteri della Camera dei deputati,
Jonathan Granoff: Presidente del Global Security Institute.