www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Coltivano da anni, ma per la prima volta nelle loro vite, migliaia fra agricoltori e persone dell'isola di Zanzibar, in Tanzania, stanno imparando le tecniche agricole. Grazie a queste scoperte che realizzano alla Farmer Field Schools, hanno aumentato drammaticamente i loro campi e stanno allontanando dalla povertà.
Autore: Fabio Volo II Parte
La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è accompagnata dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Fabio Volo legge un suo inedito dal titolo “C’è un’opera d’arte in ognuno di noi”.
Autore: Mario Tozzi
Mario Tozzi legge un suo inedito dal titolo “Il bisogno della luna”, la serata è accompagnata dalla musica di Port Royal.
Autore: Benoit Mandelbrot
Durante la conferenza, svoltasi presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il professore Benoit Mandelbrot parla del ruolo dei frattali nella matematica pura, nelle scienze naturali (come la fisica e la cosmologia) e nella cultura definita da lui stesso come "tutto ciò che è stato creato dall'uomo". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore: Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto parla del senso della sua opera "Il tavolo del mediterraneo" un tavolo specchiante con intorno delle sedie che provengono dai diversi paesi del mediterraneo. Per l'artista il mediterraneo è il crogiulo di una nuova ricerca d'incontro, di capacità di convivenza delle religioni e delle diverse società. La nascita del movimento "Love difference" e il Parlamento culturale del mediterraneo hanno al centro l'arte e la cultura come unico motore per creare un cambiamento politico. L'intento del parlamento culturale del mediterraneo è quello di riuscire a mettere le differenti culture in comunicazione, lo scopo è quello di coinvolegere anche i paesi del nord Africa per arrivare a delle costituzioni con la cultura come strada maestra. Pistoletto parla dell'arte come radice che grazie alla sua libertà può portare a nuove prospettive. L'artista parla della città dell'arte che ha realizzato a Biella in cui l'arte è in comunicazione con molti settori. Arte come luogo di incontro e come libertà e responsabilità.
Autore: Kerry Kennedy
Intervento di Kerry Kennedy sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore: Alfredo Rapetti
Canale: I Valori
"Il rapporto con l’arte deve essere istintivo come con le persone" Comincia così una lezione dell’artista Alfredo Rapetti in cui ci svela il senso dell'arte dal suo punto di vista.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Una piccola idea, nata in uno dei posti più isolati nel mondo, può aiutare le donne ad avere potere in Indonesia. Le donne hanno maggiore indipendenza in tutti i settori delle loro vite, il segreto? Concentrarsi sulle risorse locali e già esistenti e potenziarle.
Autore: Antonio Tabucchi a cura di Piero Maccarinelli
Dal palazzo Santa Chiara, il regista Piero Maccarinelli introduce il testo dello scrittore Antonio Tabucchi dal titolo "Dolores Ibarruri versa lacrime amare". L'attrice Stefania Sandrelli interpreta il tersto di Tabucchi accompagnata dalla musica del compositore Antonio Di Pofi.
Autore: a cura del Prof. Giovanni Arieta
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Giovanni Arieta si parla del “Principio di ragionevole durata e di economia processuale” insieme al Prof. Angelo Spirito, e il Prof. Claudio Consolo.
Autore: Mariead Corrigan Maguire Juan Somavia Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Josè Antonio Ocampo
Intervengono: Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Juan Somavia Direttore generale dell’International Labour Organization, Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Premio Nobel per la Pace 1996, Josè Antonio Ocampo Sottosegretario Generale per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Stefano Vajhto Presidente di Medici Senza Frontiere Italia, Jenny Bae Musicista.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.