Autore:
Paola Pitagora
L 'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore:
IFADTV
Gli agricoltori in piccola scala sono la parte più importante delle culture alimentari del mondo e mandano i loro prodotti anche nello spazio. Lo chef Stefano Polato amplifica la loro importanza. Lavorando con ArgoTech, una compagnia di ingegneria aerospaziale, ha prodotto i pranzi speciali, noti come cibo bonus, per l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti.
Autore:
Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco presenta il suo libro "Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini", premiato come migliore opera divulgativa scientifica 2018 nella sezione Scienze della vita e della salute.
Nonostante nel corso della sua evoluzione, l’uomo abbia migliorato il suo stile di vita ed imparato a vivere in condizioni igieniche più adeguate ciò non è bastato a contrastare i flagelli del vaiolo e della poliomielite che per anni hanno afflitto le popolazioni mondiali.
La scoperta dei vaccini ha dato nuove speranze e le tecniche di sviluppo degli stessi li hanno resi ormai molto sicuri. Nonostante questo il loro utilizzo è visto ancora da molti con paura e scetticismo.
Il libro cerca quindi di illustrare chiaramente che cosa sono, come funzionano e la loro reale sicurezza.
Autore:
IFADTV
L'isola di São Tomé è uno dei punti di concentrazione della biodiversità mondiale, la casa di centinaia di specie altrove introvabili. Gli agricoltori qui però sconfinano nelle aree protette. Tagliano alberi per usarli come legna da ardere e diboscano per coltivare, mettendo a rischio la sopravvivenza di queste specie. Lavorando con questi agricoltori per coltivare in modo sostenibile, IFAD spera di salvare questo ambiente unico prima che sia troppo tardi. Un alleato in questa "battaglia" è il cacao.
Autore:
Frederik Willem De Klerk Thomas Magnusson Giorgio La Malfa Jonathan Granoff
Intervengono: Frederik Willem De Klerk, Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa,
Thomas Magnusson: Presidente dell'International pace Bureau,
Giorgio La Malfa: Gia' presidente della commissione Esteri della Camera dei deputati,
Jonathan Granoff: Presidente del Global Security Institute.
Autore:
Prof. Louis Godart
Quinta lezione del Prof. Louis Godart incentrata sull’avvento del secolo dei Lumi e quindi ai grandi filosofi, alla figura della classe intellettuale di umanisti che pongono per la prima volta l’uomo al centro dell’universo, in contrapposizioni con la Chiesa.
Autore:
IFADTV
Mentre le truppe internazionali si preparano a lasciare l’Afghanistan, un inaspettato tipo di consolidamento di pace prende vita nei villaggi rurali del distretto di Behsued nella provincia Manganar vicino al confine con il Pakistan. Qui, migliaia di agricoltori si sono riuniti in cooperative che non solo li aiutano a guadagnare, ma servono a unire e a stabilizzare la comunità in cui vivono.
Autore:
Prof. Marco Pagani
Lezione a cura del Prof. Marco Pagani. I temi trattati sono: Sonno e PTSD - Fisiologia del sonno - Sonno e memoria
Autore:
Clara Usòn
Luigi Capello racconta Luiss Enlabs la fabbrica delle startup. Roberto Macina presenta “Quarami”, Andrea Limone racconta “Permicro”. Clara Usòn legge un suo inedito dal titolo “L’Haggadam di Sarajevo”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore:
Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza "repubblicana" medioevale dal Mediterraneo all'Europa settentrionale. Gli argomenti della lezione sono: l'impero mediterraneo romano, la pars occidentis dell'impero, la tradizione universalistica imperiale e "l'arcipelago" etnoculturale della nascente europa, la "Respublica christianorum" le "civitates" i "communia".
Autore:
Prof. Louis Godart
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Autore:
IFADTV
La guerra civile in Burundi è finita più di dieci anni fa, ma la violenza nel Paese continua. Molte delle vittime sono donne, i cui diritti vengono spesso ignorati dalla legge. Adesso, un programma di sostegno a livello legale aiuta migliaia di donne, come Maura, a conoscere la legge e a reclamare i propri diritti.