Autore:
Barack Obama, Rahm Emanuel, Walter Veltroni, Kerry Kennedy, Gloria Rueben, Mikhail Gorbachev
Intervengono: Rahm Emanuel, Mayor of the City of Chicago – Walter Veltroni, Co-Chair of the 12th World Summit of Nobel Peace Laureates - Barack Obama, President of the United States – Kerry Kennedy, President Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights – Gloria Rueben, Performer, Speak Truth to Power – Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990.
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino parla del valore della liberta' per l'uomo e degli strumenti a fiato in particolare del clarinetto.
Racconta della nascita del suo amore per la musica, e suona un pezzo dalla Primavera di Antonio Vivaldi.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Nell’ambito del corso dedicato alla Storia dell’architettura Antica questa quarta lezione viene dedicata ai Propilèi e al tempio di Athena Nike che li accompagna.
Autore:
Jonathan Granoff
Modera: Jonathan Granoff
Partecipano: Prof. Enzo Maria Le Fevre Cervini, Center for international confict Resolution, Katerina Derlicka, Paul Lacey, David Ives, Saideh Loftian, Benedetto Conforti, John Ime, Director of the organization for the Mass Call of the nucler Test.
Autore:
Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Giorgio Marchesi ed Evita Ciri leggono alcuni Epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Le Master. Epitaffi di Robert Davidson, Marie Baeson, Davis Matlock, Edmund Pollard, Sweet Sumers. Giorgio Marchesi legge “dal giardino del profeta “ di Gibran.
Autore:
Amos Oz - Francesca Inaudi
L’attrice Francesca Inaudi legge da “Una storia di amore e di tenebra” dello scrittore Amos Oz. Amos Oz legge un suo inedito dal titolo “Esperanto”.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Questo incontro è dedicato allo studio e approfondimento dell’ultimo edificio, in ordine cronologico, costruito sulla piana dell’Acropoli il cosidetto Eretteo o tempio di Atena Poliade. In questo luogo si sarebbe svolta la disputa tra Atena e Poseidone: vi si custodivano le impronte del tridente del dio su una roccia, un pozzo di acqua salata da cui sarebbe uscito il cavallo e l'olivo, donato dalla dea Atena alla città. Qui il re Cecrope, metà uomo e metà serpente, avrebbe consacrato il Palladio, la statua della dea caduta miracolosamente dal cielo. Il santuario ospitava inoltre le tombe di Cecrope, di Eretteo e un luogo di culto dedicato a Pandroso, la figlia di Cecrope[1] amata dal dio Ermes.
Autore:
Giancarlo De Cataldo - Francesco Montanari
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. Lo scrittore Giancarlo De Cataldo e l'attore Francesco Montanari leggono il testo inedito dal titolo "Il Processo" di Giancarlo De Cataldo.
Autore:
Wilbur Smith - Michela Cescon
Suona Paolo Zampini Ensemble, Michela Cescon legge da "Destino del Cacciatore" di Wilbur Smith. Lo scrittore Wilbur Smith condivide in lingua inglese, tradotte in italiano, alcune riflessioni sul linguaggio e sugli eroi nella letteratura.
Autore:
John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione.
Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore:
Petros Markaris - Filippo Nigro
Introduzione musicale della band Calibro 35.
Lettura dell’attore Filippo Nigro di un brano tratto dal libro “I libri di Atene” dello scrittore Petros Markaris. Un brano lungo e intenso che racconta le vicende di una scrittrice ubriaca e sucida e del suo improbabile sicario.
Lettura dello scrittore Petros Markaris, in greco, di un suo inedito dal titolo “E anche se spunta la luna…”.