Autore:
Franco Scaglia
Franco Scaglia parla del suo libro intitolato "Il viaggio di Gesù" opera conlcusiva di un percorso narrativo. A differenza delle sue opere precedenti che raccontavano storie ambientate in terra Santa, siamo in presenza di un saggio. Il romanzo è indirizzato a persone che hanno viaggiato in terra Santa, ma anche non esperte sull'argomento e in generale a coloro che intendono porsi interrogativi sulla figura di Gesù. Franco Scaglia, durante la lezione, legge e commenta alcune pagine del suo libro.
Autore:
a cura della Prof. Silvia Massi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa lezione a cura della Prof. Silvia Massi si parla della “Fattispecie di concussione e induzione indebita” insieme al Prof. Domenico Carcano e il Prof. Mauro Catenacci.
Autore:
Gay Telese
Introduce la serata il musicista Max Ionata, lo scrittore italoamericano Gay Talese legge un suo inedito dal titolo "Reading for Rome".
Autore:
Amb. Antonio Badini
L’Ambasciatore Antonio Badini affronta un ciclo di lezioni dedicate al fenomeno della Primavera Araba. Gli argomenti affrontati sono: La rivolta contro l’offesa alla dignità umana - Società e religione - Democrazia e stato di diritto.
Autore:
Erri De Luca - Amos Oz - Francesca Inaudi
Lo scrittore Amos Oz e l’attrice Francesca Inaudi leggono “La memoria del mondo” accompagnati dalla musica di Alessandro Cremonesi. Francesca Inaudi legge da “Il torto del soldato” di Erri De Luca. Lo scrittore Erri De Luca leege un suo inedito dal titolo “ Il libro dev’essere vento”.
Autore:
IFADTV
Il Ghana, al momento, spende più di un miliardo di dollari per importare cibo, rendendolo suscettibile ad aumenti di prezzo. Un modo per evitarlo è investire in imprenditori locali come Janet Gyimah-Kessie. Possiede un sistema che opera la manioca che non solo aumenta la produzione di cibo a livello locale, ma crea anche posti di lavoro e un mercato per i produttori locali di manioca.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. In questa puntata di La voce nella musica potete ascoltare: Era de maggio e Brindisi (Libiamo ne' lieti calici) tratto dalla Traviata eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Giorgio Marchesi ed Evita Ciri leggono alcuni Epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Le Master. Epitaffi di Robert Davidson, Marie Baeson, Davis Matlock, Edmund Pollard, Sweet Sumers. Giorgio Marchesi legge “dal giardino del profeta “ di Gibran.
Autore:
Gilberto Santucci e Sonia Montegiove
Il libro, presentato dai coniugi Gilberto Santucci e Sonia Montegiove, affronta in modo del tutto nuovo e divertente il tema dell’educazione alla consapevolezza digitale attraverso le osservazioni e le battute dei loro due figli (gli “gnomi” Chiara e Francesco) sui social media.
Il libro suggerisce un percorso ai genitori di oggi per accompagnare i figli verso il corretto utilizzo dei social e del web
Autore:
Prof. Giuseppe Talamo
Il Professor Giuseppe Talamo espone una lezione dal titolo: Gli ideali Repubblicani nel Risorgimento. Gli argomenti trattati sono: Caduta dell'antico regime (la repubblica in Francia 1792 e le repubbliche "Giacobine" in Italia 1796-99), la restaurazione; le sette e la "Giovine Italia" di G. Mazzini, la rivoluzione del 1848-49 (Roma e Venezia repubbliche),il pensiero repubblicano (Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane), da repubblicani a monarchici (Manin, La Farina, Garibaldi, Crispi).
Autore:
Barack Obama, Rahm Emanuel, Walter Veltroni, Kerry Kennedy, Gloria Rueben, Mikhail Gorbachev
Intervengono: Rahm Emanuel, Mayor of the City of Chicago – Walter Veltroni, Co-Chair of the 12th World Summit of Nobel Peace Laureates - Barack Obama, President of the United States – Kerry Kennedy, President Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights – Gloria Rueben, Performer, Speak Truth to Power – Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990.
Autore:
Wilbur Smith - Michela Cescon
Suona Paolo Zampini Ensemble, Michela Cescon legge da "Destino del Cacciatore" di Wilbur Smith. Lo scrittore Wilbur Smith condivide in lingua inglese, tradotte in italiano, alcune riflessioni sul linguaggio e sugli eroi nella letteratura.