Autore:
Lech Walesa Mairead Corrigan Maguire Betty Williams Agazio Loiero Lorenzo Tallarigo
Intervento: Lech Walesa
Intervento: Mairead Corrigan Maguire
Intervento: Betty Williams
Saluto del presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero
Saluto di Lorenzo Tallarigo, Partner Summit.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Nell’ambito del corso dedicato alla Storia dell’architettura Antica questa quarta lezione viene dedicata ai Propilèi e al tempio di Athena Nike che li accompagna.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'alba del nuovo millennio, come di un momento in cui l'Europa doveva chiudere una frattura con le guerre del passato. Lui spinse il discorso sull'allargamento, 10 paesi in 5 anni. Prodi parla della grande importanza di questo evento in cui 80 milioni di nuovi cittadini europei per la prima volta partecipavano alle decisioni. Con la cerimonia del 1 maggio 2004 e l'ingresso di nuovi paesi, è iniziato un processo che bisogna sostenere organizzare e rafforzare.
Autore:
IFADTV
Come sono collegati gli alberi e il flusso d'acqua? Chiedetelo agli studenti della Kambaru Primary School in Kenya, ve lo insegneranno. Hanno piantato più di 4mila alberi, una parte di uno sforzo più grande di rimboschire la parte occidentale del Monte Kenya e ristabilire le risorse d'acqua necessarie per la popolazione.
Autore:
Asia Argento
Asia Argento al Festival delle Letterature di Roma 2011 Basilica di Massenzio legge da "L'uomo che cade" dello scrittore americano Don De Lillo.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi riassume le grandi missioni realizzate come l'Euro, la Costituzione, l'allargamento, ma anche delle nuove sfide. L'Europa doveva provvedere ai bisogni quotidiani dei cittadini, tenendo conto dei grandi cambiamenti e delle nuove esigenze, come la sicurezza alimentare, la libera circolazione dei cittadini e il problema delle libere circolazioni delle frontiere. I viaggi degli studenti europei, le reti transeuropee, Prodi parla di un inizio di una politica estera comune.
Autore:
Antonio Monda
Il prof. Antonio Monda, docente di regia alla New York University, in questa lezione ci parla dei cambiamenti e dell’evoluzione del cinema americano dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Questa analisi avviene attraverso lo studio delle varie generazioni di attori e registi che lo hanno caratterizzato.
Autore:
Duccio Demetrio
Lo scrittore Duccio Demetrio presenta il suo libro dedicato al "Giardino" visto come simbolo metaforico legato alla vita umana.
Autore:
Antonio Del Giudice
Il giornalista Antonio Del Giudice presenta la sua prima opera narrativa dal titolo: “La Pasqua Bassa” San Paolo Edizioni, 2009. Antonio Del Giudice ha lavorato per quasi 40 anni per diversi giornali. Il romanzo racconta la condizione contadina nel sud d'Italia durante la seconda guerra mondiale, dove superstizioni e religiosità, si intrecciano nella rievocazione storica e al tempo stesso nella nostalgia. Questo è il suo primo romanzo, elaborato da appunti di storie vere, accumulate in più di mezzo secolo.
Autore:
Prof. Louis Godart
Questa lezione del Prof. Godart è dedicata al poema epico di Omero l' "Iliade".
In essa viene approfondito il concetto di democrazia nato ad Atene nel 508 a.c ma soprattutto quello della centralità dell’uomo nella storia osservando come, attraverso la figura di alcuni protagonisti del racconto omerico, in particolare di Elena, questo valore sublime viene ampiamente esaltato.
Autore:
Mimmo Rotella
Mimmo Rotella parla delle sue origini e dei suoi studi d'arte. Per il pittore esiste un processo, che fa parte del pensiero di un artista, che va dalla concentrazione, alla creatività, passando per un'intuizione e finendo nell'illuminazione; la creatività per Rotella è l'invenzione di un linguaggio personale, nato da sensibilità e forza interiore.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, il concerto dell'Uninettuno World Orchestra diretta dal maestro Nour Eddine Fatty. I brani eseguiti sono: Al Nur (Luce), un canto spirituale arabo; E Maddalena da Jesus Christ Superstar; Kum Tara, canto tradizionale andaluso cantato da ebrei, musulmani e cattolici; Preghiera per il perdono, canto arabo-cristiano; Talà Al Badru Alanya, il canto con cui i cattolici hanno accolto Maometto e Advocata Nostra, un brano che Fatty ha composto per papa Benedetto XVI.