www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Italo Tomassoni
Il critico d’Arte contemporanea Italo Tomassoni parla di arte e libertà in filosofia e in storia dell’arte dove la libertà è una condizione fondativa. Tommassoni fa un excursus sull’arte per dimostrare che il linguaggio artistico di ciascuna epoca, si realizza all’interno di un preciso rapporto di dimensioni e di senso, con quello che precedeva coloro che si esprimevano e con il contesto storico sociale e culturale. Procede sottolineando la frattura di questo concetto avvenuta nell’ 800 e analizzando l’ epoca moderna dove il concetto di libertà insidiato dal consumo, ha bisogno di cercare altri modi per esprimersi. Nasce la performance dove l’oggetto d’arte non è più rappresentazione ma presentazione di se stesso. Italo Tommasoni racconta la vita e le opere dei grandi artisti Gino De Dominicis e Vettor Pisani.
Autore: Gino Paoli
Il cantautore Gino Paoli parla delle sue prime esperienze artistiche come pittore e poi come celebre cantautore. Paoli spiega e commenta la nascita delle sue canzoni più famose: "La Gatta", "Sapore di sale", "Senza Fine" e infine "Che cosa c'è". Il cantautore discorre di musica, canzoni e di esperienze di vita passate.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sul coordinamento delle politiche economiche, illustra l'Unione europea che dal punto di vista economico ha sviluppato l'unione economica e monetaria, economica incarnata nel mercato unico europeo, e monetaria incarnata nell'euro. Il Professor Monti prosegue parlando della politica della concorrenza.
Autore: Manuel De Sica
Il compositore Manuel De Sica spiega la sua passione per la musica, vista come una matematica dei sentimenti, e la musica nel cinema. De Sica commenta le diverse tipologie di musica per il grande schermo (musica commento, musica parallela, musica sotto un dialogo, il silenzio, le pause), intervallando il racconto con aneddoti del padre Vittorio e ricordi di registi e compositori conosciuti.
Autore: Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca racconta della sua vita, della Napoli del dopoguerra della vita della sua famiglia che aveva perso tutto, di stanze ricche di libri in cui è cresciuto, del lavoro come operaio, e molto altro.
Autore: Gianni Vattimo
Partendo dal libro del filosofo Gianni Vattimo con Richard Rorty a cura di S. Zabala, Garzanti, Milano, 2005, la questione è: futuro della religione in che senso? Gli argomenti della conferenza sono principalmente due: Il futuro della religione nella secolarizzazione, il futuro è della religione.
Autore: Maddalena Crippa
Maddalena Crippa parla della sua formazione professionale e della nascita della sua carriera d'attrice avvenuta all'eta di 17 anni con l'incontro di Giorgio Strehler. L'attrice parla dei vari incontri avuti nel corso della sua carriera, Peter Stein, poi diventato suo marito, e Alessandro Nidi, che l'aiutò con lo studio del canto e Raffaele Orlando.
Autore: Maria Rosa Cutrufelli
La giornalista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli parla della sua passione per i viaggi. Presenta il suo libro "Giorni D'acqua corrente" nel quale racconta le esperienze avute nel corso dei suoi viaggi nei paesi del centro America e dell'Africa.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Quest'episodio di Feeding the Future è dedicata all'ambiente. In Vietnam, il Delta del Mekong è una delle zone più a rischio al mondo a causa dell'innalzamento delle acque. L'area è una delle più coltivate dell'Asia. Nel Nord del Brasile, gli effetti della raccolta del carbone hanno cambiato l'ecosistema, grazie alle falde acquifere la vita della popolazione sta cambiando. In Benin, i fiumi sono stati depopolati a causa della pesca eccessiva, oggi gli abitanti, come Rose, trovano modi alternativi per guadagnarsi da vivere. In Ruanda, le condizioni climatiche stanno mettendo a rischio i raccolti, IFAD e il governo collaborano per diminuire le perdite. In Indonesia, a causa delle alluvioni coltivare la terra diventa un'attività rischiosa, Rita ha deciso di iniziare un'attività tessile per sopravvivere.
Autore: Fulvio Scaparro
"Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi" cominciano con i versi del poeta Pablo Neruda una serie di considerazioni sul senso della vita dello psicologo e psicoterapeuta Fulvio Sacaparro.
Autore: Silver
Guido Silvestri in arte Silver racconta la sua carriera di vignettista dagli esordi con l’amico e maestro Bonvi fumettista italiano al clamoroso successo della sua opera “Lupo Alberto”. Per UNINETTUNO disegna dal vivo una vignetta di Lupo Alberto.
Autore: Edoardo Lombardi
Edoardo Lombardi parla della figura dello storico, più precisamente del lavoro del "Manager Storico, analizza questo mestiere, la sua professionalità e le sue competenze politiche e tecniche. Descrive, commenta e storicizza la Battaglia di Adua.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.