www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati parla del suo libro “Il paese delle spose infelici”, una storia ambientata tra la fine degli anni ottanta e i giorni nostri tra la provincia pugliese e la città di Taranto. Lo scrittore legge l’incipit e racconta le vicende dei personaggi. Spiega il titolo del libro che prende spunto da una tradizione che voleva le spose di Martina Franca, prima di sposarsi, terrorizzate per l’evento e per questo suicide. Lo scrittore procede nel racconto del romanzo dandoci un quadro socio culturale della provincia di Taranto.
Autore: Remo Girone e Victoria Zinny
Canale: I Valori
Remo Girone e Vicotria Zinny raccontano le loro rispettive vite. Remo Girone parla del suo carattere difficile, del suo rapporto con la moglie Victoria ma soprattutto del mestiere dell'attore, elencandone pregi e difetti. Victoria Zinny parla della sua infanzia privilegiata, figlia di una poetessa ha conosciuto personaggi come Borges e Neruda. Svela particolari sulla sua carriera d'attrice come la sua interpretazione per un film del regista Luis Bunuel. Insieme raccontano alcuni particolari delle loro vite trascorse insieme.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
In questo nuovo appuntamento Ingrao approfondisce i seguenti temi: Cardinali blogger, Una nuova apologetica?, Il podcasting della fede
Autore: Prof. Marco Casolino
Canale: Ingegneria
La prima parte del corso si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell’elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni.
Autore: Paola Turci
Paola Turci cantautrice romana esegue alcuni brani del suo repertorio soffermandosi sulla loro genesi creativa e descrive la "pantomima" artistica di come nasce una canzone. Tra gli argomenti affrontati: i progetti artistici, l'impegno civile, i viaggi, le rivelazioni, i cambiamenti, gli incontri, il dolore, l'esperienza spirituale e la fede. I brani eseguiti sono: "Redemption Song" di Bob Marley, "Il gigante", "Volo così", "Ti amerò lo stesso", "Stato di calma apparente", "Bambini", di Paola Turci.
Autore: Prof. William Fabricius - Ariziona State University
Canale: Psicologia
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore: Notte delle Tre Isole
Diversi complessi della Sicilia, Sardegna, Corsica si esibiscono a Villa Medici, Accademia di Francia, nelle musiche etniche della propria terra.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono affrontati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Autore: Walter Veltroni George Clooney Don Cheadle Fausto Bertinotti Enzo Cursio
I premi Nobel e il Sindaco Walter Veltroni consegnano la statuetta commemorativa agli uomini di pace: George Clooney e Don Cheadle. Intervento di George Clooney e Don Cheadle. Intervento di Walter Veltroni. Saluto del Presidente della Camera dei Deputati, On. Fausto Bertinotti. Intervento di Enzo Cursio.
Autore: Paolo Ferrari
L'attore teatrale Paolo Ferrari dalla platea del Teatro della Cometa di Roma, racconta la commedia "Ultimo Appello", traduzione italiana dell'inglese "Mass Appeal". Nel corso della commedia si sfiorano alcuni temi "scottanti" come l'omosessualità e il sacerdozio delle donne ma anche gelosia, le lotte di potere, gli intrighi e la falsa morale. Ferrari parla di religione e in breve di tutte le umane manchevolezze.
Autore: Giovanni Raboni
Giovanni Raboni illustra le ragioni che l'hanno spinto a scrivere e di come la scrittura sia diventata la sua ispirazione nella vita. La" lettura evangelica" lo ha influenzato nella scoperta della poesia. Secondo Raboni la poesia nasce da un'elaborazione mentale: "una volta che esiste una traccia nella testa, allora si iniziano a trovare dei legami, delle associazioni, dei suoni, dei ritmi che all'origine erano soltanto intuiti".
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Monicelli parla del film "La grande guerra". Racconta la scelta di mettere insieme gli attori Sordi e Gassman nello stesso film, un'idea che fu vincente. Il regista parla dei produttori dell'epoca intelligenti, con i quali si poteva discutere e collaborare. Conclude parlando della commedia all'italiana che aveva la capacità di far ridere con la sofferenza.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.