Autore:
Emilio Tadini
Emilio Tadini ci porta all'interno della sua mostra al Palazzo Reale di Milano dal titolo "Opere 1959-2001". Emilio Tadini illustra e spiega alcune delle sue opere esposte.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Il cappotto di Proust. Storia di un'ossessione letteraria". Racconto dell'importanza che gli oggetti hanno nella vita delle persone. L'ispirazione del racconto nasce dal suo lavoro di giornalista e dall'incontro con Piero Tosi, costumista del regista Luchino Visconti che le rivela il nome di Jacques Guerin, collezionista francese, bibliofilo. Il libro ripercorre le peripezie che il collezionista Guerin attuò per salvare il cappotto e gli oggetti appartenuti dal celebre scrittore francese nonché i segreti della famiglia Marcel Proust.
Autore:
Recital romantico Pianista Giovanni Velluti
Il pianista Giovanni Velluti esegue i seguenti brani:
F. Chopin, Notturno - F. Chopin, Polacca - F. Chopin, 2 valzer - M. Moszkowski, Etudes de virtuosité - E. Grieg, Capriccio spagnolo - E. Grieg, 2 pezzi lirici - F. Schubert - Tausig, Marcia militare - F. Lizst - Gounod, Valzer dal Faust.
Autore:
Prof. Roberto Garello
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO?
il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nascita della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell' arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Autore:
Francesco Guccini
Francesco Guccini racconta del Guccini scrittore di romanzi e di romanzi gialli. Insieme allo scrittore Loriano Macchiavelli ha dato vita al personaggio di Santovito. Guccini parla dei suoi romanzi, sostenendo che sono finte autobiografie nelle quali parla di se stesso in maniera fantasiosa. Per Guccini canzoni e libri sono modi diversi di raccontare storie, i suoi maestri sono tutto ciò che ha letto nella sua vita, ma ringrazia scrittori come Gadda e Meneghello per un certo espressionismo della sua scrittura.
Autore:
Prof. Beniamino Caravita Da Toritto
Lezione a cura del Prof. Beniamino Caravita Da Toritto dedicata alla figura del Presidente della Repubblica italiana, gli argomenti affrontati sono: Il Presidente della Repubblica nella Costituzione Repubblicana – Elezione del Presidente della Repubblica – Durata del mandato e cessazione dall’ufficio. Attribuzioni del Presidente in merito al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Altri argomenti sono: Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale – Classificazione degli atti presidenziali.
Autore:
Francesca Archibugi
Francesca Archibugi legge e commenta la poesia di Bertold Brecht "La prima occhiata". Si sofferma sulle sfumature dei verbi utilizzati dal drammaturgo, la poesia nei suoi versi permette un discorso più profondo e personale sulla scrittura della regista, sul suo lavoro e sulla sua vita. In conclusione una riflessione sulla gentilezza umana.
Autore:
Louis Godart
Questa lezione celebra l’arrivo del nuovo anno svelandoci le tradizioni presenti in alcuni paesi emblematici della nostra cultura: la Grecia, la Spagna, la Svezia, la Gran Bretagna, la Germania il Belgio e la Francia trovando un comune denominatore non solo nei loro menu’ ma anche nello spirito che anima questa festa.
Il Prof. Louis Godart ci porta inoltre alla scoperta della Festa organizzata nel palazzo di Pilo 3000 anni fa e della festa di Capodanno che ogni anno si svolge nel palazzo del Quirinale.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione in lingua inglese del Prof. Leopoldo Angrisani. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Main measurement terminology and concepts – Importance of measurement and relevant application aspects – Metrological traceability.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore:
MEDFILM FESTIVAL 2019
Presentazione della venticinquesima edizione del MEDFILM Festival un traguardo importante dovuto, come sostiene il suo Presidente Ginella Vocca, al suo continuo rinnovarsi cavalcando la storia e la realtà.
Giulio Casadei, direttore artistico del Medfilm festival, espone i temi principali di questo festival legati principalmente alla questione del mediterraneo, all’emergenza migratoria, il diritto d’ asilo, l’emancipazione femminile, le guerre passate e presenti e il tema dell eredità culturale legata al tema dell’ immigrazione. Due film hanno riflettuto su questo tema “Il paradiso probabilmente” di Elia Suleiman e “Synonymes” di Nadav Lapid vincitore dell' Orso d’oro a Berlino.
Tra le attività principali che il Medfilmfestival realizza c’è il Progetto Methexis che vede riuniti a Roma gli studenti diplomanti delle scuole nazionali di cinema dell’area euro mediterranea.