www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: John Nash - Piergiorgio Odifreddi - Dario Fo - Victor Simonetti
L'intervista a John Nash è di Piergiorgio Odifreddi , direttore scientifico del festival. Odifreddi e John Nash parlano sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Viene affrontato il tema del gioco, in particolare quello degli scacchi poiché secondo John Nash si possono trovare delle somiglianze fra il gioco e la matematica. Inoltre si parla dell'invenzione e della teoria dei suoi giochi, in particolare del gioco Exe. Dario Fo in prospettiva, scorcio e scienza del teatro. Victor Simonetti architetto cileno presenta natura, matematica, arte e gioco.
Autore: Recital romantico Pianista Giovanni Velluti
Il pianista Giovanni Velluti esegue i seguenti brani: F. Chopin, Notturno - F. Chopin, Polacca - F. Chopin, 2 valzer - M. Moszkowski, Etudes de virtuosité - E. Grieg, Capriccio spagnolo - E. Grieg, 2 pezzi lirici - F. Schubert - Tausig, Marcia militare - F. Lizst - Gounod, Valzer dal Faust.
Autore: Arnaldo Pomodoro
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Autore: Prof. Roberto Garello
Canale: Ingegneria
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO? il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore: Francesca Archibugi
Francesca Archibugi legge e commenta la poesia di Bertold Brecht "La prima occhiata". Si sofferma sulle sfumature dei verbi utilizzati dal drammaturgo, la poesia nei suoi versi permette un discorso più profondo e personale sulla scrittura della regista, sul suo lavoro e sulla sua vita. In conclusione una riflessione sulla gentilezza umana.
Autore: Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore: The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia Programma: Trio in sol maggiore, n. 25 "Hungarian" di Franz Joseph Haydn Andrea Lucchesini, Piano Robert Mc Duffie, Violin Mario Brunello, Cello. Hermit Songs, Op. 29 by Samuel Barber Heidi Grant Murphy, soprano Kevin Murphy, piano
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore: Klezroym - Eva Coen
Concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. La formazione è composta dai musicisti Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto e baritono), Riccardo Manzi (chitarre, bouzouki), Leonardo Cesari (batteria), Massimo Coen (violino) e Eva Coen (voce), esegue canti del ghetto e brani orignianali (Oi Tate, Scenì, Ikh Fur In Keltser Kant).
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Oliviero Toscani
Oliviero Toscani parla del suo percorso professionale, iniziando dalle influenze artistiche avute in famiglia, che hanno poi determinato le scelte della sua vita. Secondo Toscani la fotografia non trasmette staticità, ma immagini in movimento prodotte dalla nostra inventiva e creatività.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.