Autore:
Michelangelo Lupone/Licia Galizia
Il compositore Michelangelo Lupone e l'artista Licia Galizia, che collaborano insieme da tempo, sono i protagonisti di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Per il compositore Lupone la "musica è come arte astratta", lo ascoltiamo mentre suona il Feed Drum. Secondo Licia Galizia, l'arte è un bisogno di esprimere se stessa. I due artisti hanno collaborato insieme in alcune delle opere descritte nell'episodio: Studio III di Volumi Adattivi e Vibrazione in Acciaio.
Autore:
Prof. Paolo Prodi
Il “versante religioso, politico, culturale ed economico” da cui prendono il titolo le lezioni che seguono, sono i diversi cammini attraverso cui è possibile avvicinare ed esplorare l’individuo, cercando di cogliere attraverso di essi alcuni dei principali aspetti della poliedricità dell uomo moderno.
Questa quinta lezione “Il versante religioso” si sviluppa su 5 punti principali: Il cristianesimo occidentale e la “respublica christiana”; la nuova sensibilità religiosa e la coscienza dell’individuo; Riforma, Riforma cattolica e controriforma; La nascita delle chiese territoriali; La crisi della coscienza europea e l’illuminismo
Autore:
Luigi Garlando
Dopo Gol!, la nuova collana di Luigi Garlando dedicata ai più grandi campioni del Calcio, con tante informazioni, curiosità, record e notizie sulla storia del Calcio
Autore:
Stefania Russo
Stefania Russo, al suo primo romanzo, presenta “Non è mai troppo tardi” libro che narra di un'arzilla ottantenne che mobilita il vicinato per aiutare la fida badante. Una storia commovente e ironica sul valore del tempo, donato e ricevuto.
Autore:
Alcune sequenze, tratte dalla Veglia della giornata Mondiale dei giovani di Roma del 19 agosto 2000, si alternano con le letture di Paola Pitagora, Evita Ciri e Roberto Monti estratte dai libri di Giovanni Paolo II “Aprite i vostri cuori, 100 insegnamenti per la vita”, “Memoria e identità”, “Non uccidere in nome di Dio”
Autore:
Diocesi di Roma
In questo ultimo incontro dedicato al “Il peccato Originale” intervengono Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, il Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, il Prof. Michele Vietti, Già vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma
Le letture, dal libro della Genesi, sono affidate a Gianfilippo Azzoni e Luca Forlani dell’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e gli Interventi Musicali al Coro del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone
Autore:
Carla Tatò - Attrice
Carla Tatò, attrice teatrale e cinematografica, spiega la differenza tra la memoria come burocratica ripetizione, deposito sterile dai meccanismi chiusi, e la memoria epica - quella di cui parla W. Banjamin in un suo personaggio, il “narratore” - memoria in cambiamento e in viaggio, libera, costruita, cambiata continuamente. La memoria epica possiede tre elementi, veri muscoli del pensiero, che divengono strumenti di crescita, di costruzione di creatività: la passione e il cuore, la mente e il pensiero ed il braccio per indicare l’azione
Questo tipo di memoria, nell’attore, mette in moto un meccanismo che mette in relazione, crea dei contatti straordinari tra ciò che è già avvenuto, ciò che dovrà avvenire e ciò che sta avvenendo, nel hic et nunc. Un gesto creativo, che permette di vivere l’antico, etimologicamente inteso come “porre avanti”, come il futuro dell’oggi perché il passato, o postìco, etimologicamente è ciò che è “posto oggi”.
I giovani oggi parlano di memoria informatica, di cloud… ma la memoria umana è milioni di stratificazioni mobilissime, si deposita nell’uomo e poi, se esercitata, esce. L’uomo è una memoria vivente.
Autore:
COPEAM
COPEAM e UNINETTUNO presentano "À première vue"
una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo provenienti dalle scuole
ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore:
Scott Turow - Alessandro Haber
L’attore Alessandro Haber legge un brano tratto dal romanzo di Scott Turow “Prova d’appello”. Lo scrittore Scott Turow legge un suo inedito dal titolo “ La carpa”. Accompagnamento musicale di Luca Velotti e Marco Di Gennaro.
Autore:
Maddalena Crippa - Edgar L. Doctorow
La scrittrice Maddalena Crippa legge un brano tratto da “La Marcia” di E. L. Doctorow, accompagna musicalmente da Germano Mazzocchetti.
Autore:
Valerio Varesi
Valerio Varesi affina la sua tecnica narrativa in un noir Fuori dagli schemi e dissacratore,
mentre affonda la penna in una realtà, la nostra, che non è mai stata tanto virtuale.
Autore:
Intervengono: Marc Dullaert, His Holiness the Dalai Lama, Emilio Carelli, Olufemi Elias, Ira Helfand, Stephen Goose, Jayantha Dhanapala, Rajendra Kumar Pachauri.