Autore:
Pape A. Seck e Djeydi Djigo
La seconda puntata di « Etoiles Noires » è dedicata a Patrice Lumumba, cantore del panafricanismo e padre dell’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo.
Patrice Lumumba non è stato un indipendentista della prima ora. I suoi esordi lo mostrano come un dei neri integrati dell’epoca. Nel 1958 fa parte della delegazione congolese invitata all’Esposizione Universale di Bruxelles. Questo evento cambia profondamente il suo modo di vedere la politica coloniale belga. Al suo ritorno in Congo fonda il Movimento Nazionale Congolese che ha come obiettivo la conquista dell’indipendenza propugnando una visione panafricana della lotta in corso anche in altri paesi del continente. Nel 1960 il sogno diventa realtà e Lumumba diventa il primo ministro della nuova Repubblica del Congo. Ma in un’epoca fortemente condizionata dalla Guerra Fredda, la politica di Lumumba è invisa a molti tanto che nel 1961 viene assassinato. Autorevoli personaggi, come Sartre, Che Guevara e Malcolm X, hanno levato la propria voce per denunciarne l’assassinio e per onorarne la memoria.
Autore:
Carlo Freccero (Massmediologo)
"Quello che mi inquieta maggiormente è trovare dei punti cardinali per poter fare un palinsesto. Potere, in qualche modo, creare una televisione un po' inedita": un grande maestro della comunicazione come Carlo Freccero, ci racconta come ha contribuito a rivoluzionare il modo di fare tv in Italia. La vera (e grande) innovazione di Carlo Freccero, sta però nella satira pungente che viene fuori in una parola, in un dialogo e in un format televisivo. Nei suoi programmi ha fatto conoscere al grande pubblico poi volti divenuti famosi come Sabina, Corrado e Caterina Guzzanti, Serena Dandini, Fabio Fazio, Gad Lerner, Daniele Luttazzi, Michele Santoro e Piero Chiambretti.
Autore:
Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore:
Melania Gaia Mazzucco
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Incroci e destini"
Musica Gilda Buttà e Luca Pincini
Melania Gaia Mazzucco legge l'inedito "Piro Viviani e una ragazzina con la trccia nera"
Autore:
Francesco Carofiglio
Una raccolta di poesie dedicata al “tempo stretto” che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, dalla penna di un grande scrittore capace di ascoltare e dare voce ai più silenziosi palpiti dell’animo umano.
Con le illustrazioni originali dell’autore, finalista al premio bancarella 2020 con il suo ultimo romanzo, l’estate dell’incanto
Autore:
Marco Erba
A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda
troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la
paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
Autore:
5 autori finalisti del Premio Strega 2018
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE
I 5 AUTORI FINALISTI PREMIO STREGA 2018
Marco Balzano legge l'inedito "Tre parole",
Carlo D'Amicis legge l'inedito " La sottile linea Bianca",
Helena Haneczek legge l'inedito "Ogni volta che....",
Lia Levi legge l'inedito "La prima Rosa",
Sandra Petrignani legge l'inedito "Alice nel Paese delle Parole Ambigue".
Musica di Emanuele Frenzilli
Autore:
Mohamed Keita
Fotografo di successo originario della Costa d’Avorio, vive ora in Italia sotto lo status di rifugiato. Lo scatto del suo zaino su un cartone, “J’ habite à’ Termini” gli apre le porte della fama internazionale. Nelle sue foto coglie il contrasto, luci e ombre di paesi diversi, il sorriso dei migranti.
Autore:
Intervengono: in videomessaggio Kailash Satyarthi. Giulietto Chiesa, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Lord William David Trimble, Colin Archer, Michael Moller.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione 10: In questa lezione si parla del tedesco Frege che ha fatto conoscere al mondo contemporaneo la distinzione tra senso e significato. I suoi contributi, dei quali il prof. Odifreddi tratterà, sono contenuti nelle sue tre opere principali “Ideografia”, “Fondamenti dell’Aritmetica”, “Principi dell’aritmetica”
Autore:
Intervengono: Ekaterina Zagladina, Michael Moller, Giulio Albanese, His Holiness the Dalai Lama, Dr. Shirin Ebadi, Leymah Gbowee, Betty Williams, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Rajendra Kumar Pachauri.
Autore:
Daniele Capezzone
Tra social network e dirette permanenti, la democrazia del XXI secolo raccontata per quello che è, senza pregiudizi.
Politicamente scorrettissimo e con uno stile chiaro e pungente, Daniele Capezzone ci racconta il «grande spettacolo» della politica.