www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Ernesto G. Laura
Dal Teatro dell'Angelo di Roma "Confessione", la storia di una prostituta all'epoca di Gesù Cristo, la cui vita cambierà dopo aver incontrato il Messia. Interpreti Cinzia Carrea, Adriana Palmisano e la voce in off di Gino Manfredi. "Confessione" è diretto da Ernesto G. Laura con le musiche di Gerardo Casiello. La vita di Sara, questo è il nome della prostiuta è legato all'abbandono dei suoi genitori e un lavoro quello di 'meretrice' che la rende una reietta per la società del tempo. A salvarla sarà l'amore e il perdono di Gesù Cristo.
Autore: Joseph Rothblat
Intervento di Joseph Rothblat, Premio Nobel per la Pace 1995.
Autore: Prof. Claudia Pomposo
Le lobby sono attori fondamentali del processo decisionale, rappresentando una grande risorsa per il sistema democratico. Il corso è volto ad approfondire il ruolo dei portatori d’interesse nel decision-making process, fornendo una conoscenza dettagliata del fenomeno del lobbying nei principali ordinamenti e dell’attuale regolamentazione vigente. Verranno inoltre esaminati gli strumenti e le tecniche per progettare e gestire campagne di lobbying ed advocacy a livello nazionale, attraverso lo studio di casi concreti.
Autore: Melania Gaia Mazzucco
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Melania Gaia Mazzucco legge l'inedito "Piro Viviani e una ragazzina con la trccia nera"
Autore: Vode Devon Ebah
Devon, in arte "Devon Miles" è cantante e musicista nato in Nigeria. Vive ora in Italia sotto lo status di rifugiato e lavora anche come mediatore culturale per aiutare immigrati e rifugiati nel loro inserimento nella società italiana. Ha formato un gruppo musicale composto da rifugiati e richiedenti asilo. Nella sua musica non racconta mai il dolore, ma la speranza.
Autore: Idalberto Fei
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Venduta al diavolo” intervista al Dott. Faust di Idalberto Fei con Mariano Sigillo. Con la partecipazione di Anna Teresa Rossini e le musiche dell'Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi. Con la partecipazione di Gabriele La Porta e Elio Sena. Conduce Laura De Luca, Regia di Antonello Avallone.
Autore: Daniele Capezzone
Tra social network e dirette permanenti, la democrazia del XXI secolo raccontata per quello che è, senza pregiudizi. Politicamente scorrettissimo e con uno stile chiaro e pungente, Daniele Capezzone ci racconta il «grande spettacolo» della politica.
Autore: Prof. Domenico Siniscalco
Lezione del Prof. Domenico Siniscalco sull'Italia e L'Europa nell'epoca dell'Euro.
Autore: Prof. Ferdinando Nelli Feroci
Una panoramica della politica estera europea con enfasi sugli eventi degli ultimi sei decenni e sulle sfide che dovrà affrontare l'Unione Europea in un contesto internazionale post-Covid. La lezione tratta dal Master UNINETTUNO in European Law and Policies (insegnamento "Foreign and Commercial Policy of the European Union") fornisce una valutazione degli attori, sottolinea la delicatezza degli equilibri tra alleati all'interno dell'Unione Europea e le complicate relazioni con i paesi confinanti. Il prof. Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai). Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles (2008-2013)
Autore: Felice Levini
L'artista Felice Levini è il protagonista di questo episodio di Orizzonti del Sapere. Levini parla della sua idea di arte, bellezza e dell'influenza di passato, presente e futuro, mentre scorrono le immagini delle sue opere. Per l'artista "Sapere è qualcosa difficile da esprimere, mentre la sua idea di bellezza coincide con la "sospensione del tempo".
Autore: Daniela Musini
Daniela Musini presenta il suo libro edito da PIEMME dal titolo le "Le magnifiche" 33 vite di donne che hanno fatto la storia di Italia. 33 donne diverse tra loro ma accumunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno Stato ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.
Autore: Devon Vode Ebah e Amin Nour
Interpretazione musicale di Devon Vode Ebah; poesie e letture recitate da Amin Nour
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.