www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Giancarlo De Cataldo
Giancarlo De Cataldo è uno dei protagonisti della serata Altri giorni, altre memorie all'interno del Festival delle Letterature 2016. Giancarlo De Cataldo legge l'inedito Chiamatemi J. Dark. Un testo dedicato a un trafficante di droga J. Dark citando Margaret Thatcher, LSD e la guerra del Vietnam. La lettura è accompagnata dalle note di Gabriele Coen al sax e al clarinetto e da Gianfranco Tedeschi al contrabasso.
Autore: Marco Politi
Il dialogo interreligioso è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco. Sulla scia dei suoi predecessori egli afferma l'assoluta volontà di proseguire nel cammino del dialogo ecumenico. Le religioni infatti hanno la responsabilità di promuovere quei valori essenziali nel creare una Cultura di Pace basata sul rispetto e l'apertura all'altro.
Autore: Roberto Calasso
Lo scrittore Roberto Calasso legge un brano inedito dal titolo “ Il giavellotto dalla punta d’oro”.
Autore: Aldo Pagano
L’omicidio di un uomo ambiguo. L’odio che divampa sul disagio della periferia. Una nuova indagine per il sostituto procuratore Emma Bonsanti Non fidarti mai. Di nessuno. Neanche dei nemici.
Autore: Prof.ssa Vera Negri Zamagni
Lezione della Prof.ssa Vera Negri Zamagni dedicata all'analisi del processo di creazione dell'Unione Europea.
Autore: Hanif Kureishi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Matteo Lai legge da "Uno zero" di Hanif Kureishi Hanif Kureishi legge l'inedito "La vedova"
Autore: BRIGITTE GLASER
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" BRIGITTE GLASER legge l'inedito "François Truffaut: il cinema secondo Hitchcock"
Autore: Viet Thanh Nguyen
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Matteo Lai legge da "Il simpatizzante" di Viet Thanh Nguyen Viet Thanh Nguyen legge l'inedito "Lasciare casa, per trovarne una"
Autore: Giuseppe Manfridi
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime Dannate”. Conversazione sul luogo dell’incidente – Trasfigurazione cruenta di Jackson Pollock di Giuseppe Manfridi con Nelly Jensen e Fabrizio Pucci, filmati a cura di Stefano Sparapano. Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore: Ferdinando Vicentini Orgnani
Ferdinando Vicentini Orgnani è il protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Il regista, produttore e sceneggiatore si confessa: racconta del processo dietro la nascita di un film. Vicentini Orgnani parla alcuni aneddoti legati al suo ultimo film, Vinodentro e degli altri suoi lungometraggi come Apocrifi sul caso Crowley, Ilaria Alpi: Il più terribile dei giorni e Un Minuto De Silencio. Il regista racconta anche di cosa vuol dire per lui passato, presente, futuro e orizzonte.
Autore: Prof. Paolo Portoghesi
Terza lezione a cura dell’ Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Lo Spazio Sacro”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. In questa lezione il Prof. Portoghesi racconta della realizzazione in Roma della Moschea e Centro Islamico Culturale d’Italia (1975-1995) e di altri edifici religiosi da lui creati.
Autore: Lorenzo Sassoli de Bianchi
Storia di riscatto e di uno struggente rapporto padre-figlio, il romanzo racconta la parabola di un musicista che riesce a vivere la vita che il padre aveva sognato per lui. Il romanzo è introdotto da una prefazione di Renzo Arbore «Una sorprendente colonna sonora letteraria e musicale in cui mi sono riconosciuto. Splendide pagine nelle quali sono ancora completamente immerso.»
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.