www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: George Clooney Don Cheadle
Agli uomini di Pace, George Clooney e Don Cheadle viene consegnato il "Peace Summit Award", opera unica dello scultore di fama internazionale, Oliviero Rainaldi.
Autore: Prof. Diego Centonze
Canale: Psicologia
Il corso affronta nel dettaglio i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi cognitivi che sottendono le normali funzioni cerebrali di memoria e apprendimento e le loro relative alterazioni in corso di patologie neurodegenerative e psichiatriche. Basandosi su una revisione attenta e aggiornata della letteratura scientifica riguardante studi di ricerca preclinica e clinica, l’insegnamento di Neuroscienze e Psicobiologia pone le basi per la comprensione dell’origine dei disturbi cognitivi e psichiatrici e delle modalità di intervento terapeutico basate sulla stimolazione magnetica transcranica.
Autore: Prof. Attilio Celant
Canale: Economia
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base della geografia economica, la relazione fra territorio ed impresa, con un particolare approfondimento del rapporto fra turismo e territorio. Nello specifico, vengono affrontati i concetti alla base della disciplina con lo studio dei principali modelli tradizionali e nuovi della geografia economica e l’analisi dell’approccio funzionale e di quello sistemico.
Autore: Vanessa Diffenbaugh - Nicoletta Romanoff
L’attrice Nicoletta Romanoff legge “Collezione di sabbia” e legge da “Il linguaggio segreto dei fiori” della scrittrice Vanessa Diffenbaugh. Vanessa Diffenbaugh legge un suo inedito dal titolo “Una famiglia migliore”. Carolina Cutolo legge da “Perché essere felice quando puoi essere normale?” di Janette Winterson, suona Raffaele Costantino dj-set.
Autore: Prof. Paolo Prodi
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Autore: Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore: Amb. Antonio Badini
Cosa sarà del “Mare Nostrum”? il Mediterraneo sarà ancora unito o colmo di contrapposizioni?. Lezione dedicata alla questione democrazia, alle identità culturali, la Repubblica islamica, l' integrazione euro-mediterranea, il tecnocratismo di Bruxelles.
Autore: Prof. Francesca Giardini
Canale: Psicologia
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore: Licia Troisi
Introduce la serata la musica dei Giardini di Mirò, la scrittrice Licia Troisi legge il suo inedito dal titolo “Raggio di luna”.
Autore: Yasmina Khadra Alain Mabanckou
Dal Teatro Argentina di Roma serata dedicata all’Africa dal titolo “Afropolitan”. introduce la serata la musica dei percussionisti del Conservatorio di Santa Cecilia diretti da Gianluca Ruggeri. Yasmina Khadra legge l’inedito “La grande solitudine”. Alain Mabanckou legge l’inedito “Il mondo è la mia casa”.
Autore: Eliana Miglio
Eliana Miglio parla del libro " La grande invasione delle rane". Racconta com'è nato il suo approccio verso la scrittura e la nascita del suo primo libro. Il libro è molto femminile e il suo intento è raggruppare diverse atmosfere ma anche una fiducia della vita, nei suoi momenti belli e difficili. In fine lettura a cura di "Elisabetta Pellini" di alcuni estratti dal libro.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dedicata alle “Tre forche caudine”: La situazione nella Siria di Bashar Al Assad, il guado di Hezbollah, gli accordi di Oslo tra Israele e Palestina dopo vent’anni.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.