www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore: Giacomo Marramao
La passione va intesa in 2 sensi: la passione che la filosofia rivolge al presente: "il presente è qualcosa che ci appassiona è la dimensione nella quale si esercita il pensiero vivente". Passione significa anche patire e il presente è la dimensione che noi in qualche modo subiamo. Il libro scritto da Giacomo Marramao si colloca nell'orizzonte della modernità, il pensiero moderno segna la centralità del grande racconto.
Autore: Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati legge un suo inedito dal titolo "Scene per un racconto dal titolo "Gli Oblò".
Autore: George Clooney Don Cheadle
Agli uomini di Pace, George Clooney e Don Cheadle viene consegnato il "Peace Summit Award", opera unica dello scultore di fama internazionale, Oliviero Rainaldi.
Autore: Prof. Francesca Giardini
Canale: Psicologia
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore: Canto dell'Antica India
Il musicista indiano Rashmi V. Bhatt accompagna con i suoi i suoi tabla il cantante Pandit Shiv Kumar nel ripercorrere i generi musicali indiani. Un viaggio musicale dalla Hinhustani la musica classica del nord dell'India, all'importanza del concetto del Raga nella musica indiana. Tra gli argomenti affrontati, la tradizione orale della musica indiana, la voce e il training mentale nella musica indiana, il guro Shishya Param Para, le Tabla, il loro suono ed il loro utilizzo nelle danze. In conclusione una performance del Bhajan; il canto devozionale della musica indiana. La lezione concerto è accompagnata dalle immagini tratte da "Sotto il cielo di Roma" di Lorenzo Conte con Danilo Rea, Paolo Damiani, e dal live Trentino Jazz 2012.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Nella lezione viene affrontato il tema del Presepio visto attraverso le raffigurazioni che ne sono state fatte in Letteratura e nella storia dell'arte
Autore: Vanessa Diffenbaugh - Nicoletta Romanoff
L’attrice Nicoletta Romanoff legge “Collezione di sabbia” e legge da “Il linguaggio segreto dei fiori” della scrittrice Vanessa Diffenbaugh. Vanessa Diffenbaugh legge un suo inedito dal titolo “Una famiglia migliore”. Carolina Cutolo legge da “Perché essere felice quando puoi essere normale?” di Janette Winterson, suona Raffaele Costantino dj-set.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.
Autore: Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore: Licia Troisi
Introduce la serata la musica dei Giardini di Mirò, la scrittrice Licia Troisi legge il suo inedito dal titolo “Raggio di luna”.
Autore: Amb. Antonio Badini
Cosa sarà del “Mare Nostrum”? il Mediterraneo sarà ancora unito o colmo di contrapposizioni?. Lezione dedicata alla questione democrazia, alle identità culturali, la Repubblica islamica, l' integrazione euro-mediterranea, il tecnocratismo di Bruxelles.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.