www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Monarchie feudali e Repubbliche cittadine. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: il federalismo imperiale "della nazione germanica" e "federalismo conciliare" nella chiesa, una pluralità di esperienze di governo.
Autore: Angelo Cricchi
In questa lezione il fotografo Angelo Cricchi si racconta attraverso il pensiero, le tecniche, lo studio ma soprattutto la passione che accompagnano ogni sua opera fotografica. La sua attività già arricchita dall'insegnamento si è accresciuta nel tempo con la direzione di cortometraggi, video d’arte, fashion films. Già Art director del Magazine "Mia le journal” è direttore del fashion Department presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma.
Autore: Giovanni Fasanella - Claudio Sestieri
Giovanni Fasanella Claudio Sestieri parlano del libro "Segreto di Stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo" riedizione del vecchio libro "Dalla Verità dal Gladio al caso Moro" uscito nel 2000. Nella 1° edizione, il personaggio chiave, Pellegrino (investigatore politico parlamentare) narra le indagini della Commissione Stragi. In questa 2° Edizione Giovanni Pellegrino indaga più a lungo e più in profondità sulle stragi. Parlano dunque dei Segreti di Stato relativi ad Aldo Moro decaduti e resi pubblici con l'ultimo governo Prodi.
Autore: John Ajvide Lindqvist - Marco Belani
Introduce la serata la musica dei Giardini di Mirò, Marco Balani legge un brano tratto da “L’estate dei morti viventi” di John Ajvide Lindqvist. Lo scrittore John Ajvide Lindqvist legge un suo inedito dal titolo “Pareti di Carta”.
Autore: Prof. Louis Godart
Sesta lezione del Prof. Louis Godart. In questa occasione è analizzato il periodo che va dall’emergenza di concetto di nazione fino all'avvento delle grandi guerre che hanno insanguinato l’Europa fino al 1945.
Autore: Bruno Arpaia - Luciana Castellina - Mario Desiati - Edoardo Nesi - Mariapia Veladiano
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj Set. I cinque finalisti del premio Strega 2011 leggono i loro testi: Bruno Arpaia legge da “L’energia del vuoto”, Luciana Castellina legge da “La scoperta del mondo”, Mario Desiati legge da “Ternitti”, Edoardo Nesi legge da “ Storia della mia gente”, e infine legge da “La vita accanto”.
Autore: Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore: Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore: Roddy Doyle Hermann Koch I Parte
La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è aperta dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Lo scrittore Roddy Doyle legge un suo inedito in lingua inglese dal titolo “Essere Irlandesi”. Hermann Koch legge il suo inedito in lingua tedesca dal titolo “Giorni Finlandesi”.
Autore: Giorgio Ruffolo
L’economista Giorgio Ruffolo spiega la scelta del titolo "Secoli " perché il capitalismo è una formazione storica e secolare, che ha almeno 5 secoli nella sua evoluzione dal 500 al 2000. Divide il capitalismo in 3 fasi quello fuori le mura, quello dentro le mura e quello senza le mura. Giorgio Ruffolo prosegue nel racconto del suo libro.
Autore: Antonio Paolucci
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci descrive alcune celebri natività conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La rappresentazione della natività nell'arte sacra.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.