Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud sono al centro di questo mini concerto. L'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano Canta canta. Ensemble del Sud, guidato da Marcello Panni, invece suona il classico Summertime. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Eugenio Montale dal titolo "Struggimento per una perdita", e una poesia di Jacques Prévert dal titolo "I ragazzi che si amano".
Autore:
Prof. Mauro Orlandi
Il Prof. Mauro Orlandi presenta il corso di Diritto Civile. Il corso si propone di approfondire la disciplina generale del contratto.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Autore:
Gianrico Carofiglio - Francesco Carofiglio
Gianrico e Francesco Carofiglio leggono l'inedito “Non è poi così male andare Knockout”.
Autore:
Pier Luigi Vercesi
Il Direttore di Sette - Corriere Della Sera Pier Luigi Vercesi parla della sua vita. Racconta gli esordi da studente di economia appassionato di giornalismo, sino alla sua direzione di Sette. Ritiene che il giornalismo sia un mestiere romantico e della valenza sociale. Espone un’analisi sulle nuove tecnologie, l’informazione sul web, e l’insegnamento di quest’ultimo nelle scuole ancora non corretto. Per Vercesi il giornalismo è prima di tutto passione.
Autore:
IFADTV
Nell'ultimo episodio di Recipes for Change, il noto chef figiano Lance Seeto scopre come la siccità sta minacciando da anni il taro, il principale ingrediente della cucina di Tonga. Seeto si rende conto del problema quando insieme a un agricoltore locale cucina Luu Ika (il tonno con le foglie di taro).
Autore:
Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.
Autore:
IFADTV
Quando Faustina era una piccola, le persone in Ghana mangiavano manioca per allontanare la fame. Adesso questo tubero amidaceo è il segreto del suo successo.
Autore:
Silvia Avallone - Ambra Angiolini
L’attrice Ambra Angiolini legge un estratto dal romanzo “Acciaio” della scrittrice Silvia Avallone. Silvia Avallone legge un suo inedito dal titolo ”451 anime”.
Autore:
Noureddine Fatty
Il musicista marocchino Noureddine Fatty racconta la sua formazione, l'educazione musicale dell'arte del flauto trasmessagli dal nonno il Maestro Ahmed Benredouane, fondatore della confraternita Sufi Issawa, formata da musicisti itineranti e maestri guaritori delle montagne del Rif. L'importanza della musica Issawa, il suo sviluppo dal Marocco al Mediterraneo, i diversi usi e strumenti musicali che la compongono. La musica Gnawa, considerata un blues del deserto della tradizione musicale africana cantato originariamente nella lingua bambara, una musica di liberazione per l'elavazione dello spirito.
La lezione che ripercorre il rito e la tradizione musicale della musica marocchina è accompagnata dalle performance dei diversi strumenti introdotti da Fatty e da brevi filmati esplicativi della musica Issawa, Gnawa, arabo andalusa e dai live del 2011 con Thomas Vahle, con Mimmo Cavallaro & Taranta Project. In conclusione l'incontro tra la musica marocchina e quella indiana di Rashmi V. Bhatt che suonano dal vivo per noi.
Autore:
Farian Sabahi - Maram Al-Masri - Centro Donne D.A.L.I.A - Telefono Rosa
Sul palco Rosanna Nastro Associazione centro donne D.A.L.I.A. Laura Vassalli Palma Telefono Rosa. Marilù Oliva presenta il libro “Nessuna più”. Farian Sabahi legge un suo inedito dal titolo “Noi donne di Teheran”. Maram Al-Masri legge “Cammina nuda, la libertà”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.