www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Natale in musica, il concerto di Natale della UNINETTUNO World Orchestra dalla la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. I brani: Tu scendi dalle stelle, Preghiera del perdono, La Madonna della speranza, Astro del Ciel, La notte in Calabria ed È nato per te sono eseguiti dalla UNINETTUNO World Orchestra. Il Maestro Marcello Panni ed Ensemble del Sud eseguono, invece, Tu scendi dalle stelle e Quando nascette ninno.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Advocata Nostra". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Lascia ch'io pianga da Rinaldo". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Silvia Avallone - Ambra Angiolini
L’attrice Ambra Angiolini legge un estratto dal romanzo “Acciaio” della scrittrice Silvia Avallone. Silvia Avallone legge un suo inedito dal titolo ”451 anime”.
Autore: Muhammad Yunus
Il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus presenta il suo nuovo libro in cui sostiene la necessità di abbandonare questa civiltà basata sull'avidità al fine di sostenere la nascita di una civiltà basata sull'empatia, la condivisione e la fratellanza. Uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo è rappresentato dal proposito di abbandonare l'odierna forma di capitalismo sostenendo il sistema del microcredito
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud sono al centro di questo mini concerto. L'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano Canta canta. Ensemble del Sud, guidato da Marcello Panni, invece suona il classico Summertime. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nell'ultimo episodio di Recipes for Change, il noto chef figiano Lance Seeto scopre come la siccità sta minacciando da anni il taro, il principale ingrediente della cucina di Tonga. Seeto si rende conto del problema quando insieme a un agricoltore locale cucina Luu Ika (il tonno con le foglie di taro).
Autore: Cesare Beccaria
La Dottoressa Golino introduce all'opera "Dei delitti e delle pene" (1764) di Cesare Beccaria incentrata sull'inutilità della tortura e della pena di morte. Quest'ultima considerata dal Beccaria come una guerra della nazione contro il cittadino è inacettabile in quanto la vita è un bene indisponibile sottratto alla volontà del singolo e dello stato. Segue la lettura di Tommaso Setaro.
Autore: Farian Sabahi - Maram Al-Masri - Centro Donne D.A.L.I.A - Telefono Rosa
Sul palco Rosanna Nastro Associazione centro donne D.A.L.I.A. Laura Vassalli Palma Telefono Rosa. Marilù Oliva presenta il libro “Nessuna più”. Farian Sabahi legge un suo inedito dal titolo “Noi donne di Teheran”. Maram Al-Masri legge “Cammina nuda, la libertà”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore: Sonia Bergamasco, Claudio Santamaria, Angela Terzani Staude
Seconda parte della serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Serata dedicata allo scrittore Tiziano Terzani gli attori Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco leggono brani tratti da “Un’idea di Destino” di Tiziano Terzanani. Angela Terzani Staude legge un racconto sulla sua vita con Tiziano Terzani ricca di viaggi.
Autore: Michela Murgia - Xinran
Michela Murgia legge da “ Le figlie perdute della Cina”. Xinran legge in cinese l’inedito “Una lettera per mio figlio”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.