www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Melania Mazzucco - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Limbo” della scrittrice Melania Mazzucco. La scrittrice Melanzia Mazzucco legge il suo inedito dal titolo “Corso d’inglese per principianti”.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l'UNINETTUNO World Orchestra , guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Talaa Badrou". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Taranta indiavolata". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Si crede che la quinoa si uno degli alimenti più sani al mondo. In Bolivia, il maggiore esportatore e produttore di quinoa al mondo, si crede ancora che sia un alimento per le persone povere. I boliviani le hanno preferito granaglie meno nutrienti e importate. Grazie a una campagna in favore del consumo della quinoa in Bolivia, stanno migliorando i regimi alimentari e le vite dei piccoli agricoltori. Questo progetto è stato fondato da una donazione di IFAD a Bioversity International e messo in atto dalla Fondazione bolivia PROINPA.
Autore: Rudyard Kipling
La Dottoressa Golino introduce la poesia "Se" di Rudyard Kipling, poeta inglese e voce del colonialismo britannico. La poesia dedicata al figlio, scritta nel 1895, indica i precetti che permettono di diventare un uomo, prendendo coscienza di se stessi rimanendo in contatto con gli altri. Segue la lettura di Valentina Bernardini.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Bernadette è una coltivatrice di tè in un Ruanda, dove molti come lei hanno perso le proprie famiglie durante il genocidio del 1994. Da allora lei e altri hanno iniziato a lavorare insieme in una cooperativa del tè e lei si è resa conto di come lo sviluppo economico sia importante per mantenere la pace.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
I tessitori poveri del Guatemala si alleano ad alcuni stilisti industriali per creare tessuti che siano più belli e adatti all'esportazione. Ecco la storia di Maya.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questa puntata di Feeding the Future si parla di piccoli e grandi investimenti. Dalle Filippine a Roma, la città di Mabini, dove la maggior parte della popolazione è emigrata in Italia e ha abbandonato i campi. In Pakistan, nel Kashmir e ad Azad, una cooperativa di microcredito aiuta gli abitanti a uscire dalla poverà. Come appare la Moldavia a 20 anni dall'indipendenza e, infine, in Burkina Faso un sistema elaborato da IFAD permette alla popolazione di guadagnare e sfamarsi.
Autore: Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore: Prof. Louis Godart
Quarta lezione del Prof. Louis Godart in cui è preso in esame il periodo che va dalla fine dell’impero di Carlomagno fino a tutto il 600’. Sono secoli di importanza essenziale nella formazione del concetto d’Europa, si parte con l'introduzione di una nuova realtà cultuale e politica che si impone nell’occidente, la Chiesa.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'80 per cento della popolazione del Bangladesh sopravvive grazie a terreni che si appoggiano su pianure alluvionali. L'innalzamento dei livelli del mare e le tempeste stagionali sempre più gravi portano gli agricoltori a una possibile perdita del proprio lavoro e del proprio raccolto mettendo a rischio la sicurezza alimentare del Paese. In una lotta contro il tempo, sei divisioni governative e donatori internazionali aiutano gli agricoltori ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Ogni anno nel periodo di raccolta, gli agricoltori del Burkina Faso riempiono il mercato con le loro coltivazioni, facendo calare i prezzi e non guadagnano né abbastanza cibo, né denaro per riuscire a sopravvivere all'anno. Adesso però, grazie a un'idea apparentemente semplice introdotta da IFAD, molti agricoltori non solo hanno del grano da mangiare, ma anche dei soldi nelle loro tasche.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.