Autore:
IFADTV
Ogni anno nel periodo di raccolta, gli agricoltori del Burkina Faso riempiono il mercato con le loro coltivazioni, facendo calare i prezzi e non guadagnano né abbastanza cibo, né denaro per riuscire a sopravvivere all'anno. Adesso però, grazie a un'idea apparentemente semplice introdotta da IFAD, molti agricoltori non solo hanno del grano da mangiare, ma anche dei soldi nelle loro tasche.
Autore:
Jonathan Granoof Mikhail Gorbachev
Modera: Jonathan Granoff e Mikhail Gorbachev.
Autore:
Ing. Armando Martin
L’ Ing. Armando Martin presenta il l libro "Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy" con cui nel 2018 ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione Ingegneria e Architettura.
Il libro approfondisce in maniera chiara ed efficace, sia da un punto di vista scientifico che macroeconomico, l’impatto che sta avendo l'industria 4.0 nella nostra società fornendo inoltre alcuni esempi reali di aziende italiane che hanno tratto vantaggio dalle strategie 4.0
Autore:
IFADTV
Bernadette è una coltivatrice di tè in un Ruanda, dove molti come lei hanno perso le proprie famiglie durante il genocidio del 1994. Da allora lei e altri hanno iniziato a lavorare insieme in una cooperativa del tè e lei si è resa conto di come lo sviluppo economico sia importante per mantenere la pace.
Autore:
IFADTV
L'Asia è al centro di questo episodio di Feeding the Future. In India, per anni 1200 pescatori hanno vissuto come "schiavi". Grazie alla cooperazione, la loro vita sta cambiando. Le Filippine hanno un grande numero di migranti, grazie a IFAD chi è rimasto a casa adesso può investire le entrate provenienti dall'estero. Alle Fiji, un gruppo di 20 persone vuole guadagnare piantando papaya, il gruppo è il primo a ottenere certificati, una novità che potrebbe essere la svolta per l'economia delle Isole. La Cambogia, grazie a un software, vuole diventare uno dei principali esportatori di riso al mondo. In Bangladesh, per anni i pescatori di un villaggio hanno preso i pesci che arrivavano nelle pozzanghere che si creavano a causa dei monsoni. Dopo un divieto imposto dallo Stato, i pescatori hanno riguadagnato il loro dirtto di lavorare.
Autore:
Margaret Mazzantini - Valerio Mastandrea
Introduce la serata Paolo Zampini Ensemble. Valerio Mastandrea legga da “Nessuno si salvi da sola” di Margaret Mazzantini. Margaret Mazzantini legge l’inedito “Mare al Mattino”.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono brani amati e conosciuti dal pubblico. In questo segmento di La voce della musica ascolterete Moroccan Valzer e Di quella Pira eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra e da Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Natale in musica, il concerto di Natale della UNINETTUNO World Orchestra dalla la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. I brani: Tu scendi dalle stelle, Preghiera del perdono, La Madonna della speranza, Astro del Ciel, La notte in Calabria ed È nato per te sono eseguiti dalla UNINETTUNO World Orchestra. Il Maestro Marcello Panni ed Ensemble del Sud eseguono, invece, Tu scendi dalle stelle e Quando nascette ninno.
Autore:
Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Advocata Nostra". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Lascia ch'io pianga da Rinaldo".
Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud sono al centro di questo mini concerto. L'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano Canta canta. Ensemble del Sud, guidato da Marcello Panni, invece suona il classico Summertime. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Muhammad Yunus
Il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus presenta il suo nuovo libro in cui sostiene la necessità di abbandonare questa civiltà basata sull'avidità al fine di sostenere la nascita di una civiltà basata sull'empatia, la condivisione e la fratellanza. Uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo è rappresentato dal proposito di abbandonare l'odierna forma di capitalismo sostenendo il sistema del microcredito