www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati parla del suo libro “Il paese delle spose infelici”, una storia ambientata tra la fine degli anni ottanta e i giorni nostri tra la provincia pugliese e la città di Taranto. Lo scrittore legge l’incipit e racconta le vicende dei personaggi. Spiega il titolo del libro che prende spunto da una tradizione che voleva le spose di Martina Franca, prima di sposarsi, terrorizzate per l’evento e per questo suicide. Lo scrittore procede nel racconto del romanzo dandoci un quadro socio culturale della provincia di Taranto.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo Pellini esegue Django Reinhardt
Loffredo introduce e parla della figura del musicista Django Reinhardt, anche attraverso dettagli personali. Loffredo e Pellini eseguono brani dell'artista intervallati dalle immagini di repertorio.
Autore: Piera Degli Esposti
Piera Degli Esposti rivela di considerare se stessa come una sacerdotessa della parola, di voler raccontare storie. Da qui il mestiere dell'attrice visto come consolatrice di anime. Piera Degli Esposti racconta dei suoi esordi difficoltosi, e dei complimenti ricevuti per le sue interpretazioni da maestri quali Giorgio De Chirico e Pier Paolo Pasolini. Per l'attrice la parola è fondamentale, ricorda la sua vita familiare ricca di conversazione e dialogo. Piera Degli Esposti parla dei libri scritti insieme a Dacia Maraini come "Storia di Piera" e "Piera e gli assassini". Parla dei suoi film Lina Wertmuller, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Cinzia Torrini.
Autore: Paola Turci
Paola Turci cantautrice romana esegue alcuni brani del suo repertorio soffermandosi sulla loro genesi creativa e descrive la "pantomima" artistica di come nasce una canzone. Tra gli argomenti affrontati: i progetti artistici, l'impegno civile, i viaggi, le rivelazioni, i cambiamenti, gli incontri, il dolore, l'esperienza spirituale e la fede. I brani eseguiti sono: "Redemption Song" di Bob Marley, "Il gigante", "Volo così", "Ti amerò lo stesso", "Stato di calma apparente", "Bambini", di Paola Turci.
Autore: Massimo Cacciari - Jamaica Kincaid - Valeria Solarino
Massimo Cacciari legge una selezione di testi tratti da Euripide sul tema del destino. "La voce di ananke necessità" Euripide, Ecuba, e un brano tratto dall'Alcesti. Alessandra Celletti introduce la lettura suonando un brano musicale al pianoforte. L'attrice Valeria Solarino legge due poesie inedite di Sapphire (Ramona Lofton). Jamaica Kincaid legge un suo inedito dal titolo "Il decano e Mrs Hess".
Autore: Walter Veltroni George Clooney Don Cheadle Fausto Bertinotti Enzo Cursio
I premi Nobel e il Sindaco Walter Veltroni consegnano la statuetta commemorativa agli uomini di pace: George Clooney e Don Cheadle. Intervento di George Clooney e Don Cheadle. Intervento di Walter Veltroni. Saluto del Presidente della Camera dei Deputati, On. Fausto Bertinotti. Intervento di Enzo Cursio.
Autore: Ennio Morricone
Il maestro Ennio Morricone parla del rapporto che intercorre tra l'autore delle musiche originali di un film e il regista. Quest’ultimo deve creare un equilibrio tra i suoi desideri e l'anima del compositore. Per il maestro la musica deve "concettualizzare i sentimenti e sentimentalizzare i concetti". Morricone fa alcuni esempi di creazioni musicali per film come " La leggenda del pianista sull'oceano" di Giuseppe Tornatore, nel quale utilizza l'espediente di comporre un pezzo altamente virtuosistico per permettere al protagonista una vittoria netta sull'avversario, il musicista realmente esistito Jerry Roll Morton. Il maestro suona al pianoforte il celebre motivo tratto da "C'era una volta in America" di Sergio Leone.
Autore: Alessandro D'Alatri
Alessandro D'Alatri comincia leggendo e commentando una poesia di Derek Walcott (Premio Nobel per la Letteratura nel 1992). Il regista parla di cinema e poesia: ha avuto un rapporto profondo con la poesia nei suoi film, infatti considera di notevole importanza ispirarsi alla poesia per fare cinema, poiché arricchisce la mente e aiuta a ritrovare uno spiraglio di speranza.
Autore: Prof. Louis Godart
Il 2013 è stato l’anno del cittadino europeo, per questa occasione il Prof. Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana, ha realizzato per l’Università Telematica Internazionale Uninettuno un ciclo di sette lezioni dedicate a una riflessione sulla genesi e l’immenso passato del nostro antico continente. Un Omaggio all’Europa.
Autore: The New Millenium Spirit of New Orleans Gospel Choir II parte
Introduzione alla seconda parte del concerto dei vocalists Deborah Moncrief, Keith Kleiborne dei The New Millennium Gospel Singer Concerto eseguito al Teatro Olimpico di Roma. Canzoni eseguite: The Great I Am, Silent Night, It Came Upon A Midnight Clear, Oh Came All Ye Faithful, Harkl The Harold Angels Sing, Jesus, At The Mention Of Your Name, Amazing Grace! Yes Jesus Lives! Go Tell It On The Mountain, Oh Happy Day.
Autore: Louis Godart
Questa lezione celebra l’arrivo del nuovo anno svelandoci le tradizioni presenti in alcuni paesi emblematici della nostra cultura: la Grecia, la Spagna, la Svezia, la Gran Bretagna, la Germania il Belgio e la Francia trovando un comune denominatore non solo nei loro menu’ ma anche nello spirito che anima questa festa. Il Prof. Louis Godart ci porta inoltre alla scoperta della Festa organizzata nel palazzo di Pilo 3000 anni fa e della festa di Capodanno che ogni anno si svolge nel palazzo del Quirinale.
Autore: Nicola Salvi, (producteur, Officina della Comunicazione) - Italie
Nicola Salvi è Amministratore di Officina della Comunicazione una società di produzione di contenuti multimediali, documentaristici e cinematografici che da circa 10 anni opera sul mercato nazionale nell’ambito della produzione. In questo incontro viene approfondita una parte dell’area di business che Officina della Comunicazione segu in particolare la collaborazione con la Santa Sede e con il centro di produzione Vatican Media con cui attraverso produzioni documentaristiche e filmiche è stato possibile portare il pubblico nazionale ed internazionale nelle meraviglie del Vaticano. Le produzioni seriali nate da questo incontro sono “Alla scoperta del Vaticano” (6 puntate), “Alla scoperta dei musei Vaticani “ (6 puntate) ed infine a completare la trilogia “Alla scoperta dell’Arte Sacra in Italia. Divina Bellezza” (10 puntate). Le location, la storia di questi luoghi, la tecnologia altamente specializzata utilizzata per la realizzazione di questi documentari, la continua ed attenta collaborazione della squadra di produzione insieme alla sapiente narrazione di Alberto Angela hanno permesso la costruzione di un prodotto completo di altissima qualità in grado di portare l’arte, la storia, la cultura, i retroscena delle opere, direttamente nelle case degli spettatori. La serialità legata al racconto dell’ arte e della fede che ha trovato la sua base in Vaticano allargondosi poi ad altri luoghi ha intercettato un pubblico molto ampio. Questo per evidenziare che la cultura raccontata attraverso un occhio filmico e cinematografico, funziona.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.