Autore:
Prof.ssa Valentina Villa
Il corso di "Modellazione informativa e di processo per la gestione dei progetti complessi" introduce alla gestione digitale del processo edilizio, utilizzando un approccio sistemico alla complessità della modellazione informativa.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Continuando nel viaggio alla ricerca dei dati fondamentali che hanno permesso la costruzione di una grande civiltà Mediterranea, in questo incontro il prof. Godart si sofferma sull’ Islam, che vede coinvolti gran parte dei paesi che oggi sono sulle sponde del mediterraneo come il Marocco, l’ Algeria, la Libia, la Tunisia, l’ Egitto sulla sponda meridionale e, guardando verso oriente, la Turchia, la Siria, il Libano dove l’islam ha un ruolo essenziale.
Autore:
Prof. Stephen Gundle
Il corso di Storia dei media ha l’obiettivo di ricostruire il complesso rapporto tra mass media e società contemporanea durante tutto il Novecento, periodo in cui lo sviluppo del cinema, l’evoluzione della radio e la successiva diffusione della televisione hanno influenzato in maniera determinante la storia nazionale, internazionale e transnazionale.
Autore:
Prof. Francesco Di Nocera
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra persone di culture diverse ed è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia
Autore:
Tatiana Tîbuleac
Tatiana Tîbuleac legge l'inedito "Gente di nessuno"
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nel viaggio alla ricerca dei motivi legati alla genesi della civiltà mediterranea il Prof. Godart parla delle prime società organizzate che appaiono nella storia mediterranea. Primo argomento della seconda lezione è “La rivoluzione neolitica” quando cioè, ad un certo punto del suo sviluppo, l’umanità smette di cacciare esclusivamente gli animali e va alla ricerca di piante e frutta fornite dalle foreste per fermarsi e diventare un popolo di agricoltori e allevatori. Da qui la nascita dei primi villaggi alcuni dei quali sono nati e finiti nel neolitico mentre alcuni, nel corso dei millenni, hanno avuto altri momenti di sviluppo. L’evoluzione delle comunità comportò, seppure lentamente, la comparsa delle prime stratificazioni sociali che, soprattutto in Grecia e nelle civiltà insediate nel Peloponneso, furono estremamente visibili e dominati. Nonostante la continua evoluzione dei popoli, una costante che appare e che accomuna tutti questi popoli, dal paleolitico al neolitico, è nella religione “il culto della madre terra”.
Autore:
Alicia Giménez- Bartlett
Alicia Giménez- Bartlett legge "Le donne e i tempi"
Virginia Woolf e la sua domestica Nelly sono le protagoniste del racconto "Le donne e i tempi" che Alicia Giménez-Bartlett ha letto in occasione di Letterature Festival Internazionale di Roma
Musica di e con Rita Marcotulli
Autore:
Franco Cardini
Franco Cardini, intervista Francesco d’Assisi, campione di spiritualità senza tempo e antesignano del rispetto e dell’amore per tutte le creature. Il patrono d’Italia è affidato all’interpretazione di Ignazio Oliva.
Autore:
Donatella Di Pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio legge il suo scritto inedito “Sopravvivere”
Vincitrice del Premio Strega 2024
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Claire Messud
Claire Messud legge il suo inedito "La Storia e le sue storie"
Musica di e con Rita Marcotulli
Autore:
Anna Metcalfe
Anna Metcalfe legge "Ricominciare"
L'autrice, ci riporta all’attualità e alle sue piaghe recenti con un suo racconto breve del 2019 "Start again" in cui affronta l’argomento delle donne rifugiate in Inghilterra e della loro lotta per ottenere un trattamento equo, tutto visto dalla prospettiva di una dipendente di un centro di detenzione per rifugiati.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Dopo un lungo percorso attraverso le civiltà del Mediterraneo, questa lezione è dedicata ad un capitolo importante della storia del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo: il Rinascimento.