www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Kahlil Gibran
Tommaso Setaro legge da "Il profeta" (1923) di Kahlil Gibran: Sulla liberta'.
Autore: Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
La storia della decifrazione - Una videolezione del Prof. Giacomo Cavillier, specializzato in archeologia classica. Illustra la scoperta della Stele di Rosetta, tra sviamenti e decifrazioni della scrittura egiziana e un nuovo orizzonte di ricerca. Affronta temi di riflessione come: • Qual è l’importanza della campagna napoleonica per la nascita dell’egittologia? • Perché la Stele di Rosetta ha attirato l’interesse dei conquistatori francesi e dei loro successori britannici? • Chi era Jean-Francois Champollion? • Su quali basi linguistiche si fonda il sistema di traduzione dei geroglifici? • In quale modo Champollion presentò i risultati della sua ricerca?
Autore: Francesco Margiotta Broglio
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.
Autore: Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Benedetta Sturbo della poesia "Catene d'acciaio" della poetessa afghana Nadia Anjuman.
Autore: Prof. Mario Morcellini
Lezione del Professor Mario Morcellini. Gli argomenti tratta durante la lezione sono: Industria culturale: il caso italiano - Cultura di massa e modernizzazione italiana - Il medioevo: dove leggere l'impatto della comunicazione a) la comunicazione come accesso b) la comunicazione professata - Una prima mappa delle criticità della comunicazione - Stili e dinamiche del cambiamento nel sistema socioculturale - Bibliografia.
Autore: Diego Cugia
Lettura a tre voci di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 228° giorno dal braccio della morte. Il libro raconta la storia di un dj italiano, Jack Folla, rinchiuso ad Alcatraz in attesa di salire sulla sedia elettrica, diffonde nell'etere musica e parole. E dai microfoni di un carcere conduce una battaglia contro l'ipocrisia e la mediocrità.
Autore: Citto Maselli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il regista Fracesco Maselli, detto Citto descrive la sua casa in gioventù, frequentata da intellettuali come Pirandello. Con Moravia si conosceranno nel 1945. Maselli ricorda il film "I delfini", in cui si avvalse della collaborazione dell’amico Alberto che gli propose di fare un film sugli "Indifferenti”. Maselli ricorda i film tratti dai romanzi come "La romana", "La ciociara" ma soprattutto che il loro cinema era contro una logica attuale di adattamento all'esistente, ma volto a sviluppare una consapevolezza critica della realtà.
Autore: Prof. Marco Mezzalama
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi della lezione a cura del Prof. Marco Mezzalama sono: Acquisire il lessico della tecnologia informatica – Comprendere l’impatto della tecnologia informatica nell’organizzazione di sistemi complessi – Acquisire i principi di funzionamento degli elaboratori ( hardware software).
Autore: Donatien Alphonse François De Sade
Lettura a due voci tra un prete (Riccardo Schuller) e un moribondo (Simone Caporossi) estratta dal libro del Marchese De Sades, Dialogo tra un prete e un moribondo (1872).
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo della scrittrice Virginia Wolf dal titolo “La Signora Dalloway” . Finito di scrivere nel 1925, il romanzo ha una struttura simile al romanzo di Joyce "L’Ulisse”, nonostante più volte la Wolf avesse manifestato difficoltà nel leggerlo. Il Professor Bonino descrive e analizza la trama e i contenuti del romanzo. La Signora Dolloway è un personaggio su cui pesa tutta la struttura narrativa della storia, con improvvise dilatazioni temporali dovute a improvvisi flussi di memoria. Il Professor Davico Bonino prosegue parlando del romanzo e rivelando alcuni particolari della vita di Wirginia Wolf e della sua tragica morte.
Autore: Red Pellini - Lino Patruno
L’orchestra Red Pellini suona Susy del 1924. L. Patruno attraverso immagini, racconti personali e curiosità racconta la storia del jazz partendo dalla nascita del suo nome e dalla città di New Orleans. Jelly Roll Morton e Louis Armstrong, una lezione magica intramezzata dalle bellissime jazz note della Red Pellini Band.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.