Autore:
Tatiana Kirova
Attraverso l'immagine di alcuni siti storici in paesi problematici come la Palestina, vengono analizzati alcuni monumenti, come per esempio Le Paysage "Gli ulivi della Palestina", o come "Il campo dei pastori. Gerusalemme una città dall'atmosfera magica e dalla storia millenaria, una città caratterizzata da diversi luoghi sacri tutti molti vicini tra loro. La Chiesa del Santo Sepolcro (cristianesimo), il Muro del pianto (ebraismo), la Moschea di Al Aqsa cupola della roccia (islamismo). Per Tatiana Kirova bisogna riscoprire la spiritualità dei percorsi storici. Non basta offrire somme di denaro, a questi popoli, ma cogliere il vivere quotidiano di questi spazi, occorre capire e rispettare i modi di vita tradizionali. Anche i monumenti possono essere portatori di un messaggio di pace.
Autore:
Ernesto Che Guevara
L'attrice Benedetta Sturba legge la poesia di Ernesto Che Guevara dal titolo "Quando saprai che sono morto".
Autore:
Citto Maselli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il regista Fracesco Maselli, detto Citto descrive la sua casa in gioventù, frequentata da intellettuali come Pirandello. Con Moravia si conosceranno nel 1945. Maselli ricorda il film "I delfini", in cui si avvalse della collaborazione dell’amico Alberto che gli propose di fare un film sugli "Indifferenti”. Maselli ricorda i film tratti dai romanzi come "La romana", "La ciociara" ma soprattutto che il loro cinema era contro una logica attuale di adattamento all'esistente, ma volto a sviluppare una consapevolezza critica della realtà.
Autore:
Kahlil Gibran
Tommaso Setaro legge da "Il profeta" (1923) di Kahlil Gibran: Sulla liberta'.
Autore:
Prof. Maria Chiara Zanetti
Prima lezione del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale della facoltà di Ingegneria della Prof. Maria Chiara Zanetti sugli effetti ambientali delle attività antropiche. Gli argomenti della lezione sono: IPPC – Protocollo di Kyoto.
Autore:
Eligio Resta
Libertà: tema filosofico per eccellenza. In questa lezione viene trattato il tema dell'esperienza della libertà, ossia il rapporto tra forma e rappresentazione della libertà. Le libertà possono essere: libertà positive e negative o libertà sociali. Con la Dichiarazione di indipendenza americana viene codificato il concetto di libertà dell'uomo. L'esperienza della libertà va studiata momento per momento, nella filosofia kantiana la libertà è coniugata con l'esperienza, come ogni esperienza è esposta al pericolo, la libertà è costantemente minacciata e messa alla prova, non è mai solo declamata è cosa di fatto. Eligio Resta legge l'incipit della dichiarazione dei Diritti dell'uomo del 1948, e conclude la lezione parlando del concetto di libertà nella nostra costituzione italiana.
Autore:
Tatiana Kirova
“L'artista è colui che è in grado di interpretare la sua storia per poter creare nuovi percorsi” La Prof.ssa Tatiana Kirova parla dei beni culturali non solo come oggetto di osservazione ma anche di riconoscimento per arrivare a una formazione. Beni naturalistici e beni culturali, i beni archeologici e architettonici e il luogo dal punto di vista antropologico.
Autore:
Diego Cugia
Lettura a tre voci di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 228° giorno dal braccio della morte. Il libro raconta la storia di un dj italiano, Jack Folla, rinchiuso ad Alcatraz in attesa di salire sulla sedia elettrica, diffonde nell'etere musica e parole. E dai microfoni di un carcere conduce una battaglia contro l'ipocrisia e la mediocrità.
Autore:
Franco Cordero
Il Prof. Franco Cordero espone il titolo della conferenza "Leviathan contro Dike". Affronta temi legati alla filosofia presocratica e legge un brano dove spiega la figura del Leviatano. Cita filosofi e scrittori come Eraclito, Anassimandro e Edgar Allan Poe.
Autore:
Laura Galante
Facendo tesoro di un’esperienza ultradecennale, la Prof. Laura Galante svolge una lezione speciale su questioni relative alla cyber-security. In questo video la Prof. Galante ci spiega come diversi paesi come gli USA, la Russia e la Cina, utilizzano il cyberspazio per raggiungere degli obiettivi specifici. Si occupa anche di altri rilevanti argomenti come i rapporti tra i social media e la cyber-security, dei motivi alla base di alcune misure di sicurezza e del ruolo dell’informazione.
Autore:
Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Benedetta Sturbo della poesia "Catene d'acciaio" della poetessa afghana Nadia Anjuman.
Autore:
Francesco Margiotta Broglio
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.