Autore:
Marco Politi
In questa lezione viene affrontato il tema del ruolo della donna all' interno della Chiesa.
L'impostazione patriarcale che per secoli ha dominato nelle varie religioni, nel XX secolo subisce i primi cambiamenti.
Dopo una prima apertura avvenuta durante il Concilio Vaticano II, è soprattutto sotto il pontificato di Giovanni paolo II che inizia a decadere l'esclusiva figura maschile nella Chiesa.
Con Francesco si è giunti ad un messaggio definitivo che vuole la donna più attiva nella vita ecclesiale e sociale, un desiderio che nasce dalla constatazione, profondamente teologica, che «la Chiesa è donna».
Autore:
Amb. Antonio Badini
La terza lezione è dedicata al conflitto israelo-palestinese. L'ambasciatore Antonio Badini parla del lungo conflitto e della possibilità di un'auspicabile svolta di pace nella Regione. L'ambasciatore Badini analizza nella sua lezione tre argomenti: l'intervento italiano nel ricerca di una soluzione di pace, l'inganno di Annapolis sulla possibilità di creare due stati e, infine, le gravi responsabiltà dell'Europa e l'ipocrisia degli Stati Uniti.
Autore:
Luca Formenton
Luca Formenton, editore parla dei valori positivi dell’ America attraverso una breve presentenzaione della figura di Allen Ginsberg, Norman Manea, Alan Lomax, Noam Chomsky, Howard Zinn
Autore:
Franco Amatori
“La storia è la memoria collettiva, la riserva di esperienza tramite la quale gli uomini sviluppano un senso di identità sociale e un’idea delle prospettive future“ Partendo da questa affermazione dello storico John Tosh, Franco Amatori parla dell’utilità della storia.
Autore:
La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte"
La seconda parte della serata prosegue con
Nicola La gioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il Giornale"
Manuela Mandracchia legge "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani
Sandra Petrignani legge "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti"
Laura Pugno legge "1979: Processo per stupro"
Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge “Ustica, il silenzio e il segreto”
Leonardo Colombati legge “Gianni Agnelli la morte di un re”
Francesca Cutulo legge "2008: gli ultimi" di Giuseppe Genna
la musica è di Rita Marcotulli
Autore:
Prof. Alberto Romolini
Il Prof. Romolini introduce gli argomenti che verranno affrontati e approfonditi nel corso di Economia Aziendale. Nello specifico: L’ Azienda, La gestione dell'Azienda e Il controllo della gestione dell' Azienda
Autore:
Citazioni di Albert Einstein e John Lennon
Autore:
Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore:
Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente.
Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore:
Serena Foglia
Serena Foglia parla del suo percorso di scrittrice e di psicoanalista. Serenità, allegria, rispetto, fiducia, comprensione, tolleranza, speranza, saper accogliere sono gli elementi ricorrenti che non solo caratterizzano il suo modo di comunicare ma li considera requisiti indispensabili per poter entrare in sintonia con qualsiasi persona con cui vogliamo sviluppare una connessione.
Autore:
Amb. Antonio Badini
La sesta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è dedicata a una possibile conferenza di pace nel Grande Medioriente. Fra i temi trattati l'accordo nucleare fra Occidente e Teheran, il dilemma della posizione della Turchia e la strategia scelta dai Paesi arabi del Golfo Persico, i rapporti diplomatici fra l'Italia e la Siria, la salvaguardia dei Cristiani in Oriente in Iraq, in Siria, le aspettative di crescita di Tunisia e Marocco.
Autore:
Marco Politi
In questa lezione vengono ripercorse alcune tappe del viaggio in America di Papa Francesco avvenuto nel settembre 2015. In modo particolare viene esaminato il discorso tenutosi presso il Congresso degli Stati Uniti nel quale Francesco affrontò diversi temi tra i quali l’importanza dell’integrazione, delle ancora attuali discriminazioni razziali, dell’ambiente, del terrorismo mandando un forte monito al mondo consumista la cui economia non è finalizzata al bene comune.