www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Amb. Antonio Badini
Penultima lezione per la serie I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del Mondo. Al centro di questa lezione dell'ambasciatore Badini il ruolo dell'Italia nelle possibili iniziative diplomatiche con la Libia, la Tunisia, il Marocco e la Siria. Gli sbarchi, il trattato d'amicizia fra Italia e Libia e la situazione dei cristiani in Medio Oriente.
Autore: Amb. Antonio Badini
La quinta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su due Paesi importantissimi del Medio Oriente: Iran e Arabia Saudita. Come questi due punti cardinali possono contribuire a una possibile Pax Americana nel Medio Oriente. La lezione tocca anche argomenti vicini all'attualità politica internazionale gli argomenti toccati sono l'Unità dell'Islam, il conflitto degli Huti nello Yemen e la sicurezza militare della regione in cui intervengono anche forze politiche internazionali.
Autore: COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Prof. Paola Carbone
Canale: Psicologia
Il corso intende offrire allo studente lo studio avanzato dei modelli teorici e clinici della psicologia dinamica, dagli aspetti classici agli sviluppi attuali, in collegamento con le aree di ricerca empirica, come l’infant Research e la ricerca sull’efficacia della psicoterapia. Intende inoltre proporre l’approfondimento dei costrutti che sono alla base delle attuali tecniche di intervento nel processo terapeutico
Autore: Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore: Marco Politi
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» Questo interrogativo è il cuore della prima enciclica cattolica interamente dedicata alla terra, al pianeta, ai problemi ambientali. In essa Francesco invita a considerare lo stretto rapporto esistente tra il degrado ambientale e quello dell’ambiente sociale sottolineando che "...il bene comune richiede una comune cura della casa comune".
Autore:
Citazioni di Albert Einstein e John Lennon
Autore: Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore: Alessandro Cavalli
Il sociologo Antonio Cavalli parte dalla lettura di un brano di Walter Begnamin un grande intellettuale della prima metà del ventesimo secolo che aveva vissuto le due guerre mondiali. Una riflessione sulla memoria, sulla sua importanza come elemento fondamentale per costruire il futuro.
Autore: Prof. Ruggero Eugeni
L’insegnamento è volto a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dei prodotti mediali contemporanei sulla base dell’approccio semiotico e semiologico. In particolare il corso propone un approccio basato su una semiotica dell’esperienza mediale. L’obiettivo fondamentale dell’insegnamento è la trasmissione di competenze analitiche in riferimento ai linguaggi e alle strategie comunicative adottate nei differenti ambiti dei media
Autore:
Citazione di Lech Walesa e San Francesco D' Assisi
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.