www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Nicolò Paoli
Conversazione con il giovane artista Nicolò Paoli, pittore e fotografo che ha scelto quale soggetto dei suoi lavori la mucca. Paoli racconta la preferenza data a questo animale riflessivo e stabile, simbolo giocoso di speranza come risposta ad un mondo preoccupante e l'evoluzione del suo trattamento nel lavoro dell'artista. In conclusione una riflessione sul valore della famiglia e la ricerca della semplicità come approccio alla vita
Autore: Fabio Sironi
In questo incontro Fabio Sironi parla della poesia di Fosco Maraini recitando alcuni versi della poesia il “Lonfo”. Scritta nel 1978 ed inserita nella raccolta “Gnosi delle fanfole”, si tratta di uno dei migliori esempi di poesia metasemantica composta cioè in una lingua inventata che prova ad essere evocativa solo sulla base dell’elemento uditivo.
Autore: Salvatore Veca
Attraverso i versi del XXVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il filosofo Salvatore Veca, dedica questa conversazione ad un tema molto importante “l’ amore per il sapere, per la conoscenza, per l’esplorazione del mondo di noi stessi”
Autore: Roberto Albani
Roberto Albani legge alcuni passi del suo libro “Si fa come dico io” libro nel quale ha tentato di trovare il punto fondamentale che potrebbe impedire la crescita e la formazione di un figlio forte che sappia gestire le difficoltà, la sofferenza e le frustazioni. Evidenzia come a volte non porre limiti e sottostare ai ricatti che i figli mettono in atto attraverso atteggiamenti in molti casi provocatori non è la strada corretta da seguire nel percorso educativo. I figli attraverso atteggiamenti fuori le righe sembrano mostrare il desiderio di imporsi ma in realtà manifestano il bisogno che hanno di ricevere delle regole. Per questo è fondamentale trovare un equilibrio nel rapporto genitori figli. Il genitore deve dimostrare fermezza ed in questo modo dare sicurezza ad un figlio che in questo modo svilupperà comportamenti più responsabili. Allo stesso modo però i genitori devono anche capire quando i figli devono essere lasciati liberi di sbagliare. Perché se è giusto che i genitori imparino a dire "si fa come dico io" è altrettanto importante, man mano che i figli crescono, educarli all'autonomia
Autore: Prof. Emilio Ferrari
Canale: Ingegneria
Il corso intende fornire i criteri generali di progettazione e gestione degli impianti industriali meccanici, intesi come sistemi complessi costituiti da impianti tecnologici, attività di servizio a da processi e sistemi di produzione, che concorrono al conseguimento sia degli obiettivi economici sia a quelli di efficacia produttiva.
Autore: Prof.ssa Maria Luisa Bionda
Il corso affronta il tema della comunicazione d'impresa da un punto di vista sia teorico che pratico, analizzando i concetti teorici fondamentali per poter comprendere l’evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, lo sviluppo delle politiche di comunicazione d’impresa e quelle di Human Resources Management, nel panorama italiano e internazionale.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione conclusiva in cui si discute sull’aspetto della logica matematica come fondamento della matematica.
Autore: Avv. Patrizia Polliotto
Canale: Ingegneria
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione dedicata al “problema della verità” che introduce la figura di Alfred Tarski altro importante pilastro della logica matematica considerato il risolutore del paradosso del mentitore.
Autore:
Citazioni di Jimmy Carter e Papa Giovanni Paolo II
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione analizza ciò che succede oggi nella logica. La lezione è divisa nelle 4 parti in cui viene oggi divisa la logica: Teoria dei modelli, teoria della dimostrazione, teoria della ricorsività teoria degli insiemi.
Autore: Silvia Vegetti Finzi
La Psicologa Silvia Vegetti Finzi nella prima parte di questo incontro recita una poesia di Giovanni Pascoli “I due orfani” giungendo ad esaminare il tema che in essa emerge, la solitudine. Un tema attuale che sempre più frequentemente fa capolino nella vita degli adolescenti. Ma come è possibile uscire da questo stato? Basterebbe imparare a comunicare, ascoltare, raccontare, a combattere questi stati d’animo condividendoli. Nella seconda parte presenta il suo libro “Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli” dove l’autrice si domanda: cosa accade quando i genitori si separano? Grazie alle moltissime lettere ricevute da ragazzi e adulti che vivono o hanno vissuto le difficoltà di un divorzio e forte della sua esperienza clinica, mostra i molti modi in cui la rottura dei rapporti familiari segna, in bene e in male, il loro percorso esistenziale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.