Autore:
Hakan Günday
La prima serata del Festival delle Letterature 2016, dalla Basilica Massenzio, ha il tema Memorie Migranti. Dopo Claudio Magris, il giovane autore turco Hakan Günday legge il suo inedito Occupato. Una lunga lettera a Zahila per raccontarle la vita dei migranti in Europa. "Per adesso però nessuno conosce ancora i nostri sogni. Tutto il mondo è ignaro perfino della nostra esistenza. Perché noi non esistiamo, Zahila", scrive Günday. La lettura è accompagnata dalla musica di Rita Marcotulli al piano.
Autore:
Rosellina Archinto
In questo incontro, Rosellina Archinto parla dell’importanza dell’amicizia partendo dalla lettura di una lettera che Henry James scrisse al suo amico rivale Robert Louis Stevenson.
Autore:
Marco Politi
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» Questo interrogativo è il cuore della prima enciclica cattolica interamente dedicata alla terra, al pianeta, ai problemi ambientali. In essa Francesco invita a considerare lo stretto rapporto esistente tra il degrado ambientale e quello dell’ambiente sociale sottolineando che "...il bene comune richiede una comune cura della casa comune".
Autore:
COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi:
"Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
"Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
"Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore:
COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi:
"That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
"Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
"Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione è dedicata all’analisi della figura dell ’olandese Luitzen Brouwer divenuto leader del movimento dell’ intuizionismo basato sulla filosofia Kantiana
Autore:
Roberto Albani
Roberto Albani legge alcuni passi del suo libro “Si fa come dico io” libro nel quale ha tentato di trovare il punto fondamentale che potrebbe impedire la crescita e la formazione di un figlio forte che sappia gestire le difficoltà, la sofferenza e le frustazioni. Evidenzia come a volte non porre limiti e sottostare ai ricatti che i figli mettono in atto attraverso atteggiamenti in molti casi provocatori non è la strada corretta da seguire nel percorso educativo. I figli attraverso atteggiamenti fuori le righe sembrano mostrare il desiderio di imporsi ma in realtà manifestano il bisogno che hanno di ricevere delle regole. Per questo è fondamentale trovare un equilibrio nel rapporto genitori figli. Il genitore deve dimostrare fermezza ed in questo modo dare sicurezza ad un figlio che in questo modo svilupperà comportamenti più responsabili. Allo stesso modo però i genitori devono anche capire quando i figli devono essere lasciati liberi di sbagliare. Perché se è giusto che i genitori imparino a dire "si fa come dico io" è altrettanto importante, man mano che i figli crescono, educarli all'autonomia
Autore:
Silvia Vegetti Finzi
La Psicologa Silvia Vegetti Finzi nella prima parte di questo incontro recita una poesia di Giovanni Pascoli “I due orfani” giungendo ad esaminare il tema che in essa emerge, la solitudine. Un tema attuale che sempre più frequentemente fa capolino nella vita degli adolescenti. Ma come è possibile uscire da questo stato? Basterebbe imparare a comunicare, ascoltare, raccontare, a combattere questi stati d’animo condividendoli. Nella seconda parte presenta il suo libro “Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli” dove l’autrice si domanda: cosa accade quando i genitori si separano? Grazie alle moltissime lettere ricevute da ragazzi e adulti che vivono o hanno vissuto le difficoltà di un divorzio e forte della sua esperienza clinica, mostra i molti modi in cui la rottura dei rapporti familiari segna, in bene e in male, il loro percorso esistenziale.
Autore:
Marco Santambrogio
Partendo dal racconto di una sua esperienza personale, Santambrogio in questa lezione parla del valore e dell’importanza della “chiarezza” uno dei fini propri della filosofia la quale cerca di farci vedere con chiarezza ciò che normalmente pensiamo confusamente.
Autore:
Prof. Stefano Brinchi
Finalità del corso è quella di fornire gli elementi base relativi ai temi di mobilità sostenibile, sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista esecutivo
Autore:
Amb. Antonio Badini
La seconda lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su Libia, Egitto e Siria, tre Paesi al centro dell'attualità politica e internazionale. Tre interrogaviti da sciogliere per chiarire e comprendere il futuro assetto del Mediterraneo. L'ambasciatore Badini cita l'avvento a potere dei Fratelli Musulmani, la situazione delicata in Libia e in Siria e i conseguenti sbarchi di rifugiati e immigrati sulle coste di Italia e Grecia.
Autore:
Dott. Guido Chiesa – Regista
Il corso di “Visual Storytelling” si colloca nel percorso formativo come corso di base per l’acquisizione dei principi teorici e degli strumenti pratici per lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di prodotti audiovisivi.