www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Binyavanga Wainaina
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Memorie all'interno del Festival delle Letteratura 2015. Protagonista è l'autore kenyano Binyavanga Wainaina e il suo inedito: "Wangechi Mutu si chiede come mai le ali delle farfalle lasciano polvere sulle dita, oggi c’è stato un colpo di stato in Kenya". Prima dell'inedito, Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto da Un giorno scriverò di questo posto. L'accompagnamento musicale è a cura di Madya Diebatè (kora) e Vittorino Naso (percussioni).
Autore: Mircea Cartarescu, Annie Ernaux, Kerry Hudson, Ralf Rothmann, Ricardo Menéndez Salmón
Il Premio Strega Europeo viene consegnato all'interno della serata Memorabilia del Festival delle Letterature 2016. Partecipano alla serata, il rumeno Mircea Cartarescu che legge l'inedito Lettera dalla soglia del ricordo; per la francese Annie Ernaux Scrivere a memoria; per la scozzese Kerry Hudson Vestiti da grande; per lo spagnolo Ricardo Menéndez Salmón Letteratura, libertà, memoria e, infine, il tedesco Ralf Rothman presenta Poesia e ricordi. A vincere il premio Strega Europeo Annie Ernaux.
Autore: Mariangela Gualtieri
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Ritorno dall'esilio: Ovidio 2000 anni dopo" Musica Ivano Battiston Mariangela Gualtieri legge dalle "Metamorfosi" di Ovidio
Autore: Roberto Zaccaria (Professore di Diritto Costituzionale)
Storico presidente della RAI, Roberto Zaccaria in questa intervista racconta cosa vuol dire essere a capo di una delle aziende di comunicazione più importanti del mondo. Un mestiere difficile e di grande responsabilità, di cui Zaccaria racconta le varie tappe, fatte di decisioni scomode, casi spinosi ma anche grandi successi. Alla domanda “Che cosa pensa che la RAI oggi dovrebbe fare per caratterizzarsi come servizio pubblico”, Zaccaria risponde senza remore, fornendo la sua “ricetta” fatta di tre ingredienti imprescindibili: indipendenza economica, programmi d’eccellenza e un monito che deve valere sempre, ossia “La tv deve sorprendere!”.
Autore: Furio Colombo (Giornalista, scrittore)
“L’antifascismo era il nostro modo di distinguere un pezzo della nostra vita, quello vissuto sotto il fascismo, e il periodo che è nato dopo e ci ha visti diventare liberi in un giorno, il giorno della liberazione, che per noi, è stato un giorno miracoloso.” Dichiara Furio Colombo in apertura della sua intervista, descrivendo quel passaggio storico, politico e sociale, in cui l’Italia respira la libertà dopo la Grande Guerra, ed è pronta a comunicarla al pubblico attraverso un nuovo modo di fare informazione, in televisione e in radio, anch’esso libero. Colombo si dice fiero di aver contribuito alla crescita di una televisione dove “La Rai era veramente il Servizio Pubblico.”
Autore: Constantina Voulgaris
La regista greca Constantina Voulgaris protagonista del MEDFILM FESTIVAL 2013 presenta il suo Film in concorso dal titolo “ A.C.A.B. All Cats are brilliant?” storie di vita nella Grecia contemporanea in piena crisi economica.
Autore: Dany Laferrière
Da Piazza del Campidoglio, la serata Memorie del Festival delel Letterature 2015. Lo scrittore Dany Laferrière legge l'inedito "Sono una macchina da presa" che racconta com'è nato il suo libro Tutto si muove intorno a me, dedicato al sisma che ha colpito Haiti nel 2010. Prima del suo inedito, Lucrezia Lante della Rovere legge un estratto da Paese senza cappello. Musica di Madya Diebatè e Vittorino Naso. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore: Francesco Vecchi
«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?» In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.
Autore: Salvatore Veca
Il filosofo Salvatore Veca in una lezione dedicata al significato del dono. Quali sono le ragioni per cui qualcuno sente di avere un debito verso l’altro? Il rapporto tra atti di dono e la successiva costruzione di legami, il rapporto tra il dono e il mercato. Le relazioni di dono come generatrici di legami, connessioni e collettività.
Autore: Jan Brokken
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Matteo Lai legge da "Il giardino dei Cosacchi" di Jan Brokken Jan Brokken legge un suo inedito
Autore: Tito Stagno (Conduttore televisivo e cronista sportivo)
È un doppio "viaggio" quello che ripercorriamo insieme a Tito Stagno, nel corso della sua intervista. Quello tracciato dalle tappe principali di una carriera da giornalista tutta in ascesa - dall'esordio in radio, al primo servizio da telecronista in Rai datato 1953 - a l'altro viaggio, in cui ci porta alla scoperta dello spazio come telecronista delle più grandi imprese aerospaziali della storia. "Dello spazio non mi sono mai più liberato", afferma con nostalgica ironia, passando in rassegna episodi come la prima esplorazione spaziale degli astronauti sovietici e americani; poi il grande "volo" verso la luna Con un talento unico nel creare un racconto nel racconto,dall'esperienza in redazione del primo telegiornale diretto da Vittorio Veltroni, Stagno diventa telecronista dei grandi eventi sportivi e delle visite in Italia dei Capi di Stato
Autore: Miguel de Cervantes Elio Pecora, Gabriella Sica, Andrea Ricciardi, Domenico Adriano
Inventori di memorie rende omaggio a Miguel de Cervantes a 400 anni dalla sua morte. Serata aperta da un ricordo del poeta Valentino Zeichen morto il 5 luglio. Dal Chisciotte: Nicola Butrini legge la lotta contro i mulini a vento, Claudio Damiani l'armatura e Andrea Ricciardi la lettera a Dulcinea del Toboso. I poeti Domenico Adriano, Elio Pecora, Gabriella Sica dedicano alcuni poemi all'autore spagnolo. Gli attori Vinicio Marchioni e Milena Vukotic leggono da La forza del sangue - Lettere da ridere e una novella dell'autore spagnolo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.