www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Moni Ovadia
Moni Ovadia approfondisce argomenti legati al rapporto con l’altro che è il grande tema di ogni società, la dimensione del dono, la generosità, la dignità degli esseri umani.
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail S. Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore: Marco Onnembo
Il libro, presentato brevemente dal suo autore, è una distopia, un romanzo d ‘amore che vede al centro del racconto Malcolm King un professore idealista di scrittura creativa che insegna alla prima generazione di studenti che non sa scrivere a mano perché la scrittura e i libri cartacei sono stati aboliti. Alla storia professionale si affianca quella personale di padre e marito innamorato ma le due vicende inevitabilmente si incroceranno in un unico punto di caduta.
Autore: Diocesi di Roma
In questo primo incontro dedicato al “Creato” intervengono Monsignore Giacomo Morandi, sottosegretario della congregazione dottrina per la fede, il Prof. Piergiorgio Picozza, Università Telematica Internazionale Uninettuno e l’Ing. Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel.. Le letture, dal libro della Genesi, sono state affidate a Vincenzo Abbate e Giulia D’Aloia dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e le musiche al baritono David Maria Gentile. Concludono l’incontro S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma e Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma
Autore: Leia Slimani
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Le avventure dei sentimenti" Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (percussioni) Leila Slimani legge l'inedito "il romanzo di una donna libera" (lettura in francese)
Autore: Massimiliano Finazzer Flory
Che cos'è la cultura? Massimiliano Finazzer Flory si interroga sulla nostra identità, su quello che siamo e che possiamo essere. La cultura tiene insieme la dimensione materiale e quella immateriale, quella ideale e quella reale, realtà e sogno due passi che ci muovono verso la memoria e l'immaginazione. Massimiliano Finazzer Flory interpreta racconti e poesie e parla di quello che hanno realizzato nella città di Milano per la cultura. L'intento è quello di fare della città un laboratorio dove gli uomini da comparse inconsapevoli, diventano attori di una politica culturale che si realizza nella creatività.
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore: ANTONIO MANZINI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello) ANTONIO MANZINI legge l'inedito "Il Crotalo"
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore: Edmund White
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Relazioni all'interno del Festival delle Letterature. Edmund White legge un inedito dal titolo: Ciò che la letteratura può ancora fare, tema dell'edizione del Festival nel 2015. Musica a cura di Pasquale Laino, Riccardo Manzi, Vittorino Naso. In collaborazione con John Cabot University, Ambasciata degli Stati Uniti d'America, American Academy in Rome e Premio Gregor von Rezzori.
Autore: Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore: Pippo Baudo (Conduttore televisivo e compositore)
“Volevo fare l’artista”: è con queste parole che comincia la lunga intervista inedita di Pippo Baudo, conduttore e autore televisivo, colonna portante e volto tra i più noti del servizio pubblico italiano. Un racconto, il suo, che attraversa 60 anni di televisione: dal primo provino allo Studio 1 all’ideazione del programma “Settevoci”; dalle prime conduzioni di successo, alla scoperta di talenti come Loretta Goggi, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Jovanotti e tantissimi altri. Pippo Baudo è una fonte inesauribile di aneddoti che, in questa intervista, regala al pubblico con generosità: ed è a essi che affida, per esempio, il racconto dell’amicizia con Mike Bongiorno, indimenticato collega e compa-gno di avventure.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.