www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Deborah Willis
La giovanissima scrittrice canadese Deborah Willis presenta il suo libro "Svanire" edito dalla Del Vecchio Editore. 14 storie che raccontano il punto di rottura, la perdita di un equilibrio. Un vuoto con il quale camminano, respirano, convivono. Tra gli argomenti affrontati nella presentazione: My book tour, a bit about short stories, the life of a writer, my process as a writer.
Autore: Stefano Massini a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, il regista Piero Maccarinelli parla di quella che lui definisce una sfida. Commissionare a cinque autori la creazione di testi inediti di drammaturgia italiana contemporanea, e rivela che l'opera più gradita al pubblico avrà la possibilità di essere messa in scena. Piero Maccarinelli introduce e intervista gli attori scelti che interpreteranno i testi, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Paola Minaccioni.
Autore: Leia Slimani
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Le avventure dei sentimenti" Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (percussioni) Leila Slimani legge l'inedito "il romanzo di una donna libera" (lettura in francese)
Autore: ANTONIO MANZINI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello) ANTONIO MANZINI legge l'inedito "Il Crotalo"
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Autore: Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Prima parte della Lezione – spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore: Autori Vari
Francesco Abate ci presenta brevemente “Giallo sardo” un libro i cui autori sono un gruppo di scrittori isolani che raccontano la Sardegna attraverso tutte le trame e le sfumature del giallo.
Autore: Edoardo Albinati
Edoardo Albinati è uno dei protagonisti della serata Altri giorni, altre memorie all'interno del Festival delle Letterature 2016. Edoardo Albinati legge l'inedito Un briciolo di coraggio: dalla difficoltà di scegliere il gusto del gelato, passando alla vita quotidiana in un quartiere di destra della Capitale. La lettura di Edoardo Albinati è accompagnata dal contrabasso di Gianfranco Tedeschi.
Autore: SILVIA AVALLONE
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Le avventure dei sentimenti" Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (Percussioni) SILVIA AVALLONE legge l'inedito "La lettura spiegata a mia figlia"
Autore: Giuseppe Montesan
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "esploratori e altri esploratori" Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa (percussioni) Giuseppe Montesano legge l'inedito "Un lettore, solo un lettore"
Autore: Matthew Thomas
Da piazza del Campidoglio, la serata del Festival delle Letterature 2015 dal tema Misteri. L'autore americano, Matthew Thomas, presenta un inedito intitolato Il vero Jones Beach. Preceduto dalla lettura, da parte di Lucrezia Lante della Rovere, di un brano tratto da Non siamo più noi stessi. Musica a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore: Rigoberta Menchù
Intervento di Rigoberta Menchù, Premio Nobel della Pace 1992.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.