www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Mia Couto
Da Piazza del Campidoglio, la prima serata della 14esima edizione del Festival delle Letterature: Destini, una serata dedicata a tre autori. António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto, è uno dei più importanti autori più importanti africani di lingua portoghese. Lucrezia Lante della Rovere legge il brano La confessione della Leonessa. Musica di Francesco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Donatella Spaziani
La giovane artista Donatella Spaziani è la protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. L'artista, attraverso una serie di autoscatti e collage, parla di bellezza, passato, presente e futuro. Per Spaziani la bellezza è "un obiettivo da ricercare in ogni minuto del vissuto quotidiano".
Autore: Prof. Paolo Prodi
In questa seconda parte di lezioni viene approfondito il tema specifico relativo all’età moderna. L’uomo moderno come individuo è al centro di questa quarta lezione articolata su diversi punti: Il problema del periodizzamento; Storia moderna e storia contemporanea; La nascita dell’individuo; La de-magnificazione del mondo; La mobilità sociale; La famiglia
Autore: Prof. Giacomo Vaciago
Lezione del Prof. Giacomo Vaciago sull'analisi delle Istituzioni dell'Euro.
Autore: Concita De Gregorio
Dalla Piazza del Campidoglio, Memorie, una serata all'interno del Festival delle Letterature 2015. La giornalista e scrittrice, Concita De Gregorio, legge un inedito intitolato "da dove cominciamo?". L'inedito è accompagnato dalla musica di Madya Diebatè che suona la kora, uno strumento dell'Africa occidentale e Vittorino Naso alle percussioni. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore: Colson Whitehead
Brani di letture dal libro "Movie" si alternano con i discorsi dell'autore Colson Whitehead.
Autore: COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: “Il lamento del pesce rosso” Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “Sagar” Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “Ktir Kbir” Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut I film sono preceduti dall'intervista al regista
Tag: Copeam | Uninettuno | Alba | Esav | Esac
Autore: Marco Missiroli
Dalla Piazza del Campidoglio, l'autore italiano Marco Missiroli legge l'inedito Portare il Fuoco. Spaziando da Cormac McCarthy, lo scivolo di Aquafun, il nonno e un racconto di William Faulkner, l'autore racconta qual è la missione della letteratura: "la possibilità di un lascito". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Giovanni Puglisi
Intervista a Giovanni Puglisi sul bilancio della Giornata Mondiale della filosofia a Palermo. Viene affrontata la questione del cambiamento, della filosofia, della Sicilia come crogiolo di culture e bacino culturale del mediterraneo.
Autore: Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore: Ian Manook
Ian Manook è uno dei protagonisti della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. Ian Manook legge in italiano il suo inedito L'uccello blu di Erzurum. Prima dell'inedito, l'attore Michele Di Mauro presenta un brano tratto dal libro dell'autore francese Yeruldegger: Una morte nella steppa. La serata dalla Basilica di Massenzio ha l'accompagnamento musicale del gruppo La Batteria (Emanuele Bultrini, David Nerattini, Paolo Pecorelli, Stefano Vicarelli).
Autore: Angelo Guglielmi (Critico Letterario)
In questa corposa intervista, Angelo Guglielmi racconta come da Professore delle scuole medie sia passato alla Rai nel ’55. Dal suo ingresso senza un ruolo definito, ricopre presto la qualifica di capostruttura delle trasmissioni speciali presso la Prima Rete. Da qui, l’idea innovativa di sviluppare i romanzi sceneggiati raccontando la vita di grandi eroi e personaggi storici, come quelli che realizza sulla vita di Michelangelo, Dante Alighieri, Galileo Galilei e Cristoforo Colombo, arricchiti dal contributo di attori internazionali come Gian Maria Volonté.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.