www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore: Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail S. Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore: Lola Shoneyin
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Relazioni del Festival delle Letterature. L'autrice nigeriana, Lola Shoneyin, legge l'inedito "Tra il ventre e l'uovo. Una storia di relazioni". Al centro dell'inedito la figura della donna: "Il potere della letteratura risiede nella sua capacità di riportare in vita l’umanità", sottolinea la scrittrice. Musica di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore: Carlos Filipe Ximenes Belo
In questo intervento il premio Nobel Carlos Filipe Ximenes Belo mette in evidenza l’importanza di educare alla pace e al rispetto dei diritti umani le generazioni di tutto il mondo. E’ fondamentale non considerare l’altro come un estraneo ma come parte di una società. Per questo bisogna condurre la cittadinanza verso il dialogo, l’ascolto e il rispetto dei valori etici, sociali, culturali, religiosi di tutti i popoli di ogni nazione.
Autore: Prof. Paolo Legrenzi
Il Prof. Paolo Legrenzi affronta una lezione dedicata al tema dell'Euro nella vita quotidiana.
Autore: Manlio Castagna e Guido Sgardoli
Due penne tra le più apprezzate nel panorama della letteratura per ragazzi, per la prima volta insieme in un intreccio ad altissima tensione che unisce realistico e paranormale.
Autore: Claudio Magris
Prima serata della XV edizione del Festival delle Letterature, il tema di quest'anno è Memorie. Il primo incontro è affidato a Claudio Magris e all'autore turco Hakan Günday. I due autori presentano alcuni inediti relativi al tema dei migranti, prima dell'intervento dello scrittore triestino, l'attrice Laura Morante legge Non luogo a procedere. Claudio Magris legge, poi, un suo inedito sul tema dei Migranti. La prima serata del Festival delle Letterature 2016 è legata al tema #Milioni di Passi, una recente campagna di Medici senza Frontiere sul tema delle Migrazioni e del premio Mutti/AMM, l'unico per registi migranti.
Autore: Diocesi di Roma
In questo primo incontro dedicato al “Creato” intervengono Monsignore Giacomo Morandi, sottosegretario della congregazione dottrina per la fede, il Prof. Piergiorgio Picozza, Università Telematica Internazionale Uninettuno e l’Ing. Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel.. Le letture, dal libro della Genesi, sono state affidate a Vincenzo Abbate e Giulia D’Aloia dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e le musiche al baritono David Maria Gentile. Concludono l’incontro S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma e Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma
Autore: Paola Barbato
Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, presenta il suo ultimo romanzo “VENGO A PRENDERTI “ il terzo di una serie di tre che lei definisce non trilogia ma "polibilogia" dove i due precedenti romanzi “Io so chi sei” e "Zoo" sono due libri paralleli che convergono in un unico finale ed un unico seguito.
Autore: Francesco Piccolo
Dalla piazza del Campidoglio, la serata conclusiva per il Festival delle Letterature 2015. L'evento Percorsi vede la partecipazione di Francesco Piccolo, lo scrittore e sceneggiatore legge alcuni dei suoi "Momenti di trascurabile felicità". Si spazia dai regali ricevuti dalla moglie, a un giapponese ospite a casa sua, fino alle cerimonie al Quirinale per i David. Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: William Shakespeare, Silvia Bre, Franco Buffoni, Francesco Dalessandro, Salvatore Striano
Per la serata Inventori di memorie, un omaggio a William Shakespeare. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo viene ricordato con alcuni suoi sonetti (LIV, LXXI, XXXIII, XXX) letti da Silvia Bre, Franco Buffoni e Francesco Dalessandro. Con le interpretazioni di alcune scene delle sue opere teatrali: Sogno di una notte di mezza estate e Otello grazie a Barbara Ronchi. L'attore Salvatore Striano legge un brano tratto dall'adattamento in dialetto napoletano, a opera di Edoardo De Filippo, de La Tempesta. Ex carcerato, Striano ha anche scritto un libro su come Shakesperare gli abbia salvato la vita. L'accompagnamento musicale è affidato a H.E.R.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.