www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Marco Missiroli
Dalla Piazza del Campidoglio, l'autore italiano Marco Missiroli legge l'inedito Portare il Fuoco. Spaziando da Cormac McCarthy, lo scivolo di Aquafun, il nonno e un racconto di William Faulkner, l'autore racconta qual è la missione della letteratura: "la possibilità di un lascito". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Luis Sepúlveda
All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Autore: Ian Manook
Ian Manook è uno dei protagonisti della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. Ian Manook legge in italiano il suo inedito L'uccello blu di Erzurum. Prima dell'inedito, l'attore Michele Di Mauro presenta un brano tratto dal libro dell'autore francese Yeruldegger: Una morte nella steppa. La serata dalla Basilica di Massenzio ha l'accompagnamento musicale del gruppo La Batteria (Emanuele Bultrini, David Nerattini, Paolo Pecorelli, Stefano Vicarelli).
Autore: Rigoberta Menchù
Intervento di Rigoberta Menchù, Premio Nobel della Pace 1992.
Autore: Stefano Massini a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, il regista Piero Maccarinelli parla di quella che lui definisce una sfida. Commissionare a cinque autori la creazione di testi inediti di drammaturgia italiana contemporanea, e rivela che l'opera più gradita al pubblico avrà la possibilità di essere messa in scena. Piero Maccarinelli introduce e intervista gli attori scelti che interpreteranno i testi, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Paola Minaccioni.
Autore: Donatella Spaziani
La giovane artista Donatella Spaziani è la protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. L'artista, attraverso una serie di autoscatti e collage, parla di bellezza, passato, presente e futuro. Per Spaziani la bellezza è "un obiettivo da ricercare in ogni minuto del vissuto quotidiano".
Autore: Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Prima parte della Lezione – spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore: Moni Ovadia
Moni Ovadia approfondisce argomenti legati al rapporto con l’altro che è il grande tema di ogni società, la dimensione del dono, la generosità, la dignità degli esseri umani.
Autore: Maurizio De Giovanni
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letteratura 2015. Maurizio De Giovanni presenta l'inedito Tutta dell'acqua, l'autore è preceduto dall'attrice Isabella Ragonese che legge un brano tratto dal libro Anime di vetro. L'accompagnamento musicale è a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi e Marco Mariani.
Autore: Francesco Ursini, Anna Bonaiuto
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Ritorno dall'esilio: Ovidio 2000 anni dopo" Musica Ivano Battiston Anna Bonaiuto legge dalle "Metamorfosi" di Ovidio commentate da Francesco Ursini
Autore: Nicola Lagioia
Da Piazza del Campidoglio, la serata dal tema Relazioni del Festival delle Letterature 2015. Lo scrittore Nicola Lagioia legge il suo inedito "I legni storti", un saggio che elabora il quesito al centro dell'edizione del 2015. Il suo intervento è preceduto dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore: Massimiliano Finazzer Flory
Che cos'è la cultura? Massimiliano Finazzer Flory si interroga sulla nostra identità, su quello che siamo e che possiamo essere. La cultura tiene insieme la dimensione materiale e quella immateriale, quella ideale e quella reale, realtà e sogno due passi che ci muovono verso la memoria e l'immaginazione. Massimiliano Finazzer Flory interpreta racconti e poesie e parla di quello che hanno realizzato nella città di Milano per la cultura. L'intento è quello di fare della città un laboratorio dove gli uomini da comparse inconsapevoli, diventano attori di una politica culturale che si realizza nella creatività.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.