Autore:
Tony Esposito
Lezione concerto del percussionista Tony Esposito. L'artista racconta come la musica sia nel cosmo e possa essere richiamata e trasferita con oggetti quotidiani inusuali nobilitati a strumenti musicali. La formazione all'Accademia d'arte, gli esordi musicali, le collaborazioni con Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò per il gruppo Musicanova (1976), l'esperienza dell'insegnamento alla scuola Madville. L'importanza del Mediterraneo, della sua musica e dei festival di musica popolare. Le percussioni come un passepartout per dialogare con popoli lontani.
Autore:
Peter Gabriel
Intervista a Peter Gabriel: "Man of Peace 2006".
Autore:
Prof. Stefano Zamagni
Il Prof. Stefano Zamagni riflette su cosa è stato il Welfare State nei vari paesi dell’Europa, e quali sono le incertezze che accompagnano questi modelli nell’ingresso al secondo centenario della loro esistenza.
Autore:
Franz Josef Radermacher, Peter Spiegel, Falko Mohrs
Franz Josef Radermacher, Founder of the Global Marshall Paln Iniziative; Peter Spiegel, Genius Institute; Marc Dullaert, Fonder and chairman of the Kids Rights Foundation; Falko Mohrs, The German Yoth Delegate Programme.
Autore:
Antonio Badini
Quarta lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini. "Il futuro della Libia fra democrazia e tribalismo". Gli argomenti trattati in questa lezione sono: 1) Il fallimento della rivoluzione verde 2) L'occidente di fronte alla crisi in Libia 3) Risoluzione del conflitto e diritto internazionale.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo giallo dello scrittore Leonardo Sciascia “ A ciascuno il suo” pubblicato nel 1966 dalla casa editrice Einaudi.
Dopo una breve sintesi del racconto cui è dedicata la lezione, il Prof Bonino ci offre un immagine dello scrittore. Nel panorama letterario Sciascia era una figura di intellettuale a tutto tondo; narratore, critico letterario, storico e difensore di tradizioni locali, animatore culturale e consulente editoriale. Dal 1972 al 77 fu consigliere Comunale di Palermo e dal 1979 al 1983 deputato alla camera. Una figura che si spende con intelligenza e con puntiglio in tutte le direzioni; un letterato colto dotato di una pungente ironia legatissimo ad alcune figure maestre della propria regione, la Sicilia, come Verga, Pirandello e Vitaliano Brancati. Era anche un letterato di respiro europeo. Si sentiva un discepolo degli illuministi francesi vedendo nella ragione la sua unica “dea” tutta laica. Ciò che preme a Sciascia nei suoi gialli è far vedere come sia intessuta ed intricata la trama delle convivenze, delle corresponsabilità che legano insospettabili a sospettati. Accusato di essere uno scrittore trasandato in realtà Sciascia fu uno stilista impeccabile, uno razionalista di gusto e stampo illuminista che sapeva vivere il proprio tempo preoccupandosi soprattutto dell’ efficacia e della suggestione della propria pagina letteraria
Autore:
Marina Valensise
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali.
Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Autore:
Alessandro Adami
Lezione concerto del musicista e cantante Alessandro Adami. L'artista descrive il proprio rapporto con la musica, la sua formazione, il lavoro con il gruppo Corrente di Ali, grazie al quale conosce il chitarrista di Fabrizio De André, Giorgio Cordini. Una riflessione sulla musica popolare e cantautoriale italiana, sul ruolo della "cover".
Alessandro Adami suona alcuni brani tra cui: Giovanna D'Arco di Fabrizio De André,
"Albergo ad ore" canzone francese tradotta in italiano da Herbert Pagani, "La ballata del pittore" di Enzo Jannacci, "Tumbalalaika" canzone popolare della tradizione ebraica in lingua yiddish.
Addio padre madre addio (canto della Prima Guerra Mondiale)
Autore:
Dora Stiefelmaier
Dora Stiefelmaier coofondatrice di Ram Radioartemobile con Mario Peroni parla del "Parlamento culturale del mediterraneo" ideato dall'artista Michelangelo Pistoletto, una vera e propria città dell'arte fondata a Biella da Pistoletto.
Autore:
Isabella Ferrari - Ayaan Hirsi Hali
L'attrice Isabella Ferrari legge da "Se Dio non vuole" della scrittrice Ayaan Hirsi Hali.
Ayaan Hirsi Hali legge "The casualty of identity politcs". La serata è accompagnata dalla musica di Maurizio Camardi.
Autore:
Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante.
Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile dell’improbabile e dello smaccatamente falso svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore:
Corrado Augias - Vladimiro Polchi Giovanni Ferrara
Di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara, un’interessante e originale rivisitazione del Processo a Nerone dal titolo "Imperatori alla Sbarra Processo a Nerone".