www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata ad uno dei più controversi romanzi del dopo guerra “ Il gattopardo “ scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra il 1954 e il 1957 la cui avventurosa pubblicazione avvenne solo dopo la morte dell'autore. La storia racconta l’ esistenza di un autorevole aristocratico siciliano il “Principe di Salina” Fabrizio Corbera nel cui stemma era raffigurato un gattopardo. Alla figura di don Fabrizio si aggiungono i componenti della sua famiglia oltre che quella del nipote Tancredi Falconeri, un giovane di 21 anni spregiudicato che capisce che il clima politico dell’isola sta cambiando. Siamo infatti nella Sicilia del 1860 sotto i Borbone declinanti e la Sicilia che sta per assistere allo sbarco di Garibaldi. Tancredi si fa garibaldino volendo in prima persona partecipare all ‘impresa dei mille che sconvolgerà l’isola. Quest’ opera viene inclusa tra i Magnifici 10 del romanzo italiano del secondo dopo guerra considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana. Lampedusa appartiene alla categoria degli scrittori impliciti, le sue pagine brillano per la finezza delle allusioni per un uso sapiente e reticente della parola. E’ stato aperto un museo del Gattopardo a Santa Margherita Belice, provincia di Agrigento nel palazzo Filangeri di Cutò dove è possibile trovare il manoscritto originale, la copia dattiloscritta alcuni appunti ed un ampia sala sul celebre film diretto da Luchino Visconti
Autore: Daniele Puppi
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Autore: Robert McLiam Wilson
Da Piazza del Campidoglio, la serata Destini del Festival della Letteratura. Protagonista l'autore di Eureka Street, Robert McLiam Wilson. Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto dal bestseller dell'autore di Belfast. Lo scrittore legge un brano inedito "Capitan Inquieto e gli Uomini Scimmia". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Getulio Alviani
“Tutto quello che è stato fatto sulla terra è stato progettato”. Comincia così la lezione dell’artista Getulio Alviani che procede attraverso discussioni intorno all’arte partendo dalla vista come senso fondamentale per captarla.
Autore: Michelangelo Pistoletto
L'artista Michelangelo Pistoletto spiega il suo progetto Il Terzo Paradiso. Un lavoro concepito a sei mani con il regista Ermanno Olmi e la musicista Gianna Nannini. Il progetto ha qui la forma di un libro pubblicato con la collaborazione di RAM Radioartemobile di Mario Pieroni e l'editore Arnaldo Mosca Mondadori. Nella definizione dell'artista del 2003 il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politica a restituire vita sulla terra. Con il nuovo simbolo di infinito l'artista disegna tre cerchi; quello centrale rappresenta il grembo generativo del Terzo Paradiso.
Autore: Eshkol Nevo
Eshkol Nevo è uno dei protagonisti della serata Altri giorni, altre memorie, terzo appuntamento con il Festival delle Letterature 2016. Eshkol Nevo è uno degli autori israeliani più noti, prima del suo inedito, Mosche, l'attrice Lucia Mascino legge un brano tratto da Soli e perduti. Mosche è il racconto di un ragazzo sulla sedia a rotelle, lasciato in balia degli insetti: l'unico a preoccuparsi di lui è il protagonista del brano. Le parole di Eshkol Nevo sono accompagnate dalle note di Gabriele Coen e Gianfranco Tedeschi.
Autore: Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby è una dei protagonisti della serata Stanze della Memoria, quinta serata del Festival delle Letterature 2016. Simonetta Agnello Hornby legge un lungo inedito intitolato La memoria della morte: dai ricordi dell'infanzia in Sicilia, le visite ai cimiteri, i testamenti scritti ogni volta che si ammalava, la passione per i Pupi e molte delle sue eroine, tutte morte: Doralisa, Fiordiligi, Bradamante fino a Violetta, Mimì e Tosca. La lettura è accompagnata dalla musica di Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore: Abd Al Wahid Pallavicini - Yahya Pallavicini - Abd Al Sabur Turrini
La fede Musulmana e il consenso tra le religioni: testimonianza di fede Islamica da parte di Abd Al Wahid Pallavicini Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Yahya Pallavicini Vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Abd Al Sabur Turbini Direttore della Comunità Religiosa Islamica Italiana.
Autore: Corrado Augias - Vladimiro Polchi Giovanni Ferrara
Di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara, un’interessante e originale rivisitazione del Processo a Nerone dal titolo "Imperatori alla Sbarra Processo a Nerone".
Autore: Roberto Saviano
Roberto Saviano legge un suo inedito dal titolo: "L'anello". Il musicista Howie B. accompagna la serata dedicata al romanzo d'inchiesta.
Autore: Armando Massarenti
Armando Massarenti affronta il tema della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Parla di un fenomeno che sarà determinante per nuove scoperte nel futuro, del punto di vista ideologico, delle diverse correnti politiche sottolineando le questioni etiche italiane che bloccano lo svolgimento della ricerca in questo settore. Massarenti sostiene che con le staminali si possono scoprire cure per le malattie degenerative, trapianti, e intervenire nel campo delle malattie tumorali.
Autore: Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa è la prima puntata di « Etoiles Noires (Stelle Nere) », un programma realizzato con l’intento di ricordare i grandi uomini e le grandi donne che hanno lasciato una traccia nella storia dell’Africa. E’ dedicata a Thomas Isidore Sankara, il presidente del “Paese degli Uomini Onesti”, nuovo nome dato al Burkina Faso, ex Alto Volta, uno dei primi atti nella lotta per lo sviluppo del paese. Divenuto presidente nel 1983, avvia una serie di riforme ispirate al suo ideale di società formata da persone consapevoli e determinate proprio partendo dalla convinzione che la liberazione dalla schiavitù debba passare per la presa di coscienza delle persone, condizione imprescindibile per il loro affrancamento. Si batte per l’emancipazione delle donne e contro il “nuovo imperialismo finanziario”, una nuova forma di schiavitù che impone al Burkina Faso il peso di un debito impossibile da estinguere. Nel 1987, Sankara cade vittima di un complotto ordito da quelli che erano stati al suo fianco, ma la sua uccisione non cancellerà la speranza per un’Africa migliore.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.