Autore:
Antonio Badini
Quarta lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini. "Il futuro della Libia fra democrazia e tribalismo". Gli argomenti trattati in questa lezione sono: 1) Il fallimento della rivoluzione verde 2) L'occidente di fronte alla crisi in Libia 3) Risoluzione del conflitto e diritto internazionale.
Autore:
Alessandro Adami
Lezione concerto del musicista e cantante Alessandro Adami. L'artista descrive il proprio rapporto con la musica, la sua formazione, il lavoro con il gruppo Corrente di Ali, grazie al quale conosce il chitarrista di Fabrizio De André, Giorgio Cordini. Una riflessione sulla musica popolare e cantautoriale italiana, sul ruolo della "cover".
Alessandro Adami suona alcuni brani tra cui: Giovanna D'Arco di Fabrizio De André,
"Albergo ad ore" canzone francese tradotta in italiano da Herbert Pagani, "La ballata del pittore" di Enzo Jannacci, "Tumbalalaika" canzone popolare della tradizione ebraica in lingua yiddish.
Addio padre madre addio (canto della Prima Guerra Mondiale)
Autore:
Woody Gibsy Band
Jacopo Milesi chitarra grand bouche ritmica della Woody Gibsy Band presenta i componenti della band milanese Michele Ionis Rusconi (chitarra petit bouche solista), Tommaso Fiorini (contrabbasso), Andrea Spampinato (cajón, percussioni) e Stefano Ivan Scarascia (diamonica, fisarmonica). Band foramatasi nel 2011 e specializzata nel repertorio del musicista Django Reinhardt. Un genere che si presta per essere ballato. L'importanza del fare musica, il valore dell'amicizia e dell'arte perseguita ricercandone la bellezza.
Viene mostratto un estratto del videoclip-cortometraggio a cura di Edoardo Mozzanica "Una diabolica faccenda".
Sono eseguiti brani di Django Reinhardt e "French Main Street" di Stefano Ivan Scarascia.
Autore:
Franz Josef Radermacher, Peter Spiegel, Falko Mohrs
Franz Josef Radermacher, Founder of the Global Marshall Paln Iniziative; Peter Spiegel, Genius Institute; Marc Dullaert, Fonder and chairman of the Kids Rights Foundation; Falko Mohrs, The German Yoth Delegate Programme.
Autore:
Dora Stiefelmaier
Dora Stiefelmaier coofondatrice di Ram Radioartemobile con Mario Peroni parla del "Parlamento culturale del mediterraneo" ideato dall'artista Michelangelo Pistoletto, una vera e propria città dell'arte fondata a Biella da Pistoletto.
Autore:
Peter Gabriel
Intervista a Peter Gabriel: "Man of Peace 2006".
Autore:
Isabella Ferrari - Ayaan Hirsi Hali
L'attrice Isabella Ferrari legge da "Se Dio non vuole" della scrittrice Ayaan Hirsi Hali.
Ayaan Hirsi Hali legge "The casualty of identity politcs". La serata è accompagnata dalla musica di Maurizio Camardi.
Autore:
Prof. Romano Prodi
Seconda parte della Lezione del Prof. Romano Prodi dedicata all'Età dell'Euro.
Autore:
Corrado Augias - Vladimiro Polchi Giovanni Ferrara
Di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara, un’interessante e originale rivisitazione del Processo a Nerone dal titolo "Imperatori alla Sbarra Processo a Nerone".
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Nella lezione viene affrontato il tema del Presepio visto attraverso le raffigurazioni che ne sono state fatte in Letteratura e nella storia dell'arte
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.
Autore:
Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico.
Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica.
Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.