Autore:
Lucia Berlin
Un gruppo di autrici italiane rendono omaggio alla grandissima scrittrice americana Lucia Berlin, scomparsa nel 2004. Nella prima parte di quest'omaggio: Caterina Bonvicini legge Aspetta un attimo; Teresa Ciabatti Carpe Diem e Concita De Gregorio Sex Appeal, tutti racconti brevi presenti nella raccolta La donna che scriveva racconti. Ad accompagnarle le note di Cristina Zavalloni - Special Dish con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore:
Antonio Tabucchi
Brani di letture tratti dal libro "L'autore consola il suo personaggio" si alternano con i discorsi dell'autore Antonio Tabucchi.
Autore:
Cristina S. Fantini
Cristina S.Fantini ci offre una breve presentazione del suo ultimo libro “Nel nome della Pietra” edizioni PIEMME. Il libro celebra la grandezza del Duomo di Milano attraverso la storia di due gemelli uno falegname l’altro scultore e architetto che rappresentano il fulcro dei maestri campionesi che, secondo gli studiosi, furono i primi a dare le basi a questo grandioso progetto della Cattedrale che nei secoli venne rispettato.
Autore:
Antonio Badini
Terza lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini dal titolo "L'anelito alle libertà e la paura dell'istabilità". Un'analisi dell'argomento attraverso i temi analizzati di "cultura e diritto" e di "cultura e politica". Libertà e instabilità nei paesi del mondo arabo e la questione Israelo-Palestinese.
Autore:
Mario Luis Rodriguez Cobos, Alexander Liebeskind, Michail Gorbachev
Mario Luis Rodriguez Cobos, World March for peace and Nonviolence; Alexander Liebeskind, Representative International Committee of the Red Cross Nobel Peace; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990.
Autore:
Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico.
Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica.
Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.
Autore:
Jeffery Deaver - Valeria Solarino
L' attrice Valeria Solarino legge da "La finestra rotta" dello scrittore Jeffery Deaver.
Jeffery Deaver legge "The Weapon".
Autore:
Tanaka Nobuaki
Intervista a Tanaka Nobuaki: Under - Secretary - General ONU.
Autore:
Daniela Galliano
Daniela Galliano, medico chirurgo in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione ci presenta il suo libro "Quanto ti vorrei" dedicato a tutte le donne e le coppie per le quali un figlio è un sogno difficile da realizzare: una bussola fondamentale per orientarsi tra falsi miti, paure e nuove cure per la fertilità e per trovare conforto e speranza
Autore:
Jonathan Granoff, Frederik Willem De Klerk, Paolo Cotta Ramusino, Luisa Brunori
Jonathan Granoff, Presidente del Global Security Institute di New York; Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Paolo Cotta Ramusino, Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs Organizzazione Nobel per la Pace 1995; Luisa Brunori, Direttore dell'Osservatorio Internazionale sulla Microfinanza di Bologna.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
In questa conversazione il prof. Bonino prende in esame il romanzo “Un cuore arido” del 1961 del narratore toscano Carlo Cassola che divise la sua vita tra narrativa ed impegno civile. Un intellettuale marcato dall’ermetismo, che gli servi per giungere ai valori intimi e profondi dell’esistenza attraverso l’essenziale. L’ambizione di Cassola, pienamente realizzata in questo romanzo è quella di cogliere ciò che di segreto e di inafferrabile ha la vita e che noi spesso non percepiamo perché sotto la soglia della nostra esistenza. “Afferrare il senso della vita vera all’interno della vita quotidiana”.
Bonino fa accenno anche ad altre opere. “La Visita” “Alla periferia”, una raccolta di racconti giovanili scritti tra il 1937 ed il 1942 in cui Cassola rivaluta un concetto fondamentale “il sentimento di un personaggio vale quanto il suo vestito” cioè come scrittori bisogna imparare a porre in evidenza nello stesso modo sia gli aspetti esterni del reale (il vestito) sia quelli interiori del cuore, dell’anima e della mente. E’ sulla scia di questo pensiero di essenzialità che tra il 1948-49 scrive il racconto lungo “Il taglio del bosco”. Successivamente tra il 45 e il 60 sente come altri narratori del tempo sente di testimoniare l’esperienza partigiana e nasce il suo vasto romanzo “La ragazza di Bube”
Autore:
Valerio Magrelli
Serata con gli scrittori: Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Franco Loi, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Valentino Zeichen, Milo De Angelis, Silvia Bre, la serata è accompagnata dalla musica di Enrico Pieranunzi.