www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Alicia Giménez Bartlett
La scrittrice Alicia Giménez Bartlett legge un suo inedito dal titolo “Si. Ma”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore: Tarik Rauf
Intervista a Tarik Rauf: Director of External Relations and Policy Coordination of IAEA.
Autore: Lucia Berlin
Seconda parte dell'omaggio a Lucia Berlin all'interno della serata Ti racconto una donna del Festival delle Letterature 2016. Le scrittrici italiane Valeria Parrella e Simona Vinci leggono rispettivamente: La lavanderia a gettoni di Angel e Amici, entrambi tratti dalla raccolta La donna che scriveva racconti. Le letture sono accompagnate dalla musica di Cristina Zavalloni "Special Dish" con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore: Prof. Gaetano Quagliarello
Il Professor Gaetano Quagliariello espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Gli ideali Repubblicani dall'età Giolittiana al 1948. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Gli ideali Repubblicani nell'età Giolittiana, la rottura del primo dopo guerra, la compromissione della monarchia. Altri due argomenti vengono dedicati al periodo successivo al secondo dopo guerra: La Repubblica e i partiti politici, i primi passi della Repubblica.
Autore: Pietro Coletta
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Marek Halter - Andrea Bajani
Marek Halter legge l’inedito “Fallo!” Andrea Bajani legge l’inedito “La macchina del perdono”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore: Frederik Willem De Klerk, Urban Gibson, Mary Ellen Mc Nish, David Ives, Maria Sachs
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Urban Gibson, International Peace Bureau; Mary Ellen Mc Nish, American Friends Service Committee; David Ives, Executive Director of Albert Schweitzer Institute; Maria Sachs, Congress woman Florida.
Autore: Prof. Mario Libertini
Il corso, presentato dal Prof. Mario Libertini, tratta il tema del funzionamento dei mercati ed in particolare la disciplina antitrust nel diritto europeo.
Autore: Luca Maria Patella
L'artista espone le sue opere. Di grande rilievo il significato delle parole dove vi è specularità e riflessione, anche della comunicazione. Le sue opere sono una dialettica complessa di più linguaggi artistici dove emerge qualcosa tra la fine e l'inizio di ognuno dei linguaggi adottati. In conclusione una riflessione sul Mediterraneo.
Autore: Antonio Tabucchi
Brani di letture tratti dal libro "L'autore consola il suo personaggio" si alternano con i discorsi dell'autore Antonio Tabucchi.
Autore: Prof. Martina Massullo
Il corso offre un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte musulmana dal VII secolo alla metà del XIII secolo. Le principali tematiche della cultura artistica e architettonica del mondo islamico, dal bacino del Mediterraneo ai territori iranici orientali, sono presentate attraverso l'analisi di alcuni siti e monumenti significativi e saranno accompagnate da un ampio inquadramento storico circa la nascita e prima diffusione dell'Islam.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.