Autore:
Antonio Bellia
Antonio Bellia, racconta la sua esperienza cinematografica e il lavoro di documentarista in Italia. Il regista presenta i suoi documentari Ore d'Aria. Storia di Silvia Baraldini (2002) e Il Santo Nero (2012). Nel primo mette a fuoco l'esperienza di Silvia Baraldini dopo la detenzione negli Stati Uniti e il suo rientro in Italia. Un documentario centrato sull'impegno politico contro la guerra in Vietnam e l'appoggio dei movimenti afroamericani degli anni Settanta e la durissima carcerazione della Baraldini. Il secondo, in concorso al MedFilm Festival 2012, è una storia di immigrazione e accoglienza in Sicilia con protagonisti i due giovani congolesi, Francis e Mirelle.
Autore:
Guido Marangoni
Da due anni Guido Marangoni gira l'Italia condividendo con i suoi lettori l'esperienza quotidiana della fragilità: oltre 300 incontri, 90.000 i chilometri percorsi.
Attraverso la storia della sua bambina, Anna, nata con un cromosoma in più, e della sua famiglia, ha raccolto tante storie di vita: di cadute e ripartenze, paura e resilienza. In questo nuovo libro ripercorre questo intreccio inaspettato di storie e destini.
Autore:
Prof. Norberto Patrignani
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le questioni sociali ed etiche legate alla diffusione dell'informatica e alle loro implicazioni per le imprese con una forte strategia di Corporate Social Responsibility. Il corso introduce anche una metodologia per affrontare dilemmi etici complessi legati alla interdipendenza tra tecnologia, imprese e societa' in generale
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Cinque storie Ferraresi” dello scrittore Giorgio Bassani pubblicato nel 1956. Bassani nasce a Bologna nel 1916 da una benestante famiglia israelitica di Ferrara dove vi trascorse l'infanzia e l'adolescenza laurendosi in lettere. Dopo aver partecipato attivamente alla resistenza nel 1943 si stabilì definitivamente a Roma. Questa raccolta di racconti include “Lida Mantovani”, “La passeggiata prima di cena”, “Una lapide in via Mazzini”, “Gli ultimi anni di Clelia Trotti”, “Una notte del '43” e valse a Bassani il Premio Strega nel 1956. Ognuna di queste storie ha un suo protagonista: la ragazza madre Lida Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz deportato a Buchenwald; l’ anziana socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere; il farmacista paralitico Pino Barilari la cui storia si intreccia con la descrizione del massacro con cui i fascisti nella notte del 15 dicembre del 1943 vendicarono l’ uccisione del loro ex segretario federale il console Bolognesi. Il prof. Bonino, analizza successivamente il romanzo “Gli occhiali d’oro” del 1958 il cui protagonista è Athos Fadigati che a Ferrara svolge la professione di medico la cui vicenda si stringe con quella Eraldo Deliliers. Le storie ferraresi sono un polittico narrativo dove la coerenza e l’organicità è dato dalla presenza di un “tema” il tema della diversità e dell’ esclusione che stringe ogni storia all’altra.
Nel 1980 viene pubblicato “Il romanzo di Ferrara” l’opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere i racconti da lui scritti. Il romanzo di Ferrara è di fatto l’opera di una vita, che comprende Cinque storie ferraresi, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L’airone e L’odore del fieno. La storia di una città in cui la fantasia dello scrittore ha dato vita ad indimenticabili personaggi.
Autore:
Thomas Magnusson
Intervista a Thomas Magnusson: President of the International Peace Bureau.
Autore:
Valeria Parrella
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria”. La scrittrice Valeria Parrella legge il suo inedito “99/99/999.
E' accompagnata dalla musica Rosario Giuliani, Gianluca Figliola.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il prof. Bonino dedica questa lezione all’ analisi de “La luna e i falò” l’ultimo romanzo di Cesare Pavese scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949. Un libro “finale” che conclude la vita dello scrittore e tende a riepilogarla.
Pavese nel suo diario indica questo libro come il libro dell’approdo alla realtà simbolica, una formula contratta per dire che finalmente con questo romanzo era riuscito a raccontare la realtà ed a trarne significati simbolici-mitici. Per lui mito e simbolo erano assolutamente sinonimi. Cominciò come poeta con una raccolta dal titolo “Lavorare stanca” che proponeva un verso inedito “il verso narrativo”; poemetti e poesie lunghe e brevi in forma di racconto con una struttura prosastica e con un andamento realistico e quotidiano. Già in queste poesie era presente “La luna e i falò” attraverso un tema centrale: il ritorno e la memoria dei luoghi dell’infanzia. La narrativa di Pavese è una narrativa di esclusione; si vive intensamente la propria esperienza terrena per giungere a scoprire che siamo degli esclusi; quello che credevamo di possedere è stato illusorio.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulle fonti che riguardano la Nascita di Cristo: vengono esaminate numerose fonti tratte dai Vangeli.
Autore:
Alicia Giménez Bartlett
La scrittrice Alicia Giménez Bartlett legge un suo inedito dal titolo “Si. Ma”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore:
Betty Williams, Fionnuala Sweeney, Jody Williams, Shirin Ebadi, Suzanne Nossel, Udo Janz
Introduce: Betty Williams, Community of Peace People Nobel Peace Laureate, 1976. Modera: Fionnuala Sweeney, Anchor and Correspndent CNN International. Intervengono: Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Dr. Shirin Ebadi, Nobel Peace Laureate, 2003 – Ms. Suzanne Nossel, Amnesty International – Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees – Ms. Caryl M. Stern, United Nations Children’s Found.
Autore:
Tarik Rauf
Intervista a Tarik Rauf: Director of External Relations and Policy Coordination of IAEA.
Autore:
Prof. Gaetano Quagliarello
Il Professor Gaetano Quagliariello espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Gli ideali Repubblicani dall'età Giolittiana al 1948. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Gli ideali Repubblicani nell'età Giolittiana, la rottura del primo dopo guerra, la compromissione della monarchia. Altri due argomenti vengono dedicati al periodo successivo al secondo dopo guerra: La Repubblica e i partiti politici, i primi passi della Repubblica.