Autore:
Amine Benjelloun (Producteur) - Maroc
Amine Benjelloun è un produttore indipendente marocchino per la società Ali n' productions, specializzata nella realizzazione di lungometraggi e serie tv e noto per RAZZIA (Nabil Ayouch, 2018) e ADAM (Maryam Touzani, 2019). Responsabile della fase di sviluppo dei progetti come la serie “Touria”, ci rivela le fasi e gli step che hanno portato alla realizzazione di note serie tv prodotte per la televisione marocchina 2M, secondo canale televisivo satellitare pubblico marocchino e distribuita in diversi paesi del mondo. Dalla presentazione di un progetto alla realizzazione della bibbia letteraria, dall’importanza delle ricerche approfondite fino alla scelta delle location, Amine BenJelloun evidenzia l’importanza del lavoro di squadra, un lavoro che coinvolge in primis autori e produttori e che si espande in un contesto di coproduzione internazionale.
Autore:
Nick Hornby
Lo scrittore Nick Hornby legge da "Otherwise Pandemonium", la serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Joshua Ferris I Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” si apre con la musica della pianista Rita Marcotulli. Lo scrittore Joshua Ferris legge un suo inedito dal titolo “Il Mammut”.
Autore:
Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore:
Prof. Eusebio Scornavacca
Lezione a cura della Prof. Eusebio Scornavacca. Gli argomenti trattati sono:
Temporospatial expansion of ICTs,
Ubiquitous Digital Ecosystem,
Distruptive Impact
Autore:
Jonathan Granoff
Intervista a Jonathan Granoff: President of Global Security Institute.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
La delegittimazione esplicita - La deumanizzazione nelle immagini - La deumanizzazione sottile
Autore:
Lorenzo Benedetti
Lorenzo Benedetti direttore dell'Art Center De Vleehal in Olanda parla del suo mestiere di curatore nel campo dell'arte contemporanea, il quale definisce un rapporto tra l'opera d'arte e il contesto in cui si trova. Benedetti parla della storia dell'arte che ha portato alla nascita della figura del curatore, e come questa figura oggi sia importante. Benedetti cita alcuni progetti in cui ha lavorato tra cui Sonicity realizzato a Roma, idea che metteva insieme un contesto urbanistico della città con suono e immagini, in modo da coniugare perfettamente architettura arte e musica. Durante la lezione scorrono le immagini delle opere e dei progetti di Lorenzo Benedetti.
Autore:
Joseph O' Connor - Giulio Scarpati
L'attore Giulio Scarpati legge da "La moglie del generale" di Joseph O'Connor.
Lo scrittore Joseph O'Connor legge "Words and silences": reading Tennyson with my father". La serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore:
Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Autore:
Prof. Antonella Ferrari
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza