www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Silvia Ballestra
Serata dal titolo “Pubblico e Privato” Silvia Balestra legge il suo inedito dal titolo “Obama ed io” accompagna la serata la musica di Alessandro Gwis.
Autore: Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019. Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale. Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore: Prof. Antonella Ferrari
Canale: Economia
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza
Autore: Prof. Emanuele Conte
Obiettivo del corso, presentato dal Prof. Emanuele Conte è esercitarsi nel mettere in relazione il diritto con un contesto storico. Attraverso questo esercizio si cercherà di cogliere la rilevanza della storia per il diritto.
Autore: Massimo Carlotto - Massimo Popolizio
Massimo Carlotto e Massimo Popolizio leggono "Il mare chiuso". Le musiche sono a cura di Maurizio Camardi.
Autore: Bunker Roy
Federico Mento presenta Uman Foundation, Interviene Bunker Roy fondatore del Barefoot Colleg. Bunker Roy introduce e racconta la sua storia e quella del College.
Autore: Marwan Najjar (scénariste) - Liban
Marwan Najjar è uno sceneggiatore e produttore di opere teatrali , cinematografiche e televisive, attivo in Libano fin dagli anni 70. Nella sua intervista ci descrive le dinamiche insite nella produzione televisiva libanese e di come, attraverso le scelte autoriali e produttive, nel tempo, si sia potuta raccontare l’identità libanese”, un’identità nazionale che rientra e dipende da attitudini, regole e modalità della ampia cultura araba. Marwan Najjar ci racconta di come sia riuscito ad apportare delle innovazioni di stile e produttive, accrescendo il livello di attenzione di pubblico, ad esempio concentrando la scrittura su valori e tematiche universali quali l'amore e il matrimonio. In una critica prioritariamente stilistica riflette sulle forme e scelte autoriali della produzione seriale televisiva, cinematografica e teatrale libanese, in continuo rapporto tra il pubblico locale e il resto del mondo, tra innovazione e valori universali che hanno caratterizzato la storia delle sceneggiature delle serie tv libanesi.
Autore: Benjamin Alire Sáenz II Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” è accompagnata dalla musica della pianista Rita Marcotulli Lo scrittore Benjamin Alire Sáenz legge in lingua inglese un suo inedito dal titolo “ Juárez non si ferma al confine”.
Autore: Jeet Thayil
Introduce la serata il musicista Lagash. Lo scrittore Jeet Thayil legge un suo inedito dal titolo “Storia di due città”.
Autore: Joshua Ferris I Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” si apre con la musica della pianista Rita Marcotulli. Lo scrittore Joshua Ferris legge un suo inedito dal titolo “Il Mammut”.
Autore: Hassen Assam
Hassen Assam è il Direttore Artistico del FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo Hasen Assam presenta il programma del Festival giunto alla sua IV edizione.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.