Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita il tema trattato è “La Riforma del titolo V in materia di rapporti tra Stato, Regioni, ed enti locali” insieme al Prof. Andrea Morrone, la Prof.ssa Anna Poggi, la Prof.ssa Ida Nicotra, il Prof. Giulio Salerno.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
Benedetta Cibrario
"Uno dei requisiti fondamentali dell'opera di uno scrittore sta nella comprensione del fatto che l'opera non appartiene allo scrittore ma al lettore"
Rossovermiglio è il nome di un "grande" vino rosso che salva le sorti di una fattoria in disarmo nel Chianti Senese. Benedetta Cibrario parla del libro e di come sia arrivata alla sua scrittura. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore:
Luigi Tivelli
Luigi Tivelli, Consigliere parlamentare della camera dei deputati da 27 anni.
È da questa esperienza che nasce il libro "Chi è Stato?".
È un viaggio dentro lo stato, la sua lunga esperienza lo ha portato a lavorare con diverse tendenze politiche. Presenta questi "personaggi" dedicando loro singolo capitoli.
Autore:
Eric-Emmanuel Schmitt I Parte
La serata dal titolo “Maschere” è accompagnata dal pianoforte della musicista Gaia Possenti. Lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt legge in lingua francese un suo inedito dal titolo “Perché leggere Narrativa?”.
Autore:
Ime John
Intervista a Ime John: I.P.P.N.W.
Autore:
Teresa Ciabatti - Giancarlo Liviano D’Arcangelo - Francesco Pacifico - Giordano Tedoldi
Teresa Ciabatti legge l’inedito “La Madonna della Polvere”, Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge l’inedito “In morte di un amico”, Francesco Pacifico legge l’inedito “La senatrice all’elezione del presidente della Repubblica”, Giordano Tedoldi legge l’inedito “Il contraddittore”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Donatella Landi
L'artista Donatella Landi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Donatella Landi ripercorre la sua carriera d'artista, gli inizi, la realizzazione del suo sogno "di gioventù". L'incontro con De Chirico, il viaggio in Germania e le prime esperienze lavorative svolte in terra tedesca. Presentando le sue videoinstallazioni sonore (Freihafen, Masterfile, Giardino Perduto, Zoo, Dejeneur Zoo, Madonna, Plan de Paris, Mio caro, Mia adorata), Landi presenta la sua visione di arte.
Autore:
Prof. Paolo Prodi
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Autore:
Walter Veltroni I Parte
Per la serata intitolata“ In Famiglia e nel mondo” Walter Veltroni legge un suo inedito dal titolo “Sapere e arrivare. Profondità e movimento.” La musica è a cura di Danilo Rea.