www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Adolfo Scotto Di Luzio
Il libro parla della scuola degli italiani dal Risorgimento ai giorni nostri seguendo le tappe più salienti. Fa riferimento al libro "Underworld" di Don De Lillo. Parla dell'importanza dell'istruzione, della traduzione della lingua e dei metodi e della didattica. Nel libro si sottolinea inoltre il legame tra cambiamento della Scuola e Nazione, basta pensare alla Riforma "Gentile" del ‘900 legata a Mussolini. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Stefano Bises (scénariste)
Stefano Bises nasce come giornalista televisivo ma successivamente diventa uno dei più importanti sceneggiatori italiani. Lo sceneggiatore è un mestiere creativo e la creatività è qualcosa che si sviluppa essenzialmente attraverso la conoscenza identificandosi nel modo in cui noi combiniamo le cose che conosciamo. Quante più cose conosciamo tante più relazioni siamo in grado di stabilire; quanto meglio si conoscono le cose che vogliamo descrivere tanto più si è in grado di costruire una serie di relazioni profonde. Quanto più sono profonde le relazioni che andiamo a creare tanto più intenso diventa il racconto. Bises ricorda di quando gli fu chiesto di trarre una serie televisiva dal libro di Roberto Saviano “Gomorra”, un libro pieno di universi, di storie, di racconti. Immaginare la storia non fu sufficiente per dare un volto ed un' impronta ai personaggi del libro. Essenziale fu andare sul luogo dove si sarebbe sviluppata la serie. L’esperienza fatta sul territorio nutrì la narrazione rendendo possibile la creazione di un racconto autentico dove anche i dettagli restituivano una verità. Infine spiega l’importanza della serialità quando il protagonista è un antieroe. Lo fa portandoci alcuni esempi di famose serie TV come il “Conte di Montecristo”, “I Soprano”, “Breaking Bad”, “House of Cards” dove la costruzione della figura del personaggio principale, oltre ad essere più importante della trama stessa, si sviluppa episodio dopo episodio con lo studio e l’approfondimento della sua storia e della sua vita. Fondamentale, come diceva Dumas, è lasciare al pubblico il desiderio quanto più viscerale possibile su come andrà a finire la storia del personaggio.
Autore: Raffaele La Capria - Filippo Timi
Raffaele La Capria legge un suo inedito dal titolo "Gli anni della dolce vita". Racconta attraverso la sua storia gli anni intensi e irripetibili della dolce vita. Le feste e gli incontri tra artisti, scrittori, pittori, architetti, sceneggiatori i quali diedero vita a uno dei periodi più particolari e significativi di Roma. L'attore Filippo Timi legge un suo inedito dal titolo " E' amara a volte la dolcezza".
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento del Premio Nobel per la pace Mikhail Gorbachev, sul tema del Summit THE NEXT GENERATION: uno sviluppo interdipendente e le azioni del disarmo globale.
Autore: Avv. Renato Borzone
Il corso, presentato dal Prof. Avv. Renato Borzone, si propone di far conseguire la conoscenza delle regole di svolgimento del dibattimento penale e di acquisizione del materiale probatorio, con riguardo agli aspetti teorici delle disposizioni di legge ma anche con una accentuata attenzione agli aspetti pratici delle tecniche e delle strategie processuali delle parti
Autore: Vittorio Sermonti
Nella serata dal titolo "L' Europa e le Meteamorfosi" Vittorio Sermonti legge un brano tratto dal capolavoro di Ovidio "Le Metamorfosi". La musica è a cura dell' ensemble internazionale diretta da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla raffigurazione dei Santi: in particolare vengono esaminate le figure di San Giuseppe, San Nicola e di Santa Lucia.
Autore: Antonio Paolucci
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci descrive alcune celebri natività conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La rappresentazione della natività nell'arte sacra.
Autore: Alessandro Pellegatta
Alessandro Pellegatta presenta la sua Prima opera, è un insieme di reportage dei viaggi che ha compiuto e che riguardano 12 paesi. Il libro raccoglie annotazioni, riflessioni ricerche, su aree geografiche tra loro molto diverse ma accomunate da un unico filo conduttore; la ricerca e la curiosità verso tutto quello che è altro. Il reportage letterario è uno strumento per aprire una porta sul mondo e testimoniare i valori della nostra umanità. Legge una parte del libro che parla della difficoltà del viaggio, della fatica del viaggio.
Autore: Stefano Poggi
Stefano Poggi parla dei fenomeni di conformismo nel mondo contemporaneo, del cambiamento, del rapporto tra scienza e filosofia, del ruolo della filosofia e della filosofia come antidoto al marketing.
Autore: Alvin Curran
Il compositore statunitense Alvin Curran racconta la sua formazione musicale sotto la guida del Maestro Elliot Carter sino all'esperienza berlinese dei Karlheinz Stockhausen. Il soggiorno romano, la frequentazione del treatrino Beat '72 di Roma, l'esperienza con il gruppo MEV (Musica Elettronica Viva) avvicinano l'artista a sperimentazioni sul suono e al lavoro di sound artist con esperimenti musicali con l'acqua e le pietre. La lezione è arricchita da ascolti musicali estratti da "Canti e vedute del giardino magnetico", "Maritime Rites". Una meditazione sul Mediterraneo come fonte di ispirazione artistica e personale della creatività del compositore.
Autore: Prof. Maria Perla Colombini
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un approccio scientifico mirato alla comprensione dei fenomeni che influiscono sulla conservazione dei beni culturali
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.