Autore:
Alfredo Rapetti
"Il rapporto con l’arte deve essere istintivo come con le persone" Comincia così una lezione dell’artista Alfredo Rapetti in cui ci svela il senso dell'arte dal suo punto di vista.
Autore:
IFADTV
Nell'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato boliviano Marko Bonifaz scopre come i cambiamenti climatici influiscono sulla patata, l'alimento principale e il principale legume prodotto nel Paese andino, quando cucina la zuppa chairo, un piatto tipico che ha le sue radici nella cultura pre-colombiana.
Autore:
IFADTV
In questo episodio della serie "Future food", l'attivista Moses Shaha parla dei ‘biocarburanti’, dell'energia estratta dalle coltivazioni. Egli viaggia attraverso il sud del Kenya dove gli agricoltori stanno iniziando a crescere la jatropha. Il suo fine è capire se queste coltivazioni di biocarburanti siano una minaccia per i terreni agricoli e la sicurezza alimentare, o se proprio queste possano ispirare l'innovazione e aiutare l'ambiente a lungo termine.
Autore:
Jenny Bae
Intervista alla musicista Jenny Bae.
Autore:
Abdennour Bidar
Abdennour Bidar espone una lezione sul tema della presenza dell'Islam in Europa come fattore di instabilità. Tenta di individuare la causa fondamentale dell’instabilità portata dall’islam in Europa, si sofferma sulla crisi della sacralizzazione interna in Europa e dell’Islam come fattore rivelatore, cerca di individuare e mostrare il volto di queste crisi, e cosa l’Europa può apportare ai musulmani europei in merito alla nozione del sacro.
Autore:
Jeremy Rifkin Lech Walesa Massimo Introvigne Francesco Vaccari
Intervengono: Prof. Jeremy Rifkin: Presidente della Foundation on Economic trends e della Greenhouse Crisis Foundation, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Prof. Massimo Introvigne: Direttore del CESNUR, Prof. Francesco Vaccari: IBIMET CNR.
Autore:
Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace presenta una mappa dei conflitti a sfondo religioso nel mondo contemporaneo, analizza il rapporto tra questi movimenti religiosi e le politiche d’identità e cerca di capire cos’è la violenza del linguaggio religioso in questi movimenti.
Autore:
a cura del Prof. Giovanni Arieta
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa puntata a cura del Prof. Giovanni Arieta si parla del “Principio di ragionevole durata e di economia processuale” insieme al Prof. Angelo Spirito, e il Prof. Claudio Consolo.
Autore:
Amartya Sen - Valentina Carnelutti - Siddhart Dhanvant Shanghv
Il premio nobel Amartya Sen legge un suo inedito dal titolo "Attualità di Adam Smith". Partendo da un'analisi sulla corrente illuminista che ha caratterizzato il pensiero europeo soprattutto durante il XVIII secolo a.C. Amartya Sen parla dell'economista Adam Smith analizzando alcuni aspetti delle sue opere come "La teoria dei sentimenti morali". Secondo Sen Adam Smith parla di un "Egualitarismo ragionato" attuale e insuperabile.
Valentina Carnelutti legge l'inedito della scrittrice Tahmina Anam dal titolo "The Good Muslim". Lo scrittore Siddhart Dhanvant Shanghvi legge un suo brano dal titolo "Lila".
Autore:
Giuseppe Conte - Michel Deguy - Mariangela Gualtieri - Jolanda Insana
Introduce la serata la musica dei Luna Reverse di Luigi Cinque con Alex Balanesco, Andrea Biondi, Sal Bonafede. Leggono le poesie: Giuseppe Conte, Michel Deguy, Mariangela Gualtieri, Jolanda Insana.
Autore:
Lo sguardo e la voce I Parte
Serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" suona al pianoforte Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie
Autore:
Tanaka Nobuabi Simona Beltrami Jayantha Dhanapala Cecilie Buhmann Gunnar Westberg
Tanaka Nobuabi: Vice segretario generale dell'Onu,
Simona Beltrami: Advocacy Director della Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle mine,
Gunnar Westberg: Copresidente dell intervento dell'internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare I. P.P.N.W,
Cecilie Buhmann: rappresentante dell' I.P.P.N.W - Motivazioni per cui i paesi tengono le armi nucleari
Jayantha Dhanapala. Gia' Presidente della Commissione ONU per il Disarmo - Atomo per la pace o per la guerra. Il pericolo del possesso.