Autore:
IFADTV
In questo episodio della serie "Future food", l'attivista Moses Shaha parla dei ‘biocarburanti’, dell'energia estratta dalle coltivazioni. Egli viaggia attraverso il sud del Kenya dove gli agricoltori stanno iniziando a crescere la jatropha. Il suo fine è capire se queste coltivazioni di biocarburanti siano una minaccia per i terreni agricoli e la sicurezza alimentare, o se proprio queste possano ispirare l'innovazione e aiutare l'ambiente a lungo termine.
Autore:
Mario Tozzi
Mario Tozzi legge un suo inedito dal titolo “Il bisogno della luna”, la serata è accompagnata dalla musica di Port Royal.
Autore:
Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo
Intervista a Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo: Premio Nobel per la Pace 1996.
Autore:
Fabio Volo II Parte
La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è accompagnata dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Fabio Volo legge un suo inedito dal titolo “C’è un’opera d’arte in ognuno di noi”.
Autore:
Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza "repubblicana" medioevale dal Mediterraneo all'Europa settentrionale. Gli argomenti della lezione sono: l'impero mediterraneo romano, la pars occidentis dell'impero, la tradizione universalistica imperiale e "l'arcipelago" etnoculturale della nascente europa, la "Respublica christianorum" le "civitates" i "communia".
Autore:
Kerry Kennedy
Intervento di Kerry Kennedy sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore:
IFADTV
In India, Tulika Verma è impegnata per vietare il cibo spazzatura dalle scuole di Delhi, dove più di uno su sei alunni è in sovrappeso. Diete di tipo occidentale e alimenti trasformati stanno diventando sempre più popolari nelle città indiane, mentre i sani cibi tradizionali e sostenibili vengono dimenticati.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla raffigurazione dei Santi: in particolare vengono esaminate le figure di San Giuseppe, San Nicola e di Santa Lucia.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
Andrew Sean Greer
Introduce la serata il Direttore creativo del Festival delle Letterature Maria Ida Gaeta. Lo scrittore Andrew Sean Greer legge un suo inedito dal titolo “Buio”.
Autore:
Prof. Louis Godart
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Autore:
Roberto Piumini - Riccardo Manzi
Accompagnato dal musicista Riccardo Manzi, lo scrittore Roberto Piumini legge il suo inedito “La luna”.