www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Ermanno Cavazzoni
Lo scrittore Ermanno Cavazzoni legge il suo inedito “Bestiario della terra della luna”, la serata è intervallata dalla musica di Vincenzo Vasi, Antonio Borghini, Mirko Sabatini.
Autore: Jonas D'Adesky
FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 giunto alla sua quarta edizione realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo il giovane regista Jonas D'Adesky presenta il suo lungometraggio in concorso dal titolo Twa Timoun.
Autore: Edwidge Danticat - FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giorgia Montesano curatrice del Parco Villa Gregoriana legge “Storia di un giardino romantico recuperato a Tivoli dal Fai, Fondo Ambiente Italiano. Arianna Occhipinti e la sua azienda agricola legge “Il vino è amicizia”. La serata è accompagnata dalle musiche Musica dj set Claudio Coccoluto. Edwidge Danticat legge un suo inedito dal titolo “Leggende”.
Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Coltivano da anni, ma per la prima volta nelle loro vite, migliaia fra agricoltori e persone dell'isola di Zanzibar, in Tanzania, stanno imparando le tecniche agricole. Grazie a queste scoperte che realizzano alla Farmer Field Schools, hanno aumentato drammaticamente i loro campi e stanno allontanando dalla povertà.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Una piccola idea, nata in uno dei posti più isolati nel mondo, può aiutare le donne ad avere potere in Indonesia. Le donne hanno maggiore indipendenza in tutti i settori delle loro vite, il segreto? Concentrarsi sulle risorse locali e già esistenti e potenziarle.
Autore: Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco presenta il suo libro "Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini", premiato come migliore opera divulgativa scientifica 2018 nella sezione Scienze della vita e della salute. Nonostante nel corso della sua evoluzione, l’uomo abbia migliorato il suo stile di vita ed imparato a vivere in condizioni igieniche più adeguate ciò non è bastato a contrastare i flagelli del vaiolo e della poliomielite che per anni hanno afflitto le popolazioni mondiali. La scoperta dei vaccini ha dato nuove speranze e le tecniche di sviluppo degli stessi li hanno resi ormai molto sicuri. Nonostante questo il loro utilizzo è visto ancora da molti con paura e scetticismo. Il libro cerca quindi di illustrare chiaramente che cosa sono, come funzionano e la loro reale sicurezza.
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
Il prof. Di Nocera presenta l'obiettivo del corso: trasferire le conoscenze che mettono in grado di operare nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie centrate sull'utente dal punto di vista degli aspetti cognitivi.
Autore: Julie Otsuka - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Prima che tu dica pronto” accompagnato dalle interpretazioni musicali di Lagash. La scrittrice Julie Otsuka legge un suo inedito dal titolo “Diem Perdidi”.
Autore: Daniele Pieroni
Il poeta Daniele Pieroni introduce se stesso, nato a Pescara rivela da subito una grande passione per l'acqua, successivamente si trasferirà a Roma. Pieroni parla del suo rapporto con la scrittura e in particolare con la poesia. Pieroni legge e commenta le sue poesie, parla della sua idea del poeta, e della sua passione anche per la musica e per l'arte. All'interno della lezione un attore legge le poesie di Daniele Pieroni.
Autore: Herta Müller - Maurizio Maggiani - Giacomo Marramao
La scrittrice Herta Müller legge un racconto dal titolo “Il parrucchiere e i capelli del re”. Un brano intenso e toccante che parte dalla storia del nonno della scrittrice per arrivare alla sua vita. Da qui la Muller descrive la vita del nonno tornato dalla prigionia nelle sue terre, della sua condizione di contadino, di un suo zio falegname, e la sua passione per il legno e per i “trucioli” che lei ama chiamare “ombre di legno”. La scrittrice attraverso il suo racconto, parla di alcune terribili esperienze personali. Non volendo denunciare alcuni suoi amici fu costretta a subire diversi interrogatori per mano degli inquisitori. Introdotti dal gruppo musicale “3 Untitled Djs”, gli scrittori Maurizio Maggiani e Giacomo Marramao leggono due inediti. Maurizio Maggiani legge un inedito dal titolo “Breve perorazione in favore dell’unica verità buona per questa notte”, “Canzoncina a suffragio del casto vivere del romanziere”. Giacomo Marramao legge un suo inedito dal titolo “Potere, scrittura, vita”. Marramao si interroga sul potere e parla di come la sua malizia corrompa la parola, e di come gli artisti e gli scrittori debbano interpretare il loro tempo. Lo scrittore fa un’analisi accurata delle opere di due premi Nobel; Elias Canetti e Herta Müller, soffermandosi sui loro scritti e analizzando la loro lotta personale e artistica contro gli abusi di potere.
Autore: Giuseppe Squillaci (visual effects supervisor, Stargate Studios) - Italie
Giuseppe Squillaci, supervisore di effetti visivi digitali, ha iniziato sua formazione tecnica e artistica con Carlo Rambaldi presso l'Accademia europea degli effetti speciali, tra animatronica ed effetti digitali. I visual effect sono ormai parte integrante e fondamentale delle produzioni cinematografiche; sono in grado infatti di sviluppare, ricostruire e creare scenari quasi a renderli “vivi” capaci di portare lo spettatore all’interno del film. Ma non solo. Come ci racconta Squillaci, parlando della produzione del film documentario d’arte Sky “Michelangelo Infinito” l’ utilizzo delle nuove tecnologie all’interno del film ha reso possibile ricostruire il processo creativo e realizzativo della Volta e della parete del giudizio della Cappella Sistina ricostruita in digitale, in maniera scientificamente esatta utiilzzando la tecnica della computer grafica e realizzando un modello a 360°. Un documentario normalmente si avvicina all’opera d arte per raccontarne il processo fermandosi poi alla visione dell’opera così’ com’è; I film documentario d’arte SKY invece raccontano l’opera d’arte con una visione emotiva, tipica della versione cinematografica e con una visione tecnica ed artistica diversa. L’Esplorazione del limite è il punto più importante su cui un supervisore deve intervenire. Lavorare sul limite cosa significa ? Potendo fare ormai ogni cosa vuol dire mettere a disposizione del Regista tutti gli strumenti quali le story board, disegni di preparazione etc per poter fornire un idea effettiva di ciò che sarà possibile vedere oltre il “green back”. Creare quindi, un immagine di ciò che sarà, dove il lavoro creativo si trasforma dalla realizzazione di un oggetto al racconto dell’ oggetto.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.