Autore:
Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore:
IFADTV
Molti senegalesi contano su cibo caro e importato. Una semplice idea di mangiare quello che viene coltivato ha cambiato la vita di 250mila persone. Non ha solo ridotto in modo significativo la stagione della fame, ma ha anche dato lavoro a migliaia di persone.
Autore:
Julie Otsuka - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Prima che tu dica pronto” accompagnato dalle interpretazioni musicali di Lagash. La scrittrice Julie Otsuka legge un suo inedito dal titolo “Diem Perdidi”.
Autore:
IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato keniota Ali L’Artiste viaggia in Ruanda. Qui scopre come il cambiamento climatico colpisce la cucina locale quando impara a cucinare il piatto: banane con piselli e fagioli.
Autore:
Prof. Maurizio Viroli
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Autore:
Martin Luther King
La Dottoressa Golino presenta la figura del politico pacifista Martin Luther King, leader dei diritti civili dei neri americani, e il suo celebre discorso tenuto a Washington il 28 agosto 1963 I have a dream. Segue la lettura di Simone Balletti.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Seconda parte della lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulle speranze e le realtà della Primavera Araba, lo stato attuale della regione e sulla sua possibile evoluzione.
Gli argomenti affrontati sono: L'ultimo episodio del conflitto israelo-palestinese - La mappa delle tensioni e dei focolai di conflitto - Chi salverà il mediterraneo e il medioriente?.
Autore:
Edward St Aubyn - Giuseppe Lo Pilato
Introduce la XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, la Direttrice artistica del Festival Maria Ida Gaeta. Giuseppe Lo Pilato curatore del Giardino della Kolymbetra legge “Il del Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi, Agrigento”. Lo scrittore inglese Edward St Aubyn legge un suo inedito. La serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore:
IFADTV
Più del 10 per cento della popolazione adulta del Mozambico è HIV positivo e l'AIDS è qui una delle principali cause di morte. Il Paese ha anche livelli molto alti di malnutrizione questo rende ancora più difficile combattere la malattia. Attraverso un progetto chiamato Chapani, le persone stanno imparando a mangiare meglio e a vivere meglio.
Autore:
Prof. Louis Godart
Seconda lezione del Prof. Louis Godart che vede l’Eurpoa evolvere dai tempi delle civiltà classifica fino alle soglie dell’impero Carolingio di Carlo Magno. Si parte dai due valori fondanti inerenti alla civiltà europea, la capacità di ribellione dell’individuo all’ingiustizia, e il concetto di democrazia.
Autore:
IFADTV
Coltivano da anni, ma per la prima volta nelle loro vite, migliaia fra agricoltori e persone dell'isola di Zanzibar, in Tanzania, stanno imparando le tecniche agricole. Grazie a queste scoperte che realizzano alla Farmer Field Schools, hanno aumentato drammaticamente i loro campi e stanno allontanando dalla povertà.
Autore:
Miguel Gotor
Il libro tratta la vicenda di Aldo Moro che venne rapito dalle brigate rosse.
Miguel Gotor ha scelto questo argomento ancora carico di controversie, mettendo al centro delle riflessioni i documenti , le lettere che Aldo Moro ha scritto durante la prigionia. In questo libro raccoglie tutte e 97 le lettere e ne vuole fare un restauro attraverso un'analisi filologica.