www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Julie Otsuka - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Prima che tu dica pronto” accompagnato dalle interpretazioni musicali di Lagash. La scrittrice Julie Otsuka legge un suo inedito dal titolo “Diem Perdidi”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Più di 10 milioni di lavoratori filippini vivono all’estero e mandano denaro a casa ai membri delle proprie famiglie ogni anno. Solo una piccola parte di quei soldi viene conservata o investita. Adesso, un programma di alfabetizzazione finanziaria sta aiutando le famiglie dei lavoratori emigrati a trasformare i pagamenti in aziende di successo. Ecco la storia di Lily.
Autore: Martin Luther King
La Dottoressa Golino presenta la figura del politico pacifista Martin Luther King, leader dei diritti civili dei neri americani, e il suo celebre discorso tenuto a Washington il 28 agosto 1963 I have a dream. Segue la lettura di Simone Balletti.
Autore: Prof. Louis Godart
Seconda lezione del Prof. Louis Godart che vede l’Eurpoa evolvere dai tempi delle civiltà classifica fino alle soglie dell’impero Carolingio di Carlo Magno. Si parte dai due valori fondanti inerenti alla civiltà europea, la capacità di ribellione dell’individuo all’ingiustizia, e il concetto di democrazia.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Seconda lezione del Master in Global Journalism diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrotnati durante la lazione sono: L'articolazione didattica - Lo studio dei casi - La partecipazione degli iscritti e gli stages - Un lavoro in progress.
Autore: Prof. Louis Godart
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Autore: Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza "repubblicana" medioevale dal Mediterraneo all'Europa settentrionale. Gli argomenti della lezione sono: l'impero mediterraneo romano, la pars occidentis dell'impero, la tradizione universalistica imperiale e "l'arcipelago" etnoculturale della nascente europa, la "Respublica christianorum" le "civitates" i "communia".
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Herta Müller - Maurizio Maggiani - Giacomo Marramao
La scrittrice Herta Müller legge un racconto dal titolo “Il parrucchiere e i capelli del re”. Un brano intenso e toccante che parte dalla storia del nonno della scrittrice per arrivare alla sua vita. Da qui la Muller descrive la vita del nonno tornato dalla prigionia nelle sue terre, della sua condizione di contadino, di un suo zio falegname, e la sua passione per il legno e per i “trucioli” che lei ama chiamare “ombre di legno”. La scrittrice attraverso il suo racconto, parla di alcune terribili esperienze personali. Non volendo denunciare alcuni suoi amici fu costretta a subire diversi interrogatori per mano degli inquisitori. Introdotti dal gruppo musicale “3 Untitled Djs”, gli scrittori Maurizio Maggiani e Giacomo Marramao leggono due inediti. Maurizio Maggiani legge un inedito dal titolo “Breve perorazione in favore dell’unica verità buona per questa notte”, “Canzoncina a suffragio del casto vivere del romanziere”. Giacomo Marramao legge un suo inedito dal titolo “Potere, scrittura, vita”. Marramao si interroga sul potere e parla di come la sua malizia corrompa la parola, e di come gli artisti e gli scrittori debbano interpretare il loro tempo. Lo scrittore fa un’analisi accurata delle opere di due premi Nobel; Elias Canetti e Herta Müller, soffermandosi sui loro scritti e analizzando la loro lotta personale e artistica contro gli abusi di potere.
Autore: Paola Pitagora
L 'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore: Fulvio Ervas
Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
Autore: John Grisham - Isabella Ragonese
Introduzione musicale della band Calibro 35. Lettura dell'attrice Isabella Ragonese di un brano tratto dal libro "Il ricatto" di John Grishman. Lettura dello scrittore John Grisham, in inglese, di un suo inedito "Tranquillità".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.