Autore:
Michela Marzano - Delphine De Vigan - Anita Nair
La filosofa Michela Marzano legge un inedito dal titolo AFFETTI. Addomesticare la vita: società e famiglia.” Quale eredità lasciano le nostre emozioni più profonde?
Se le nostre emozioni devono rispettare i codici culturali, come conciliare autenticità e conformismo? Perchè il corpo della donna è mercificato? L’affetto come colonna portante della nostra vita. Delphine De Vigan legge un brano inedito dal titolo "Una Notte di natale", un racconto di una bambina francese, Elsa, che vive con sua madre e sua sorella Mathilde e della lettera che scrive a suo padre lontano, durante la notte di natale. Anita Nair legge un suo inedito dal titolo "La metà di un peccato", storia di due sorelle Thomasina e Theresa, raccontate tramite una confessione religiosa.
Autore:
S.E. Serge Telle Ambassadeur de la France Chargé du Processus d'Union pour la Méditerranée
Lezione in lingua francese dell'Ambasciatore Serge Telle.
Gli argomenti trattati sono: I motivi di dialogo tra Europa e Mediterraneo -
Le relazioni tra il Nord e il Sud -
La Primavera Araba.
Autore:
Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace presenta una mappa dei conflitti a sfondo religioso nel mondo contemporaneo, analizza il rapporto tra questi movimenti religiosi e le politiche d’identità e cerca di capire cos’è la violenza del linguaggio religioso in questi movimenti.
Autore:
IFADTV
Hassan Adile conosce bene la siccità. Come gli altri dodici milioni di pastori dell'Etiopia, percorre lunghe distanze per trovare terreni adatti al pascolo e acqua per il suo bestiame. Adesso Hassan ha un nuovo ruolo: da poco è stato addestrato a osservare gli avvisi della siccità. Con il contributo del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, (IFAD), si spera che investimenti del genere aiuteranno a evitare future crisi umanitarie come quella della siccità nel Corno d'Africa.
Autore:
Michael Connelly - Michele Riondino
Introducono la serata i musicisti Dodo Nkishi/Lagash e Niccolò Cattaneo. L’attore Michele Riondino legge da “Il respiro del drago” dello scrittore Michael Connelly. Michael Connelly legge un suo inedito dal titolo “Biancaneve”.
Autore:
IFADTV
Molti senegalesi contano su cibo caro e importato. Una semplice idea di mangiare quello che viene coltivato ha cambiato la vita di 250mila persone. Non ha solo ridotto in modo significativo la stagione della fame, ma ha anche dato lavoro a migliaia di persone.
Autore:
IFADTV
Più del 10 per cento della popolazione adulta del Mozambico è HIV positivo e l'AIDS è qui una delle principali cause di morte. Il Paese ha anche livelli molto alti di malnutrizione questo rende ancora più difficile combattere la malattia. Attraverso un progetto chiamato Chapani, le persone stanno imparando a mangiare meglio e a vivere meglio.
Autore:
Giorgio Marchesi
Giorgio Marchesi legge da “Con la fantasia si può viaggiare” di Italo Calvino.
Autore:
Prof. Gianpiero Gamaleri
Seconda lezione del Master in Global Journalism diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrotnati durante la lazione sono:
L'articolazione didattica
- Lo studio dei casi
- La partecipazione degli iscritti e gli stages
- Un lavoro in progress.
Autore:
Matthew Pearl - Alessandro Benvenuti
L’attore Alessandro Benvenuti legge un brano tratto da “Il ladro dei libri incompiuti” dello scrittore Matthew Pearl. Matthew Pearl legge il suo inedito dal titolo “Tre Lune”. Accompagna la serata Gianni Music Dj set.
Autore:
Vitaliano Trevisan
Vitaliano Trevisan è uno dei protagonisti della serata Se la memoria è un impegno all'interno del Festival delle Letterature 2016. Trevisan legge un brano tratto dal suo ultimo libro Works dedicato alle trattorie popolari frequentate da operai, tatuati e muratori. L'attore, ha recitato in vari film fra cui Primo Amore, e scrittore presenta poi l'inedito Dove tutto ebbe inizio. La lettura è accompagnata dalla musica dei Mokadelik.
Autore:
IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato keniota Ali L’Artiste viaggia in Ruanda. Qui scopre come il cambiamento climatico colpisce la cucina locale quando impara a cucinare il piatto: banane con piselli e fagioli.