Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti sono: Dove hanno soffiato i venti della libertà? - Il nuovo costituzionalismo quale fattore cementante tra Islam e Occidente - La minaccia di intervento all' Iran- Scontro tra Sunniti e Sciiti.
Autore:
Prof. Louis Godart
Terza lezione del Prof. Louis Godart sulla genesi della civiltà Eurpea. In questo contributo è affrontato l’incontro tra le antiche civiltà Europee e il mondo Arabo. Carlo Martello, Pipino il breve, e in particolare modo la figura di Carlomagno.
Autore:
Gianrico Carofiglio - Marcello Fois - Lorenza Ghinelli - Alessandro Piperno - Emanuele Trevi
Protagonisti della serata sono i cinque finalisti del premio Strega 2012. Gianrico Carofiglio legge da “Silenzio dell’onda”, Marcello Fois legge da “Nel tempo di mezzo”, Lorenza Ghinelli legge da “La colpa”, Alessandro Piperno legge da “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi”, Emanuele Trevi legge da “Qualcosa di scritto”. Suona Raffaele Costantino Dj-Set.
Autore:
Jonathan Granoff Antonino Zichichi Tarik Rauf
Interventi di:
Jonathan Granoff - Presidente del Global Security Institute (Mediatore)
Antonino Zichichi - Scienziato - Il Problema dell'energia nel mondo.
Tarik Rauf. Direttore relazioni esterne e coordinamento delle politiche. In raprresentanza di Mahomed El Bardei, premio Nobel per la Pace 2005.
Autore:
Björn Larsson - Valentina Carnelutti
La serata è introdotta da Gianni Music Dj set, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da "Il cerchio celtico" di Björn Larsson. Björn Larsson legge il suo inedito "Qual'è il significato della luna?".
Autore:
IFADTV
A Pasqua, gli americano comprano più di 30 milioni di chili di cioccolato. Gli amanti della cioccolata saranno sempre in grado di gustarla? Le scorte di cacao sono in calo ed è previsto che entro il 2020, le compagnie di cioccolato saranno a corto di un milione di tonnellate di cacao. Per risolvere questo problema, la compagnia di cioccolato Mars ha stretto un accordo con gli agricoltori produttori di cacao dell’Indonesia per produrne di più e di migliore qualità.
Autore:
Pierluigi Dastoli
Lezione introduttiva del Master on EU Law and its Policies coordinato dal Prof. Pierluigi Dastoli in lingua inglese. Gli argomenti della lezione sono: The innovations of the treaty of Lisbon - Its Policies - Its international relationships - The area of freedom and internal security - The European funding and europlanning.
Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita si parla della "Riforma del Bicameralismo" insieme al Prof. Giulio Salerno, alla Prof.ssa Ida Nicotra, la Prof.ssa Anna Poggi, il Prof. Andrea Morrone.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri legge "Il Matrimonio" tratta dal "Profeta di Khalil Gibran, Giorgio Marchesi legge "I Figli".
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata ad uno dei più controversi romanzi del dopo guerra “ Il gattopardo “ scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra il 1954 e il 1957 la cui avventurosa pubblicazione avvenne solo dopo la morte dell'autore. La storia racconta l’ esistenza di un autorevole aristocratico siciliano il “Principe di Salina” Fabrizio Corbera nel cui stemma era raffigurato un gattopardo. Alla figura di don Fabrizio si aggiungono i componenti della sua famiglia oltre che quella del nipote Tancredi Falconeri, un giovane di 21 anni spregiudicato che capisce che il clima politico dell’isola sta cambiando. Siamo infatti nella Sicilia del 1860 sotto i Borbone declinanti e la Sicilia che sta per assistere allo sbarco di Garibaldi. Tancredi si fa garibaldino volendo in prima persona partecipare all ‘impresa dei mille che sconvolgerà l’isola.
Quest’ opera viene inclusa tra i Magnifici 10 del romanzo italiano del secondo dopo guerra considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana. Lampedusa appartiene alla categoria degli scrittori impliciti, le sue pagine brillano per la finezza delle allusioni per un uso sapiente e reticente della parola.
E’ stato aperto un museo del Gattopardo a Santa Margherita Belice, provincia di Agrigento nel palazzo Filangeri di Cutò dove è possibile trovare il manoscritto originale, la copia dattiloscritta alcuni appunti ed un ampia sala sul celebre film diretto da Luchino Visconti
Autore:
Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore:
Nicolai Lilin
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj Set. Lo scrittore Nicolai Lilin legge un suo inedito dal titolo "Anna la puttana".