Autore:
Jo Nesbø - Francesco Montanari
L’attore Francesco Montanari legge da “Il Leopardo” di Jo Nesø. Jo Nesbø legge in lingua norvegese l’inedito “Cacciatori di teste”.
Autore:
Alessandro Piperno - Ambra Angiolini
Presenta la serata la Direttrice artistica del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio Roma: Maria Ida Gaeta. L’attrice Ambra Angiolini legge da “Le città invisibili”. Lo scrittore Alessandro Piperno legge un suo inedito dal titolo “Il Segreto”.
Autore:
IFADTV
Nel primo episodio della serie Feeding the Future, il cibo viene usato per il cambiamento. Andiamo in Perù, dove è in corso una rivoluzione alimentare, partendo dagli alimenti base della cucina peruviana. La quinoa, per anni ignorata perché considerata un alimento povero, sta diventando il simbolo della cucina boliviana. In India, il miglio una volta era il cereale più coltivato nel Paese, sostituito dal mais, oggi sta ritornando finalmente a essere il cereale preferito dalla popolazione. In Indonesia, grazie alla cioccolata, l'economia del Paese si sta riprendendo.
Autore:
Muhammad Yunus
Presiede: Muhammad Yunus.
Partecipano: Prof. Enzo Maria Le Fevre Cervini; Center for International Conflict Resolution, Columbia University; Mary Ellen McNish, Massimo Bava, Muhammed Yunus, Luisa Brunori, Mairead Corrigan Maguire, Glenn D. Paige.
Autore:
IFADTV
Nel terzo episodio di Feeding the Future si parla di ambiente. Andiamo in Kenya, dove i bambini sono al centro della riforestazione del versante orientale del Mount Kenya. São Tomé è uno dei paradisi di biodiversità nel mondo, per salvaguardarlo IFAD insegna a coltivare in modo sostenibile. Il Vietnam è il secondo esportatore di riso al mondo, l'innalzamento del livello del mare ne minaccia la produzione. In Burkina Faso, l'IFAD diffonde tecniche per trattenere l'acqua, visto che la zona del Sahel è minacciata dalla siccità.
Autore:
IFADTV
Acqua protagonista in questa puntata di Feeding the Future. In Tanzania, i Masai, dopo aver viaggiato 100 km al giorno per ottenere l'acqua, oggi possono averla sotto i piedi in alcuni pozzi trivellati. Per anni gli abitanti di East Mount Kenya hanno atteso la pioggia per avere acqua, grazie a un progetto di IFAD, Christine e altri agricoltori possono conservare e utilizzare l'acqua. In Bangladesh, l'80
ella popolazione vive in pianure alluvionali e l'innalzamento dei livelli del mare mette a rischio la loro sopravvivenza, un'unione di associazioni lotta contro il tempo per aiutarli. In Brasile, alcune popolazioni combattono per coltivare vicino alle abitazioni a causa di acque grigie e tossiche. Un sistema di filtraggio ha cambiato le loro vite. In Etiopia, Hassan osserva gli eventi che anticipano la siccità.
Autore:
IFADTV
Più di 10 milioni di lavoratori filippini vivono all’estero e mandano denaro a casa ai membri delle proprie famiglie ogni anno. Solo una piccola parte di quei soldi viene conservata o investita. Adesso, un programma di alfabetizzazione finanziaria sta aiutando le famiglie dei lavoratori emigrati a trasformare i pagamenti in aziende di successo. Ecco la storia di Lily.
Autore:
IFADTV
In questa puntata di Recipes for Change, lo chef di Singapore Bjorn Shen viaggia fino al cuore dell'alimentazione del Vietnam: il delta del Mekong, qui indaga sull'impatto che i cambiamento climatici stanno avendo in uno dei piatti fondamentali della regione: la zuppa di pesce gatto in agrodolce.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Lillah ya ghazali". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "O sole mio".
Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Michela Cescon II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “Maschere” suona al pianoforte la musicista Gaia Possenti. Sandra Ozzola Ferri legge una lettera di Elena Ferrante. Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L'attrice Michela Cescon legge brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante.
Autore:
Ensemble del Sud
Dal cinema Borgo Carige di Capalbio il concerto di Ensemble del Sud. Il gruppo guidato dal maestro Marcello Panni propone Popsongs un programma composto da tre parti: La terra del rimorso, Operissima e Cantanapoli. Il concerto è stato organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la raccolta fondi autunnale. Fra i brani eseguiti anche Tu scendi dalle stelle.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti sono: Dove hanno soffiato i venti della libertà? - Il nuovo costituzionalismo quale fattore cementante tra Islam e Occidente - La minaccia di intervento all' Iran- Scontro tra Sunniti e Sciiti.