Autore:
David Nicholls - Margot Sikabonyi
Introduce le letture il musicista Lagash. L’attrice Margot Sikabonyi legge da “Un giorno” dello scrittore David Nicholls. David Nicholls legge un suo inedito dal titolo “Complessità”.
Autore:
Alessandro Bergonzoni
L'attore Alessandro Bergonzoni in una serie di considerazioni profonde sul mondo del teatro e dell'arte in generale.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora introduce il poeta Ted Hughes e recita una sua poesia.
Autore:
IFADTV
Il Vietnam è il secondo maggiore esportatore di riso al mondo e il 60 per cento cresce nel delta del Mekong. Adesso gli agricoltori, in almeno due province del Paese, sostengono che il futuro della produzione di riso è minacciato a causa dei livello di salinità in aumento dell’acqua dovuto al cambio climatico. L'acqua salata invade le risaie e i coltivatori studiano strategie di adattamento.
Autore:
Jo Nesbø - Francesco Montanari
L’attore Francesco Montanari legge da “Il Leopardo” di Jo Nesø. Jo Nesbø legge in lingua norvegese l’inedito “Cacciatori di teste”.
Autore:
Frederik Willem De Klerk
Intervista a Frederik Willem De Klerk: Nobel Peace Laureate 1993 and Former President of South Africa.
Autore:
Alessandro Piperno - Ambra Angiolini
Presenta la serata la Direttrice artistica del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio Roma: Maria Ida Gaeta. L’attrice Ambra Angiolini legge da “Le città invisibili”. Lo scrittore Alessandro Piperno legge un suo inedito dal titolo “Il Segreto”.
Autore:
IFADTV
In questa puntata di Feeding the Future si parla di ambiente. A São Tomé, manca l'energia elettrica, grazie all'energia solare, gli abitanti potranno avere un futuro più luminoso. Le patate sono nate sulle Ande, in Bolivia il cambiamento climatico ha messo quest'alimento di base a rischio. In Ruanda, il metano ricavato dallo sterco di mucca è 22 volte più pericoloso del diossido di carbonio. Lo stesso metano, però, può essere usato per altri fini. In India, nello stato di Maharashtra, tre milioni di agricolotori dipendono dal cotone, nel 2014 a causa di raccolti fallimentari ci sono stati 1000 suicidi. In Kenya, la siccità ha messo in crisi le coltivazioni di mais, per alcune ricerche il sorgum come un degno sostituto.
Autore:
IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef newyorchese e autore di libri d cucina Pierre Tham scopre come le condizioni meteorologiche inaspettate stanno minacciando gli ingredienti disponibili in Senegal quando cucina, insieme a un agricoltore, il Pollo Yassa.
Autore:
IFADTV
L'episodio di Feeding the Future è dedicato alle donne. In India, la Courage Brigade (la brigata del coraggio), progetto nato in collaborazione con IFAD, protegge le donne che chiedono un'uguaglianza di diritti. La Brigata combatte anche violenze di genere, fra caste diverse e combatte la malnutrizione. In Gambia, Fatou è la prima donna a capo di un villaggio. In Ghana, Faustina sta facendo la sua fortuna grazie alla manioca. In Guatemala, la tessitrice Mariana riesce a collaborare con alcune linee di moda per unire tradizione e futuro.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti sono: Dove hanno soffiato i venti della libertà? - Il nuovo costituzionalismo quale fattore cementante tra Islam e Occidente - La minaccia di intervento all' Iran- Scontro tra Sunniti e Sciiti.
Autore:
Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Michela Cescon II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “Maschere” suona al pianoforte la musicista Gaia Possenti. Sandra Ozzola Ferri legge una lettera di Elena Ferrante. Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L'attrice Michela Cescon legge brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante.