Autore:
Prof. Zubin Sethna
Introduzione del corso in lingua inglese dal titolo “Introduction to business planning” a cura del Prof. Zubin Sethna.
Argomenti della lezione: What is “CBVE” Master Class: Definition – What is a business plan.
Autore:
Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore:
Prof. Lee Yi
Lesson by Prof. Lee Yi (from the London College of Contemporary Arts)
Lesson Title: Marketing communication and customer relations management in hospitality industry
Module title: Management for Hospitality Industry.
Demo Unit
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Giorgio Marchesi legge “Ho bisogno di te” di Yunus Emre. Giorgio Marchesi e Evita Ciri recitano la “Preghiera della notte” di Zyad.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
L'attrice Evita Ciri legge il Sonetto XXIV di Cavalcanti, l'attore Giorgio Marchesi legge il Sonetto dal titolo “Come un attore impreparato” e “Quando deciderai” di William Shakespeare.
Autore:
IFADTV
Il Vietnam è il secondo maggiore esportatore di riso al mondo e il 60 per cento cresce nel delta del Mekong. Adesso gli agricoltori, in almeno due province del Paese, sostengono che il futuro della produzione di riso è minacciato a causa dei livello di salinità in aumento dell’acqua dovuto al cambio climatico. L'acqua salata invade le risaie e i coltivatori studiano strategie di adattamento.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dedicata al ruolo dell' Europa, degli Stati Uniti d’America e Russia nell’intrico Mediorientale. Viene affrontata la questione siriana, il problema delle armi atomiche degli Ayatollah, e la possibilità di un nuovo conflitto tra Sciiti e Sunniti.
Andiamo verso una nuova mappa della regione?.
Autore:
Lucia Etxebarria, Sabrina Impacciatore
L’attrice Sabrina Impacciatore introduce la serata leggendo un brano della scrittrice Lucia Etxebarria tratto dal suo libro “Cosmofobia”, la storia di un’attrice turbata per l’età che avanza e per la sua carriera.
Luicia Etxebarria racconta parte della sua vita, ma anche alcune considerazioni personali. Un esempio è quello in cui ritiene che il silenzio e l’omissione di alcuni fatti personali che riguardano le nostre vite delle volte possono essere non solo positive, ma anche necessarie.
Autore:
Gabriele Mandel
Gabriele Mandel Vicario generale confraternita Sufi Jerrahi, legge e commenta alcuni versi del Corano.
Autore:
Cosetta Lagani (artistic director cinema d’Arte Sky) - Italie
Cosetta Lagani è il direttore di Cinema d’arte SKY, il primo progetto seriale cinematografico dei Film d’arte. Nato nel 2013 con la profonda convinzione di Sky che il cinema, il linguaggio cinematografico e le tecnologie più evolute potessero conferire al racconto dell’arte un esperienza emozionale e cognitiva nuova, di forte impatto visivo emotivo ed universale in grado di raggiungere un pubblico più ampio nei cinema e in tv . “Musei Vaticani 3D” è stato il primo film documentario d’arte realizzato e venne distribuito nei cinema di 60 paesi del mondo e nei canali tv. A seguito del successo ottenuto e dalla calorosa accoglienza sono seguite altre importanti produzioni quali “Firenze e gli Uffizi”, “San Pietro e le Basiliche di Roma” e poi i film “biopics” sugli artisti da Raffaello a Caravaggio, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Nella produzione dei film d’arte la veridicità del racconto è l’elemento fondamentale. Per questo dopo aver ricercato un “soggetto universale” che sia fortemente aspirazionale ci si avvale di figure altamente professionali in grado di dar vita al progetto.
La notorietà di questi film è andata sempre di più aumentando al punto che sono nati diversi progetti nazionali ed internazionali. Per i progetti internazionali con gli ultimi film sono state organizzate delle premières presso gli istituti italiani di cultura nel mondo, presso le ambasciate e grandi musei come la National Gallery o la Tretyakov Gallery di Mosca o in partership con MET, Il Getty Museum
In Italia invece questi film oltre ad essere distribuiti nelle scuole sono stati utilizzati, con la collaborazione di Mons. Dario Viganò, per dare vita al “progetto delle carceri” con la speranza che questi film potessero favorire, attraverso la bellezza dell’arte, un percorso di reintegrazione e di reinserimento sociale per i detenuti
Autore:
Prof. Arturo Maresca
Il Prof. Arturo Maresca, presenta il corso di Diritto del Lavoro. Il corso è diviso in due parti: una dedicata ai temi del diritto sindacale e alla sua attività; l'altra al rapporto individuale di lavoro andando a verificare le caratteristiche della subordinazione che caratterizza il rapporto di lavoro dipendente.
Autore:
IFADTV
L'episodio di Feeding the Future è dedicato alle donne. In India, la Courage Brigade (la brigata del coraggio), progetto nato in collaborazione con IFAD, protegge le donne che chiedono un'uguaglianza di diritti. La Brigata combatte anche violenze di genere, fra caste diverse e combatte la malnutrizione. In Gambia, Fatou è la prima donna a capo di un villaggio. In Ghana, Faustina sta facendo la sua fortuna grazie alla manioca. In Guatemala, la tessitrice Mariana riesce a collaborare con alcune linee di moda per unire tradizione e futuro.