Autore:
Prof. Giovanni Cabras
Il corso, presentato dal Prof. Giovanni Cabras, si propone di studiare la disciplina delle imprese, partendo dalle nozioni di base della materia per illustrare successivamente la disciplina dei titoli di credito cambiari, le procedure concorsuali, le società
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, i temi affrontati sono: Islamisti vincitori della “Primavera Araba” timori o opportunità – Esiste anche nell’Islam un rapporto tra potere e capitale come in Occidente? – Sarà il partito AK il modello per i nuovi orizzonti dell’Islam politico?
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Lo stallo negoziale – Le occasioni mancate – La riunificazione palestinese – Verso una nuova intifada?
Autore:
John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione.
Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore:
Alfredo Pirri
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandrione a Roma, un quartiere frequentato nel passato da artisti come Pasolini.
Autore:
Sandro Veronesi - Andrea Bosca
Introduce la serata il Direttore artistico del Festival delle Letterature Maria Ida Gaeta, il tema del festival del 2011 è dedicato ai 150 anni di unità d'Italia. Lo scrittore Sandro Veronesi accompagnato dall'attore Andrea Bosca legge un suo inedito dal titolo "Caviglie bianche".
Autore:
Ascanio Celestini
Introduce la serata la Pasquale Iannarella e Rustico X band. Lo scrittore Ascanio Celestini legge il suo inedito dal titolo “Pro Patria”.
Autore:
Marco Malvaldi - Michele Riondino
L’attore Michele Riondino legge da “La carta più alta” dello scrittore Marco Malvaldi. Marco Malvaldi legge un suo inedito dal titolo “ Alcune improbabili coincidenze”.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l'UNINETTUNO World Orchestra , guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Talaa Badrou". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Taranta indiavolata".
Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud sono i protagonisti di questo mini duplice concerto. L'UNINETTUNO World Orchestra, guidata dal maestro Nour Eddine Fatty, esegue il canto popolare e d'amore algerino Lillah ya ghazali. Ensemble de Sud, guidata dal maestro Marcello Panni, esegue il classico Turna a Surriento. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Dopo le Primavere Arabe, lezione introduttiva.
L'ambasciatore Antonio Badini completa per UNINETTUNO il ciclo di lezioni dedicate alle Rivolte nei paesi arabi.
Le conseguenze delle destituzioni in Egitto e Tunisia, i nuovi assetti territoriali, Ben Ali, Gheddafi, Mubarak, Morsi, il dramma dei migranti e dei rifugiati, il conflitto siriano ed il ruolo di Obama e Putin.
Autore:
Jonathan Granoof Mikhail Gorbachev
Modera: Jonathan Granoff e Mikhail Gorbachev.