www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Margaret Mazzantini - Valerio Mastandrea
Introduce la serata Paolo Zampini Ensemble. Valerio Mastandrea legga da “Nessuno si salvi da sola” di Margaret Mazzantini. Margaret Mazzantini legge l’inedito “Mare al Mattino”.
Autore: Prof. Mauro Orlandi
Il Prof. Mauro Orlandi presenta il corso di Diritto Civile. Il corso si propone di approfondire la disciplina generale del contratto.
Autore: Gianrico Carofiglio - Francesco Carofiglio
Gianrico e Francesco Carofiglio leggono l'inedito “Non è poi così male andare Knockout”.
Autore: Cesare Beccaria
La Dottoressa Golino introduce all'opera "Dei delitti e delle pene" (1764) di Cesare Beccaria incentrata sull'inutilità della tortura e della pena di morte. Quest'ultima considerata dal Beccaria come una guerra della nazione contro il cittadino è inacettabile in quanto la vita è un bene indisponibile sottratto alla volontà del singolo e dello stato. Segue la lettura di Tommaso Setaro.
Autore: Sonia Bergamasco, Claudio Santamaria, Angela Terzani Staude
Seconda parte della serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Serata dedicata allo scrittore Tiziano Terzani gli attori Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco leggono brani tratti da “Un’idea di Destino” di Tiziano Terzanani. Angela Terzani Staude legge un racconto sulla sua vita con Tiziano Terzani ricca di viaggi.
Autore: Vinicio Capossela
Parte finale della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Vinicio Capossela legge un suo inedito dal titolo “Alitis il Viandante” accompagnato dalla musica di Peppe Frana, prosegue leggendo estratti dal suo libro dal titolo “Tefteri, ” la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Autore: Noureddine Fatty
Il musicista marocchino Noureddine Fatty racconta la sua formazione, l'educazione musicale dell'arte del flauto trasmessagli dal nonno il Maestro Ahmed Benredouane, fondatore della confraternita Sufi Issawa, formata da musicisti itineranti e maestri guaritori delle montagne del Rif. L'importanza della musica Issawa, il suo sviluppo dal Marocco al Mediterraneo, i diversi usi e strumenti musicali che la compongono. La musica Gnawa, considerata un blues del deserto della tradizione musicale africana cantato originariamente nella lingua bambara, una musica di liberazione per l'elavazione dello spirito. La lezione che ripercorre il rito e la tradizione musicale della musica marocchina è accompagnata dalle performance dei diversi strumenti introdotti da Fatty e da brevi filmati esplicativi della musica Issawa, Gnawa, arabo andalusa e dai live del 2011 con Thomas Vahle, con Mimmo Cavallaro & Taranta Project. In conclusione l'incontro tra la musica marocchina e quella indiana di Rashmi V. Bhatt che suonano dal vivo per noi.
Autore: Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.
Autore: Michela Murgia - Xinran
Michela Murgia legge da “ Le figlie perdute della Cina”. Xinran legge in cinese l’inedito “Una lettera per mio figlio”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In quest'episodio di Feeding the Future: la vita sulle Isole. Si parte da Fiji: Cicia è stata dichiarata isola organica. Qui credono che l'organico sia la chiave per un futuro prosperoso e salutare, ma per gli isolani guadagnare. senza una certificazione ufficiale, è difficile. La seconda storia ci porta a Zanzibar, in Tanzania, dove un gruppo di agricoltori impara le tecniche per coltivare. Sempre in Africa, siamo a São Tomé, un'isola salvata dal cioccolato, e in Madagascar con la storia di Adeline che vuole sopravvivere da sola grazie al riso. L'ultima storia ci porta al paradiso perduto di Kiribati.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. In questa puntata di La voce nella musica potete ascoltare: Era de maggio e Brindisi (Libiamo ne' lieti calici) tratto dalla Traviata eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.