Autore:
IFADTV
Per la maggior parte delle loro vite, i 1200 pescatori in questo villaggio del Sud dell’India si sono definiti come schiavi. Avevano debiti con gli usurai e vivevano in un sistema corrotto, nel 2004 la situazione è peggiorata a causa dello tsunami. I pescatori spesso s’indebitavano per sopravvivere. Qualcosa è cambiato quando hanno formato un gruppo che lavorando insieme si è riguadagnato la propria libertà.
Autore:
Prof. Silvia Massi
La Prof. Silvia Massi presenta il corso di Diritto Penale - Corso Avanzato. Tema di rilievo del corso "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" uno dei settori più importanti del codice penale.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti della lezione sono: Iraq "La guerra sbagliata" - Sovranità ma senza sicurezza - Appello alla Comunità Internazionale per salvare l'Iraq da una guerra civile - Afghanistan la guerra giusta ma mal condotta.
Autore:
IFADTV
Siamo nel Nord Est del Brasile, milioni di persone combattono per coltivare cibo vicino alle loro case a causa di acque grigie e tossiche per via degli scarichi e del liquame. Grazie a un sistema di filtraggio dell'acqua le loro vite sono cambiate. L'acqua sporca viene eliminata dal sistema, ora è pulita e può essere utilizzata per irrigare il terreno. Ulisses dos Santos racconta la sua storia. Il video è stato realizzato da IFAD.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla della sfida in cui accettarono di ricercare un'anima comune per l'Europa. Con il vertice di Nizza del 2000 ci si accorse che i sistemi allora attuali non erano sufficienti. Si propose l'idea di una convenzione, un'assablea che proponesse la nuova costituzione, in cui vi fossero le radici di una nuova Europa. Prodi parla di un progetto che servì principalmente da compromesso, lasciò scontenti tutti, e quindi della necessità di ricercare nuovi obiettivi per unire lo spirito europeo e renderlo protagonista.
Autore:
Cesare Pietroiusti
Cesare Pietroiusti psichiatra e artista, introduce alcune sue performance e parla del mercato dell'arte in generale. Sostiene che le logiche del mercato unite a quelle dello spettacolo hanno generato omologazione, a differenza della sua ricerca artistica che cerca di valorizzare e dare la possibilità di porsi continuamente domande.
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni parla della musica come di un'entità che va oltre la razionalità, qualcosa che ha un legame con il corpo stesso. Riccardo Giagni, compositore e insegnate, parla della sua rara duplicità, nasce come copista e successivamente si dedica alla scrittura della musica e alla sua riflessione. Giagni svela le particolarità di legare una musica a un'immagine, come ha fatto nei film di Bellocchio. Prosegue la lezione parlando dell'aspetto creativo della musica e le peculiarità del suo insegnamento.
Autore:
Mario Pieroni
Mario Pieroni è presidente di RAM Radioartemobile fondata a Roma nel 2001 la quale realizza esposizioni in Italia e all'estero. Ram è anche un archivio sonoro vivente. Pieroni è co-fondatore di Zerynthia, associazione no profit per l'arte contemporanea. Il gallerista espone i suoi progetti e gli artisti con i quali ha collaborato. Carla Accardi racconta il suo percorso artistico e la mostra allestita a Roma dal titolo "Superficie in ceramica", per la quale Gianna Nannini ha curato l'elaborazione sonora.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
La Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti affronta una lezione speciale sul senso del dono, l’attesa la speranza, il dono che aiuta a sognare.
Autore:
George Clooney e Don Cheadle Padre Giulio Albanese
Partecipano: George Clooney e Don Cheadle.
Modera: Padre Giulio Albanese, giornalista, africanista.
Autore:
Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono una serie di brani amati e conosciuti dal pubblico. In questo segmento de La voce della musica riascoltiamo Divine Love e Pizzica di Cosimino eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra e da Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.