www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Sandro Chia
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Autore: Prof. Silvia Massi
La Prof. Silvia Massi presenta il corso di Diritto Penale - Corso Avanzato. Tema di rilievo del corso "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" uno dei settori più importanti del codice penale.
Autore: Antonio Monda
Il prof. Antonio Monda, docente di regia alla New York University, in questa lezione ci parla dei cambiamenti e dell’evoluzione del cinema americano dalla sua fondazione ai giorni nostri. Questa analisi avviene attraverso lo studio delle varie generazioni di attori e registi che lo hanno caratterizzato.
Autore: Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore: George Clooney e Don Cheadle Padre Giulio Albanese
Partecipano: George Clooney e Don Cheadle. Modera: Padre Giulio Albanese, giornalista, africanista.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Per la maggior parte delle loro vite, i 1200 pescatori in questo villaggio del Sud dell’India si sono definiti come schiavi. Avevano debiti con gli usurai e vivevano in un sistema corrotto, nel 2004 la situazione è peggiorata a causa dello tsunami. I pescatori spesso s’indebitavano per sopravvivere. Qualcosa è cambiato quando hanno formato un gruppo che lavorando insieme si è riguadagnato la propria libertà.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Siamo nel Nord Est del Brasile, milioni di persone combattono per coltivare cibo vicino alle loro case a causa di acque grigie e tossiche per via degli scarichi e del liquame. Grazie a un sistema di filtraggio dell'acqua le loro vite sono cambiate. L'acqua sporca viene eliminata dal sistema, ora è pulita e può essere utilizzata per irrigare il terreno. Ulisses dos Santos racconta la sua storia. Il video è stato realizzato da IFAD.
Autore: a cura della Prof. Silvia Massi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa lezione a cura della Prof. Silvia Massi si parla della “Fattispecie di concussione e induzione indebita” insieme al Prof. Domenico Carcano e il Prof. Mauro Catenacci.
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono una serie di brani amati e conosciuti dal pubblico. In questo segmento de La voce della musica riascoltiamo Divine Love e Pizzica di Cosimino eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra e da Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.