Autore:
Elio Fiorucci
Lo stilista Elio Fiorucci parla del suo primo viaggio a Londra nel 1963 la città che lo affascina e che lo spinge a trasferire la nuova moda inglese nel suo paese e della nascita del suo primo negozio a Milano nel 1967. Nel 1976 inaugura il suo primo negozio di moda a New York, sede di eventi mondani e di alta moda. Fiorucci parla degli incontri fatti nel corso della sua carriera come con Madonna e Andy Warhol, e spiega il rapporto che ha con la moda che è arte, è scrittura della nostra cultura e libertà di pensiero.
Autore:
Rosellina Archinto
L'editrice Rosellina Archinto racconta i suoi esordi. Il viaggio negli Stati Uniti e il confronto con la realtà italiana degli anni Sessanta, le fanno cogliere la carenza di un'appropriata editoria per l'infanzia. Nasce così la casa editrice di libri per l'infanzia Emme Edizioni.
L'editoria rappresenta per l'Archinto la comunicazione con le persone e la divulgazone dei libri giusti.
Autore:
Don Gino Rigoldi
Don Gino Rigoldi parla del suo cammino ecclesiastico e tocca temi legati alla solidarietà, alla fede, alla cristianità, alla preghiera e alla libertà. Racconta della sua esperienza nel "Beccaria", l'Istituto penale per minorenni a Milano, dove da molti anni Don Gino Rigoldi è cappellano.
Autore:
Lella Costa
Lella Costa parla dei suoi studi classici svolti nel campo della recitazione e della nascita della sua carriera d'attrice. Espone argomenti che riguardano il lavoro dell'attore e le qualità che dovrebbero far parte di questo mestiere. Parla del teatro classico e del rapporto tra attore e regista. Infine commenta le sue idee inerenti alla natura dello spettacolo teatrale.
Autore:
Italo Tomassoni
Il critico d’Arte contemporanea Italo Tomassoni parla di arte e libertà in filosofia e in storia dell’arte dove la libertà è una condizione fondativa. Tommassoni fa un excursus sull’arte per dimostrare che il linguaggio artistico di ciascuna epoca, si realizza all’interno di un preciso rapporto di dimensioni e di senso, con quello che precedeva coloro che si esprimevano e con il contesto storico sociale e culturale. Procede sottolineando la frattura di questo concetto avvenuta nell’ 800 e analizzando l’ epoca moderna dove il concetto di libertà insidiato dal consumo, ha bisogno di cercare altri modi per esprimersi. Nasce la performance dove l’oggetto d’arte non è più rappresentazione ma presentazione di se stesso. Italo Tommasoni racconta la vita e le opere dei grandi artisti Gino De Dominicis e Vettor Pisani.
Autore:
Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione a cura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Diritto degli Stati Uniti D’America. Il common Law negli Stati Uniti – Proposte di codificazione – Riforme giuridiche successive alla guerra civile.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sul coordinamento delle politiche economiche, illustra l'Unione europea che dal punto di vista economico ha sviluppato l'unione economica e monetaria, economica incarnata nel mercato unico europeo, e monetaria incarnata nell'euro. Il Professor Monti prosegue parlando della politica della concorrenza.
Autore:
Vinicio Capossela
Vinicio Capossela introduce la serata leggendo un suo brano dal titolo “Camoia e la luna” accompagnato dalle musiche di Alessandro “Asso” Stefana. Vinicio Capossela legge una sua poesia inedita dal titolo “Favorito dalla Luna”. Vinicio Capossela e Vincenzo Costantino Cinaski, accompagnati dalla musica di Alessandro Stefana leggono, simulando un incontro di box a colpi di lettura, il loro libro dal titolo “In Clandestinità”. La serata si conclude con un brano cantato e suonato da Vinicio Capossela dal titolo “Canzone sulla luna”.
Autore:
IFADTV
Fatou Danso è un'agricoltrice, ma è anche la prima donna a capo di un villaggio in Gambia. Fatou ha introdotto molte prime volte nel suo villaggio. La terra qui era coltivata prima solo da uomini, ma adesso Fatou ha distribuito i campi anche alle donne e insieme hanno creato un progetto per la creazione di orti. Adesso alcune di queste donne stanno aiutando i loro mariti, contribuiscono al bilancio familiare, incrementandolo con la vendita dei loro prodotti.
Autore:
Prof. Francesco Ardito
Il prof Francesco Ardito presenta il corso di Diritto Tributario. Il corso è strutturato in due parti: una parte generale dove viene analizzata l'evoluzione del fenomeno impositivo e la sua giuridicizzazione ed una parte speciale dove viene analizzato il sistema tributario italiano e vengono fatti alcuni cenni in materie di imposte sul reddito e di IVA. Il corso si propone di far acquisire un metodo di studio della norma tributaria ed i prinicipi fondamentali del Diritto Tributario.
Autore:
Isabel Pisano
Isabel Pisano, corrisponde di guerra, ha vissuto e narrato i conflitti che hanno dilaniato in questi ultimi anni il medio oriente e i balcani; racconta la sua prima esperienza professionale nel giornale "El Dia" narra le sue vicende personali e professionali come di inviata di guerra.
Autore:
Gianni Vattimo
Partendo dal libro del filosofo Gianni Vattimo con Richard Rorty a cura di S. Zabala, Garzanti, Milano, 2005, la questione è: futuro della religione in che senso? Gli argomenti della conferenza sono principalmente due: Il futuro della religione nella secolarizzazione, il futuro è della religione.