www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Isabel Pisano
Isabel Pisano, corrisponde di guerra, ha vissuto e narrato i conflitti che hanno dilaniato in questi ultimi anni il medio oriente e i balcani; racconta la sua prima esperienza professionale nel giornale "El Dia" narra le sue vicende personali e professionali come di inviata di guerra.
Autore: Maria Rosa Cutrufelli
La giornalista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli parla della sua passione per i viaggi. Presenta il suo libro "Giorni D'acqua corrente" nel quale racconta le esperienze avute nel corso dei suoi viaggi nei paesi del centro America e dell'Africa.
Autore: Prof. Mahmoud Hussein
Canale: I Valori
Lezione dedicata ai valori del mondo islamico. Il Prof. Mahmoud Hussein illustra e argomenta le componenti del mondo islamico. Eterogeneo, multietnico, multiculturale, multilinguale, multireligioso. I valori del mondo islamico democrazia, uguaglianza giustizia, libertà di espressione, libertà religiosa, collaborazione e apertura agli altri, rispetto dei diritti umani, viene analizzato anche il tema della democrazia nel mondo islamico e il caso egiziano.
Autore: Rosellina Archinto
L'editrice Rosellina Archinto racconta i suoi esordi. Il viaggio negli Stati Uniti e il confronto con la realtà italiana degli anni Sessanta, le fanno cogliere la carenza di un'appropriata editoria per l'infanzia. Nasce così la casa editrice di libri per l'infanzia Emme Edizioni. L'editoria rappresenta per l'Archinto la comunicazione con le persone e la divulgazone dei libri giusti.
Autore: Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca racconta della sua vita, della Napoli del dopoguerra della vita della sua famiglia che aveva perso tutto, di stanze ricche di libri in cui è cresciuto, del lavoro come operaio, e molto altro.
Autore: Maddalena Crippa
Maddalena Crippa parla della sua formazione professionale e della nascita della sua carriera d'attrice avvenuta all'eta di 17 anni con l'incontro di Giorgio Strehler. L'attrice parla dei vari incontri avuti nel corso della sua carriera, Peter Stein, poi diventato suo marito, e Alessandro Nidi, che l'aiutò con lo studio del canto e Raffaele Orlando.
Autore: Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'allargamento dell'Europa come un fatto noto, ma l'aumento del 2004 non aveva precedenti, e richiedeva una riforma delle istituzioni. L' allargamento esigeva un cambiamento totale nel modello dei principi che regolavano l'Unione europea, Prodi parla della nascita dell'idea di un processo costituzionale, molto complicato in presenza di paesi con diversi fondamenti giuridici. Prodi sottolinea che cercare di avere una carta comune, è ancora una missione difficile.
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini, dedicata al film The tree of life di Terrence Malick.
Autore: Gino Paoli
Il cantautore Gino Paoli parla delle sue prime esperienze artistiche come pittore e poi come celebre cantautore. Paoli spiega e commenta la nascita delle sue canzoni più famose: "La Gatta", "Sapore di sale", "Senza Fine" e infine "Che cosa c'è". Il cantautore discorre di musica, canzoni e di esperienze di vita passate.
Autore: Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino suona uno dei brani più celebri di Coltrane, Jant steps, svelandone i retroscena della sua creazione e spiegando tecnicamente la composizione. Racconta della tournèe insieme a Miles Davis. Dopo un passaggio a sonorità tipiche indiane e africane la lezione si conclude con il racconto da parte di Cerino di uno dei capolavori assoluti della musica mondiale: "I Love Supreme" composto da John Coltran e dedicato al suo amore per Dio.
Autore: Daniele Pignatelli
Il regista teatrale e cinematografico Daniele Pignatelli, autore di molteplici videoclip, presenta le sue opere. In 7 MARI il filmaker mostra sette mari ripresi senza stacchi di montaggio in bianco e nero, lavorati in postproduzione, montati in loop, sonorizzati in fuori sincrono giungendo ad un particolare sound-design dove la marea acquista una vibrante fisicità poetica. Filo' è un film d'arte in progress che cresce nei luoghi in cui viene proiettato. Il racconto prosegue citando Opuan, Goccia la lacrima, Terzo e mondo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.