www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Armando Trovajoli
Iniziato alla musica dal padre violinista il compositore Armando Trovajoli, scopre l'amore per il pianoforte a sei anni. Del suo lavoro individua due modi per comporre musica, la commedia musicale e la musica per il cinema. In una carriera che vanta collaborazioni eccellenti, il maestro Trovajoli accompagnandosi con il pianoforte, commenta il lavoro nei film di Ettore Scola, Vittorio De Sica, Dino Risi, Luigi Magni, ma anche la devozione per Mozart e Bach, l'affetto per Marcello Mastroianni e Sophia Loren, le composizioni per il teatro.
Autore: Arnoldo Foà
L'attore e regista Arnoldo Foà racconta il suo percorso umano e professionale della sua vita artistica, partendo dai primi passi come regista fino alla sua carriera di attore ancora attuale.
Autore: Rosetta Loy
Rosetta Loy parla dei suoi romanzi. Il filo conduttore delle sue opere è "la memoria" vissuta attraverso i ricordi. Tocca temi legati alla storia, in particolare commenta le ragioni che hanno scatenato la seconda guerra mondiale e la letteratura vista dalla scrittrice come un "veicolo" della storia; la scrittura infatti fa sì che lo studio del passato non si distrugga e rimanga quanto mai attuale. Conclude parlando del senso della vita e della bellezza, vista attraverso la musica e l'armonia.
Autore: Guya Falk
La poetessa Guya Falk parla del suo rapporto con la parola che per lei è sacralità, unione tra noi e il prossimo e fondamentale forma di comunicazione. Legge e commenta la poesia di San Francesco "Il cantico delle creature", e una sua poesia. Rivela la sua grande passione per Ungaretti e Dante di cui legge e commenta alcuni endecasillabi. Guya Falk legge altre sue poesie, e fa alcune riflessioni spirituali e filosofiche sulla natura di Dio e dell'uomo.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore: Paola Passalacqua
Lezione di Paola Passalacqua, Restauratrice della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Umbria. La lezione parla dei lavori di restauro sulla Basilica Superiore S.Francesco di Assisi a seguito del crollo dovuto al terremoto del 1997. L'opera di restauro é stata caratterizzata da varie fasi:la raccolta, lo studio, il riconoscimento, la classificazione e l'assemblaggio dei vari reperti ritrovati. Visione di vari reperti già assemblati.
Autore: Fathi Hassan
Seconda parte della lezione dell'artista Fathi Hassan. Prosegue il racconto delle sue opere attraverso le immagini e parla dei soggetti presenti nella sua arte come il vuoto, il deserto, il colore bianco e i contenitori. Descrive i suoi lavori attuali con l'utilizzo del video. Conculde la lezione introducendo i suoi progetti futuri.
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge alcuni estratti dal suo libro autobiografico edito nel 2001 per Sellerio editore Palermo dialogando a più voci con Evita Ciri e Marco Quaglia. In Fiato d'artista. Dieci anni a Piazza del Popolo libro con una struttura epistolare e con brani di quaderni tra lei e l'allora fidanzato, il pittore Renato Mambor. Libro che evoca la storia della sua formazione artistica ma altresì libro di memorie, forti passioni artistiche e amicali e di un amore , quello fra una ragazza decisa a fare l'attrice e un pittore inquieto, Renato Mambor. Roma, 1959 - 1968, il Caffè Rosati , la scuola d'avanguardia di Schifano, Festa, Mambor, Ceroli, Pascali, Tacchi, Kounellis. Anni di fervore e ricerca evocati a più voci in un racconto dove confluiscono diversi materiali di scrittura: l'epistolario fra Paola Pitagora e Renato Mambor, le riflessioni di lei sulla propria vita e su quella dei giovani artisti romani, le parole dei critici e dei poeti d'allora. Al racconto personale del "corpo accordato" dell'attore, il suo disagio di fronte alla notizia dell'omicidio di Kennedit lo sfondo dei giovani artisti romani della cosiddetta "scuola di piazza del popolo", un movimento artistico nato negli anni sessanta, cui appartenevano, tra gli altri, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, e lo stesso Mambor. Erano gli anni dell'opera di Piero Manzoni "Fiato d'artista: fiato, immesso in un palloncino".
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri introduce e legge le poesie di: Pedro Salinas "Componimento XVI". Alda Merini "il Cuore" tratta dalla raccolta "Ballate non pagate". W.H. Auden "La verità sull'amore". Giorgio Marchesi introduce e legge le poesie di: Eugenio Montale "Il Fumo" tratta dalla raccolta "Xenia". Nazim Hikmet "Ti amo come se mangiassi il pane".
Autore: Giorgio Albertazzi
Una serie di considerazioni personali, pensieri filosofici, le letture preferite, la sua carriera. L'attore e regista Giorgio Albertazzi racconta la sua storia.
Autore: Antonio Munoz Molina - Laura Morante
L’attrice Laura Morante legge un brano tratto dal libro dello scrittore Antonio Munoz Molina dal titolo “Il vento della luna”. Antonio Munoz Molina legge in lingua originale, in spagnolo, un suo inedito dal titolo “Lunghe passeggiate sulla luna”.
Autore: Salvatore Veca
Canale: I Valori
Salvatore Veca parla del suo libro dal titolo "Le cose della vita". Il filosofo espone e argomenta alcune tematiche come l'arte della convivenza nella durata del tempo, le solitudini involontarie, l'indebolimento della nostra identità. Come possono convivere persone che hanno idee e valori differenti? Come convivere nella diversità?. Il Professore analizza e spiega il discorso sulle diversità tra i valori e le culture.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.