www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Mimmo Locasciulli
Intervista concerto del cantautore Mimmo Locasciulli. L'artista dalla sua casa in Abruzzo introduce al lavoro compositivo. Un luogo di appartenenza, con lo studio di registrazione integrato nel rapporto uomo/casa. Un racconto personale che rivela collaborazioni musicali, e il rapporto con i figli. Tra le canzoni eseguite al pianoforte: Lettere dalla riserva, Hemingway, Un po' di tempo ancora, Vola vola, Piccola luce, Idra, Correre Baby, Everytime We Say Goodbye, Sign on the Window, Natalina, Il suono delle campane.
Autore: Pico Della Mirandola
Lettura da "La dignità dell'uomo" (De hominis dignitate, 1486) di Pico della Mirandola introdotta dalla Dottoressa Golino e letta da Fabrizio Milano. Opera principale del filofoso italiano e manifesto più alto dell'Umanesimo, La dignità dell'uomo, traduce il concetto di dignità dell'uomo legata all'immagine di Dio in una sfera di laicità, affermando l'esistenza di un legame tra persona, razionalità e dignità.
Autore: Arnoldo Foà
L'attore e regista Arnoldo Foà racconta il suo percorso umano e professionale della sua vita artistica, partendo dai primi passi come regista fino alla sua carriera di attore ancora attuale.
Autore: Prof.ssa Flavia Lattanzi
Lezione a cura della Prof.ssa Prof. Flavia Lattanzi sul tema della repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo dei tribunali penali internazionali e ibridi. Gli argomenti trattai durante la lezione sono: Il TPIY e il TPIR – la CPI – I tribunali penali ibridi – La competenza – Il rapporto con le giurisdizioni statali – Alcuni principi fondamentali applicati – La cooperazione con gli stati.
Autore: Rosetta Loy
Rosetta Loy parla dei suoi romanzi. Il filo conduttore delle sue opere è "la memoria" vissuta attraverso i ricordi. Tocca temi legati alla storia, in particolare commenta le ragioni che hanno scatenato la seconda guerra mondiale e la letteratura vista dalla scrittrice come un "veicolo" della storia; la scrittura infatti fa sì che lo studio del passato non si distrugga e rimanga quanto mai attuale. Conclude parlando del senso della vita e della bellezza, vista attraverso la musica e l'armonia.
Autore: Michael Francis Atiyah
Durante la conferenza, presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Matematico Michael Francis Atiyah espone e commenta attraverso delle slides delle dichiarazioni di importanti matematici. Tocca argomenti che riguardano la bellezza in matematica e come quest'ultima si rapporta alla verità, alle teorie, alla struttura, ai teoremi, alle tecniche e alle applicazioni matematiche.
Autore: Giorgio Albertazzi
Una serie di considerazioni personali, pensieri filosofici, le letture preferite, la sua carriera. L'attore e regista Giorgio Albertazzi racconta la sua storia.
Autore: Francesco Battistini
Canale: I Valori
L'inviato speciale del "Corriere della Sera" Francesco Battistini racconta del suo lavoro da inviato in situazioni particolarmente difficili, come catastrofi naturali e guerre. Si interroga sul senso del suo lavoro, parla dell' importanza della testimonianza diretta, e rivela l'esperienza di un arresto avvenuto in Iraq. Battistini analizza e argomenta le numerose componenti del mestiere di giornalista.
Autore: Armando Trovajoli
Iniziato alla musica dal padre violinista il compositore Armando Trovajoli, scopre l'amore per il pianoforte a sei anni. Del suo lavoro individua due modi per comporre musica, la commedia musicale e la musica per il cinema. In una carriera che vanta collaborazioni eccellenti, il maestro Trovajoli accompagnandosi con il pianoforte, commenta il lavoro nei film di Ettore Scola, Vittorio De Sica, Dino Risi, Luigi Magni, ma anche la devozione per Mozart e Bach, l'affetto per Marcello Mastroianni e Sophia Loren, le composizioni per il teatro.
Autore: Guya Falk
La poetessa Guya Falk parla del suo rapporto con la parola che per lei è sacralità, unione tra noi e il prossimo e fondamentale forma di comunicazione. Legge e commenta la poesia di San Francesco "Il cantico delle creature", e una sua poesia. Rivela la sua grande passione per Ungaretti e Dante di cui legge e commenta alcuni endecasillabi. Guya Falk legge altre sue poesie, e fa alcune riflessioni spirituali e filosofiche sulla natura di Dio e dell'uomo.
Autore: Louis Godart, Accademico dei Lincei
Ancora una volta il Prof. Louis Godart ci accompagna ad accogliere l’arrivo del nuovo anno con una lezione ricca di riflessioni sull’anno che sta per concludersi. Un anno verso segnato dal dramma della pandemia del COVID 19 ma non solo. Ci parlerà infatti del disordine climatico, delle guerre dal Nagorno Karabakh alla Siria, della Turchia e l’arroganza in agguato aprendo infine una piacevole finestra sul nuovo anno attraverso semplici ricette, da lui stesso pensate, per il cenone di capodanno.
Autore: Fathi Hassan
Seconda parte della lezione dell'artista Fathi Hassan. Prosegue il racconto delle sue opere attraverso le immagini e parla dei soggetti presenti nella sua arte come il vuoto, il deserto, il colore bianco e i contenitori. Descrive i suoi lavori attuali con l'utilizzo del video. Conculde la lezione introducendo i suoi progetti futuri.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.