Autore:
Mario Monicelli
Il maestro Monicelli parla del film "La grande guerra". Racconta la scelta di mettere insieme gli attori Sordi e Gassman nello stesso film, un'idea che fu vincente. Il regista parla dei produttori dell'epoca intelligenti, con i quali si poteva discutere e collaborare. Conclude parlando della commedia all'italiana che aveva la capacità di far ridere con la sofferenza.
Autore:
Massimo Cacciari - Jamaica Kincaid - Valeria Solarino
Massimo Cacciari legge una selezione di testi tratti da Euripide sul tema del destino. "La voce di ananke necessità" Euripide, Ecuba, e un brano tratto dall'Alcesti. Alessandra Celletti introduce la lettura suonando un brano musicale al pianoforte. L'attrice Valeria Solarino legge due poesie inedite di Sapphire (Ramona Lofton). Jamaica Kincaid legge un suo inedito dal titolo "Il decano e Mrs Hess".
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino racconta la storia del grande musicista John Coltrane. Introduce la lezione suonando un pezzo intitolato Naima, dedicato alla moglie sua omonima. Cerino racconta la biografia di John Coltrane, un uomo dalla grande emotività e spiritualità che insieme a Charly Parker ha cambiato la storia del jazz moderno.
Autore:
Alfredo Rapetti
Il pittore Alfredo Rapetti parla dell’arte. Arte e vita seguono le stesse regole. Ci si innamora di un oggetto d’arte come di una persona, il suo rapporto con le opere è istintivo. L’arte in qualsiasi forma si presenti, deve essere qualcosa che porti sempre a un’elevazione spirituale. Rapetti parla della scelta di rappresentare la scrittura nelle sue opere partendo dai fumetti. Il processo artistico come macchina evolutiva dell’uomo, specchio, e antidoto contro la violenza.
Autore:
Salvatore De Mola (scénariste) - Italie
Dietro al grande successo del Commissario Montalbano c'è anche Salvatore De Mola che insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini è parte del gruppo di sceneggiatori che hanno adattato i romanzi di Andrea Camilleri alla Televisione.
In questa lezione De Mola ci descrive come si lavora su un prodotto di grande successo e come sia possibile partire da uno strumento letterario, come il romanzo e strutturarlo per una fiction cercando di dare un immagine di qualcosa che esiste, che sia vera e quindi in grado di essere vissuta dagli spettatori.
Dal libro allo schermo , il passo non è breve. Portare sullo schermo opere letterarie senza perdere nulla della bellezza del romanzo è un lavoro che richiede molta attenzione e sensibilità ai contenuti. Per questo il lavoro di collaborazione tra gli sceneggiatori, con lo scrittore Camilleri unito al fascino dei luoghi e al carisma dei personaggi è risultato un elemento essenziale per dar vita ad una serie che dopo più di vent anni è ancora una delle più seguite del panorama televisivo contemporaneo italiano.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce il tema della Bellezza. Legge degli estratti dal romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray". Giorgio Marchesi legge un estratto dal "Faust" di Goethe.
Autore:
Prof. Louis Godart
Il 2013 è stato l’anno del cittadino europeo, per questa occasione il Prof. Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana, ha realizzato per l’Università Telematica Internazionale Uninettuno un ciclo di sette lezioni dedicate a una riflessione sulla genesi e l’immenso passato del nostro antico continente. Un Omaggio all’Europa.
Autore:
Carla Cerati
Diventare fotografa per la Cerati significa essere testimone del proprio tempo. La fotografia serve per trasmettere le proprie idee, catturate dall'obiettivo e rese reali dalla pellicola. L'artista racconta del suo rapporto con la macchina fotografica e affronta vari temi che l'hanno ispirata nella sua professione come la vita nel teatro e negli ospedali psichiatrici.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi fanno delle riflessioni sui temi dei "Valori" e "dell'Amore". Evita Ciri legge il V Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Giorgio Marchesi legge il Canto IV della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Autore:
Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore:
Achille Bonito Oliva
Il critico d’Arte Achille Bonito Oliva espone una lezione sull’intimo significato e il senso profondo dell’arte. L’Arte contemporanea ha una funzione sociale e in questo momento di crisi, nella sua autonomia, è un punto di riferimento per l’umanità. “L’arte è un massaggio a un muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva”. Achille Bonito Oliva parla della Città dell’Arte dell’artista Michelangelo Pistoletto e in dettaglio dell’opera il Terzo Paradiso. Spiega come l’artista ha sempre lavorato sotto il segno dell’arte responsabile, consapevole di non poterli risolvere, la sua opera ha il merito di aver inciso sui problemi che affliggono l’umanità. Oliva prosegue sostenendo che l'arte non è uno slogan o una parola d'ordine imperiosa, ma lo sviluppo di nuovi processi di conoscenza, una domanda sul mondo. Pistoletto è l’artista che restituisce una conferma all’arte come promessa di bellezza, e un’etica capace di recuperare per l’arte una progettualità che serve a scuotere le coscienze e a sviluppare una felicità collettiva al di fuori di ogni frontiera.
Autore:
Pasquale Chessa
Il giornalista Pasquale Chessa presenta il libro di Barbara Raggi "Baroni di Razza. Come l'Università del dopoguerra ha riabilitato gli esecutori delle leggi razziali". Una panoramica storica che fotografa gli intellettuali, i docenti universitari, che prestarono la propria opera agli apparati della propaganda, e la loro successiva riabilitazione. Tra i nomi più celebri il caso di Nicola Pende e Antonino Pagliaro. Merito della ricerca di Barbara Raggi è per Pasquale Chessa, l'aver introdotto il tema della persecuzione razziale nella storiografia della continuità dello Stato.