www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore:
Lettura di un estratto della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Autore: Prof.ssa Daria Galateria
La Prof.ssa Daria Galateria docente di Letteratura francese presso l'università La Sapienza di Roma presenta il suo libro "Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi", Sellerio Editore. Tra i 44 scrittori affrontati; Casanova, Dostoevskij, Flaubert, Zola, Campana, Guareschi, Semprún, Malaparte, Jean Genet, Norman Mailer, Adriano Sofri, Goliarda Sapienza. Sono stati molti gli scrittori in galera, finiti dentro a causa dei motivi più diversi, dalle rapine a mano armata all'assassinio della moglie. L'autrice racconta di ogni carcere letterario l'appasionata storia personale dello scrittore.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini Benny Goodman
Loffredo e Pellini si esibiscono con alcuni brani di Benny Goodman. Inoltre raccontano gli episodi più importanti della sua carriera.
Autore: Prof. Mehdi Rouissat Université Abou Bekr Belkaid - Tlemcen - Algeria
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di Technologies de Communication. Lezione del Prof. Mehdi Rouissat in lingua francese dal titolo "Les Liaisons Optiques Atmosphériques" nell'ambito del Progetto Green It.
Autore: Cristina Comencini
Cristina Comencini parla dell'importanza dei valori presenti nella nostra vita, in particolare del valore dell'amicizia; l'amicizia nell'ambiente artistico e nel cinema. Legge un piccolo monologo tratto dal suo romanzo "La Bestia nel cuore" e inoltre commenta la poesia "Il Millesimo Uomo" di Rudyard Kipling.
Autore: Carlo Rovelli
Il fisico Carlo Rovelli accompagnato in un live set del gruppo “Port Royal” legge un suo inedito dal titolo “La vera storia di come la luna aprì alla terra le porte del cielo”. Rovelli racconta una lunga storia che parte dalle civiltà passate per spiegarci come l’uomo, grazie alla luna, abbia compreso che la terra è una sfera. Cita Aristotele che cominciò a interrogarsi sulla forma della terra grazie allo studio delle eclissi, Aristarco e Ipparco che si interrogarono per primi sulla distanza della terra rispetto la luna, fino ad arrivare a Keplero e ad altri studiosi. Un viaggio che prosegue nella consapevolezza storica, che solo grazie alla luna come specchio, l’uomo è riuscito a concepire la terra come una sfera.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Jerry Mulligan
Il duo Loffredo, Pellini esegue alcuni brani del Jazzista Jerry Mulligan, intervallati da racconti sulla sua vita.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Canale: Ingegneria
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore: Incontri musicali: duo Loffredo - Pellini Dizzie Gillespie
Il duo interpreta brani del grande jazzista Dizzie Gillespie. Il musicista é presentato da Carlo Loffredo con episodi vissuti in prima persona. Fotografie d'epoca di Gillespie.
Autore: Incontri Musicali duo Loffredo-Pellini Duke Ellington
Loffredo e Pellini eseguono alcuni celebri brani di Duke Ellington. Loffredo racconta aneddoti della vita dell'artista.
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione a cura del Prof. Fabio Vittorini sulla narrativa contemporanea dal titolo: “Pastorale Americana”, gli argomenti trattati durante la lezione sono: Racconti del possibile – Pastorale Americana di Philip Roth.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.