www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1665 video trovati
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Al centro di questa prima lezione c’è Andromaca, la cui storia viene raccontata da Omero nell’ Iliade. Andromaca, moglie di Ettore, figura mirabile di sposa e di madre è vittima della guerra e sottoposta al dolore straziante della perdita del suo amato per mano di Achille durante la battaglia.
Autore: Prof. Silvia Grandi
L’insegnamento ha ad oggetto le politiche di governance per lo sviluppo del turismo e prevede una disamina relativa a come queste sono evolute fino ai giorni nostri. Il corso affronta anche i temi del cultural heritage e della sostenibilità, criterio fondamentale, quest’ultimo, per la pianificazione delle strategie di sviluppo del turismo.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Ecuba moglie di Priamo, madre di Ettore e suocera di Andromaca è una delle figure più tragiche della storia e della mitologia greca. Anche lei, come Andromaca, ha cercato di strappare il figlio dall’orrore della guerra. La lezione approfondisce due punti principali: il sogno funesto di Ecuba e il suo epilogo evidenziando il destino doloroso di molte donne troiane.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Medea è la protagonista di questa quinta lezione. Figura tra le più celebri della mitologia greca eroina poco amata perché condannata per aver troppo amato. Donna intelligente, dotata di poteri divini arriva a compiere crudeli azioni per amore del suo Giasone, il quale, invece, per la sua sete di potere l’ha schiavizzata, tradita e ripudiata portandola non solo ad annientare quel sogno di amore che lei aveva nutrito per tutta la sua vita ma anche ad uccidere i figli da lui avuti.
Tag: Godart | Medea | Giasone
Autore:
Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace Co-fondatrice e Presidente onorario di Peace People, intervento del Rettore Maria Amata Garito in Videoconferenza via satellite, promosso dall’Università a distanza Uninettuno tra i Nobel e gli studenti delle Università de Il Cairo (Egitto), Amman (Giordania), Rabat (Marocco), Robert Kennedy Jr., Presidente di Speak Truth to Power, Frederik Willem De Klerk, Presidente della Repubblica del Sud Africa, Premio Nobel per la Pace, Kailash Satyarthi
Autore:
Intervengono: Corrado Augias Giornalista e scrittore, Frederik Willem De Klerk Nobel per la pace 1993, Betty Williams Nobel per la pace 1976
Autore:
Intervengono i premi Nobel per la pace Lech Walesa, Adolfo Perez Esquivel, Rigoberta Menchù Tum, Betty Williams
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Terza lezione dedicata ad Elena vittima della guerra in quanto vittima dello strapotere degli Dei. Donna bellissima e sposa di Menelao era felice a Sparta con la sua famiglia ma la dea Afrodite la promette in dono a Paride, il quale, dopo averla corteggiata, la porta con sé a Troia scatenando così la guerra tra Greci e Troiani.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Quarto incontro dedicato ad Antigone una delle eroine più affascinanti e tragiche della storia della letteratura, figura simbolo della determinazione e della resistenza contro il potere. In questa lezione vengono approfonditi tre argomenti principali: il “dramma di Edipo” padre di Antigone e figura legata al subconscio dell’uomo; il “dramma della conquista del potere” un’impresa che purtroppo porta sempre gli uomini a ferire altri uomini. Infine viene messa a confronto “la ragione di stato e la ragione del cuore” ed in questo caso Antigone è l’eroina per eccellenza che ha saputo opporre alla ragione di stato le ragioni del cuore.
Tag: Godart | Antigone | Edipo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.