www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Elena8 video trovati
Pagine:
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Michela Cescon II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “Maschere” suona al pianoforte la musicista Gaia Possenti. Sandra Ozzola Ferri legge una lettera di Elena Ferrante. Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L'attrice Michela Cescon legge brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante.
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Anna Bonaiuto III Parte
Terza parte della serata dal titolo “Maschere”. La scrittrice Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L’attrice Anna Bonaiuto legge l’inedito “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante. Accompagna la serata la musica di Gaia Possenti.
Autore: Elena Favilli e Francesca Cavallo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Bambine che non spengono la luce" Maria Rita Gaeta fa i ringraziamenti finali del festival Musica Elettra Bargacchi Valentina Cervi legge dalle "Storie della buonanotte per bambini ribelli" di Elena Favilli e Francesca Cavallo Elena Favilli legge il suo inedito "La civetta bianca" Francesca Cavallo legge il suo inedito
Autore: 5 autori finalisti del Premio Strega 2018
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE I 5 AUTORI FINALISTI PREMIO STREGA 2018 Marco Balzano legge l'inedito "Tre parole", Carlo D'Amicis legge l'inedito " La sottile linea Bianca", Helena Haneczek legge l'inedito "Ogni volta che....", Lia Levi legge l'inedito "La prima Rosa", Sandra Petrignani legge l'inedito "Alice nel Paese delle Parole Ambigue". Musica di Emanuele Frenzilli
Autore: Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione. Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui storia millenaria si origina nel x secolo nella regione della Renania, nel XIV secolo si arricchisce di elementi slavi a causa del trasferimento ad oriente di un popolo in fuga dalla peste e dalle persecuzioni. E’ una lingua di fusione, un unione di dialetto medievale tedesco, elementi slavi , termini ebraici e, soprattutto, caratteri ebraici con regolare lettura da sinistra a destra. Attraverso un lungo quanto affascinante percorso attraverso testi, personaggi, artisti, canti della tradizione , Elèna Mortara di Veroli dà un esempio e una testimonianza di quello che stata ed è oggi la letteratura Yiddish, che in America, soprattutto nel secondo dopoguerra,ha sviluppato una cultura Yiddish americana, che ha contribuito alla cultura ebraico- americana
Autore: Elena Spagnuolo
Presentazione di Elena Spagnuolo, Fisico e Ricercatrice dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Autore:
Citazioni di Elena Bonner Sakharova e Papa Giovanni Paolo II
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Terza lezione dedicata ad Elena vittima della guerra in quanto vittima dello strapotere degli Dei. Donna bellissima e sposa di Menelao era felice a Sparta con la sua famiglia ma la dea Afrodite la promette in dono a Paride, il quale, dopo averla corteggiata, la porta con sé a Troia scatenando così la guerra tra Greci e Troiani.
Pagine:
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.